





Pages
Privacy
INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016
“Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (RGDP)
Questa informativa, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016, è resa dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, con sede presso Villa Comunale – 80121 Napoli, in qualità di Titolare del trattamento. I dati raccolti dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn sono trattati conformemente ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza dei dati.
Identità e dati di contatto del Titolare
SZN – Stazione Zoologica Anton Dohrn
Villa Comunale – 80121 Napoli
Codice Fiscale: 04894530635
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Il Responsabile della protezione dei dati è una figura prevista dall’art. 37 del Regolamento UE 679/2016. Si tratta del soggetto designato ad assolvere funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relative all’applicazione del Regolamento UE 679/2016. Coopera con l’Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del Regolamento).
Contatti
Il Responsabile della protezione dei dati personali della Stazione Zoologica Anton Dohrn, giusta delibera del CdA dell’Ente n. 134 del 04.08.2022 è l’avv. Chiara Svampa raggiungibile esclusivamente per questioni relative al trattamento dei dati personali al seguente recapito:
email istituzionale: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e relativa base giuridica
I dati personali forniti alla Stazione Zoologica Anton Dohrn sono trattati in base a precisi obblighi di legge e per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico (art. 6 del Regolamento).
Categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità elencate sopra per le quali non è richiesto il consenso, i dati personali forniti potranno essere resi accessibili:
- a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento dei dati (o c.d. “incaricati al trattamento”);
- a terzi soggetti che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento;
- ai Centri per l’impiego, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, a Inps, Inail e Ispettorato nazionale del lavoro per le attività di rispettiva competenza (dati delle comunicazioni obbligatorie, art. 13 del d.lgs. 150/2015);
- ad Autorità giudiziarie, di vigilanza o di audit, amministrazioni, enti ed organismi pubblici (nazionali ed esteri).
Per le finalità per le quali è richiesto il consenso informato, questo dovrà essere reso di volta in volta in forma esplicita.
Conservazione e trasferimento di dati personali all'estero
La gestione e la conservazione dei dati personali avviene su server ubicati all'interno della Stazione Zoologica Anton Dohrn di proprietà e/o nella disponibilità del Titolare e/o di società terze incaricate, debitamente nominate quali responsabili del trattamento.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali raccolti senza necessità del consenso per le finalità indicate sopra saranno trattati e conservati per tutta la durata della fruizione del servizio e, dalla data di cessazione del servizio, per qualsivoglia ragione o causa, i dati saranno conservati secondo i termini previsti della legge (ad esempio, sino all’espletamento di tutte le eventuali attività di controllo da parte delle autorità competenti, quali Commissione europea, Corte dei Conti, Autorità di audit, Autorità di certificazione, ecc.).
I dati personali raccolti con il consenso per le finalità che lo richiedono saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità.
Diritti esercitabili
Potranno essere esercitati i diritti indicati dal Regolamento, Capo III, ed in particolare:
- Diritto di accesso: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in caso affermativo, ricevere varie informazioni, tra cui, la finalità del trattamento, le categorie di dati personali trattati e il periodo di conservazione, i destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15);
- Diritto di rettifica: ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16);
- Diritto alla cancellazione: ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal Regolamento (articolo 17);
- Diritto di limitazione: ottenere la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal Regolamento (articolo 18);
- Diritto alla portabilità: ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e di ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal Regolamento (articolo 20);
- Diritto di opposizione: opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (articolo 21);
- Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo: proporre reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).
Potranno essere esercitati tali diritti mediante il semplice invio di una richiesta via e-mail all'indirizzo del Responsabile della protezione dei dati della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n. 2) del Regolamento, compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici e cioè: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione dei dati.
I dati richiesti vengono acquisiti e conservati nei supporti di memorizzazione dei server e sono protetti da misure di sicurezza. L’accesso a tali dati da parte di soggetti incaricati direttamente dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn o da Responsabili individuati da SZN è strettamente personale e basato sull’utilizzo di credenziali di autenticazione unicamente in possesso dei singoli utenti. È garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative.
Nel caso di invio facoltativo e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Portale, l’indirizzo mail del mittente e gli eventuali altri dati personali inseriti verranno di conseguenza acquisiti per rispondere alle richieste.
Cookies
Il "cookie" è un piccolo data file che alcuni siti web, mentre vengono visitati, possono inviare all'indirizzo del visitatore. Ai sensi per gli effetti degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ed in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, si forniscono alcune informazioni sui cookie utilizzati nel Portale.
Nel dettaglio, il Portale utilizza:
• cookie tecnici essenziali necessari al corretto funzionamento del Portale. Consentono, ad esempio, la navigazione delle pagine e la memorizzazione delle credenziali d’accesso di un utente per mantenerle attiva la sessione durante la navigazione;
• cookie tecnici analytics per l’ottimizzazione del Portale direttamente dal titolare al trattamento dei dati del portale stesso, che potrà raccogliere informazioni, anche in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il portale;
Se si intende negare il consenso all’accettazione dei cookie sul proprio dispositivo, si dovranno modificare le impostazioni del browser per la navigazione su Internet.
Proprietà intellettuale
Ogni diritto sui contenuti (testi, immagini e architettura del Portale, etc.) è riservato ai sensi della normativa vigente.
I contenuti delle pagine del Portale non possono, né totalmente né in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della Stazione Zoologica Anton Dohrn fatta salva la possibilità di immagazzinarli nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine di questo sito unicamente per utilizzo personale.
Qualsiasi forma di link al presente sito se inserita da soggetti terzi non deve recare danno all’immagine e alle attività della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
È vietato il cosiddetto “deep linking”, ossia l’utilizzo non trasparente, su siti di soggetti terzi, di parti del Portale.
È inoltre vietato il collegamento diretto alle pagine del sito, relative ai servizi forniti online, se questo comporta l’acquisizione di dati personali degli stessi.
L’eventuale inosservanza delle presenti disposizioni, salvo esplicita autorizzazione scritta, sarà perseguita nelle competenti sedi giudiziarie civili e penali.
Limitazioni della responsabilità
La Stazione Zoologica Anton Dohrn non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al Portale, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn si riserva il diritto di modificare i contenuti del Portale e di questa pagina in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn non si assume alcuna responsabilità per servizi offerti da terzi con i quali il Portale abbia attivato un link di collegamento, e per qualsiasi altro contenuto, informazione o quant’altro contrario alle leggi dello Stato italiano presenti nella risorsa del terzo collegata all’allegato link.
Gli eventuali collegamenti a siti esterni sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati.
L’indicazione di link non implica, inoltre, da parte della Stazione Zoologica Anton Dohrn alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.
Archives
The Historical Archives of the Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples (ASZN) preserve documents related to the activity of the Institution from its foundation (1872) onwards. The archive was set up in 1969. It included institutional documents, private and public correspondence, photographs, scientific drawings, etc., and now holds also numerous historical documents donated to the Institute over the years.
The Historical Archives are subject to the Decreto Legislativo n. 42 - 22 January 2004 (Codice dei Beni Culturali e del paesaggio), and are under the supervision of the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism - Soprintendenza Archivistica della Calabria e della Campania.
The mission of the Historical Archives of the Stazione Zoologica Anton Dohrn is the management, protection and enhancement of archival heritage preserved, and its appropriate use for scientific, educational and cultural.
Services *
- Archival research
- Consultation
- Photocopies and Reproductions
- Loan (only for institutions)
- Authorization for Publications
* Access and facilities are open to the public, with some restrictions.
Projects
The Archive, as part of MAB, participates in educational projects organized by the unit: during the years 2014-2015 and as part of activities for schools ("Catch a Book", "The School goes on board"). It introduces children to the life sciences through the story of the Institute. Within the frame of the project “La Villa Comunale di Napoli” we show them the evolution of the three buildings of which the SZN is now composed (by September 1873 the first one was ready. A second building, connected with the first by a bridge, was added in 1885-1888, the courtyard and the east wing were built in 1905).
As part of the dissemination activities “Maggio dei Monumenti”, we contextualized the history of the Institute within the history and growth of the Vity of Naples: the City assigned to Anton Dohrn, free of charge, a plot of land right on the water front on which he was allowed to construct and operate the SZN.
In 2015, the "International Year of light and technologies based on light" we analyzed, in collaboration with “ABB Reportages,” the person of Etienne-Jules Marey, doctor, engineer, artist and Neapolitan author of the first film images of the history.
Marey was a close friend of Dohrn, with whom he shared dreams, hopes and ideas that led him to analyze the movement of animals and man, and introduced new insights in the realms of science, art and culture.
Contacts
Claudia di Somma
Tel. +39 081 5833291
e-mail: claudia.disomma(at)szn.it
Mission
The Department of Biology and Evolution of Marine Organisms (BEOM) focus on fundamental biological mechanisms in marine organisms allowing animals to deal with the challenge of Life on Earth.
By applying multi-faceted approaches we focus on i. the regulatory mechanisms that direct development of organisms from fertilization to adulthood, and ii. the genomic, cellular, and neural machinery underlying biological, physiological and behavioral plasticity of organisms to tackle adaptation and evolution.
The study of marine organisms allow us to exploit possible sources of natural products and metabolic processes for the use in biotechnology including the food industry and human health.
The know-how and expertise of researchers, technologists and technicians belonging to BEOM cover a broad spectrum of scientific fields, including molecular biology, biology of reproduction and development, signal transduction, gene regulation and genetics, bioinformatics, comparative genomics, cell biology, physiology, ecotoxicology, biochemistry, zoology, physiology, neurosciences and behavioral biology. These skills benefit from the availability and extensive experience working on different species at different evolutionary distances belonging to Protostomes and Deuterostomes.
Research activities include field and laboratory based experiments by applying numerous techniques including, for example: manipulation of gene function such as knock-down, knock-out and transgenesis by microinjection and electroporation; high-throughput genomics, transcriptomics (microarray, RNA-Seq, ChIP-Seq, and Real Time quantitative PCR); biological assays, spectrophotometry, spectrofluorimetry; high-resolution imaging using Confocal Laser Sheet Microscopy (CLSM) associated with fluorescent in situ hybridization (FISH) and immunohistochemistry; classical and electron microscopy (SEM, TEM); electrophysiology and behavioral and cognitive neuroscience methods.
Library
The Library of the Stazione Zoologica was established in 1873. It is located in a five-floor structure build within an internal courtyard of the main SZN building. The first collection of the Library was donated by Anton Dohrn to "assist mightily all those, that come to Naples to work with Marine Zoology or Botany" (letter to Charles Darwin, 1872). Today the Library Collections include over 100,000 volumes (about 4 km of shelves), a collection of 5000 miscellaneous, early publications and reprints, and over 2,000 electronic titles and scientific databases.
From 1875 until 1955 the Library was located in the Fresco Room of the SZN. This room was dedicated to music and leisure, and decorated in 1873 with a cycle of frescoes by the German painter Hans von Marées and the German sculptor and architect Adolf von Hildebrand.
Our mission: to support research through access to information resources, collections, and services.
Services *
- Bibliographic research
- Consultation
- Photocopies and Reproductions
- Loan (only for institutions)
- Authorization for Publications
* Access and facilities are open to the public, with some restrictions.
Projects
The Library, as part of MAB, participates in educational projects organized by the unit. In 2014-2015 as part of activities for schools ("Catch a Book", "The School goes on board") it introduces children to reading by means of recreational activities like a treasure hunt whose clues, about the sea and its inhabitants, were hidden inside books, following a trail differentiated by school and class.
Contacts
Claudia di Somma
Tel. +39 081 5833291
e-mail: claudia.disomma(at)szn.it
Contacts
Secretariat of the Scientific Community of the SZN
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Villa Comunale
80121 Naples
Tel.: 081-5833247
Fax: 081-7641355
e-mail: comunita.scientifica(at)szn.it
Affiliated Personnel
Director
Research Director
Senior Researcher
Paolo G. Albano
Sandra Hochscheid
Researcher
Senior Technologist
Technologist
Andrea Affuso
Thalassia Giaccone
Fulvio Maffucci
Alessandra Passariello
Marco Signore
Alfonso Toscano
Maria Cristina Vigo Majello
Technician
Davide Caramiello
Elisa Cenci
Maria Pia Ciampa, Supporto Amministrativo
Antonino Costantino
Marcello Cotugno
Giovanni De Martino
Francesco Di Liello
Alberto Macina
Raffaele Panzuto
Domenico Sacco
Ester Scordamaglia
Andrea Travaglini
Gianluca Treglia
Simona Trillo
Administrative Collaborator
Administrative Operator
Research Fellowships
Scholarships
Marianna Farina
Erica Raquel Ferreira E Moura
Chiara Roncari
Roberta Teti
PhD Students
Raffaella Bullo
Lorenzo Latini
Raffaele Panzuto
Updated on December 16, 2022
Unified Committee of Guarantee
The Guarantee Committee (CUG) is an organization established in compliance with art. 21 of Law 183 of 4 November 2010 to foster the well-being of workers and oppose discrimination.
The CUG replaces the Committee for equal opportunities and the Joint Committee on the phenomenon of mobbing. It unifies the competences of these former committees in one body, assuming all their functions provided for by the law.
The CUG aims to promote a culture of respect for the dignity of the workforce and to protect people from all forms of direct or indirect discrimination, whether linked to gender, age, sexual orientation, ethnic origin, disability or language, which can affect access, treatment and working conditions, professional training, career progression and safety. In this context, the CUG performs propositional, consultative and verification tasks.
According to the mentioned aims, the CUG of the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples (CUG-SZN) acts to detect discomfort conditions and to work out strategies able to improve the work environment, guarantee equal opportunities and promote the well-being of all members of the workforce.
The Zoological Station was among the first institutes in Italy to sign the Charter for equal opportunities, demonstrating the efforts made to enhance pluralism, contributing to the fight against all forms of discrimination.
The document can be freely consulted by other public administrations to adhere to equal opportunities policies.
All contributions of ideas to improve the working conditions at SZN are welcome! cug(at)szn.it
Body of Rules: CUG-SZN Body of Rules (in Italian)
Three year plan of activity for positive actions: PTAP (in Italian)
General Services
Stazione Zoologica Anton Dohrn
La Sezione Servizi Generali svolge i seguenti compiti:
- Attività di supporto al Presidente e al Direttore Generale e funzioni di segreteria per il funzionamento del CdA, del Consiglio Scientifico, del Collegio dei Revisori dei Conti, e degli altri Organi di Controllo previsti dalle disposizioni vigenti
- Segreteria ed Affari Generali, Pianificazione, Programmazione e OIV
- Gestione Documentale Protocollo, Archivi e Archivio Storico
- Trasparenza & Anticorruzione
- Servizi informatici e Statistici (SIST)
International relations - support for the Presidency and the Administration Board
Giovanna Di Gennaro, Head
Valeria Aiello
Planning, programming, evaluation and payment service
Naples Seat
Marco Grimaldi, Head
Amendolara Seat
General Affairs, Document Management, Protocol, Archives and support to the General Management
Italia Canettieri, Head
Daniela Consiglio
Chiara Coppola
Simona Sannola
IT & Statistical Services
Sede Ischia - MEDAS
Francesco Paolo Patti, Head
Sede Napoli
Luigi Migliaccio
Alfredo Piccolo
Responsible for the Prevention of Corruption and Transparency
Sede di Napoli
Villa Comunale
80121 - Napoli, Italy
Tel.: +39 081 5833111
Segreteria: +39 081 5833218
e-mail: stazione.zoologica(at)szn.it
ufficio.protocollo(at)cert.szn.it
Committee for Scientific Outreach
1. Il Comitato per la promozione della Divulgazione Scientifica - Outreach ha il compito di proporre e sviluppare azioni volte a disseminare i risultati della ricerca scientifica dell’Ente e promuoverne la terza missione, a tutelare la proprietà intellettuale dell’Ente, a proporre azioni di trasferimento tecnologico e supporto alla creazione d’impresa, diffondendo anche la conoscenza scientifica ad un pubblico ampio e collegando scienza e società.
2. Il CDS è composto dal personale interno dell’Ente e può essere coadiuvato da ricercatori e professionisti esterni che possano contribuire alla comunicazione ed alla realizzazione delle attività intraprese. Ne fa parte il Coordinatore dell’Unità Acquario, il Coordinatore dell’Unità Museo, Archivio, Biblioteca scientifica (MAB), il Coordinatore del Comitato Scienza e Società della SZN, ove costituito, istituito ai sensi della delibera del CdA n. 6 del 20/12/2007 e s.m.i., un rappresentante di ogni Sezione Scientifica, delle altre sedi e di ogni Unità della Sezione Servizi e Ricerca Tecnologica. Il Coordinatore dell’Unità Acquario svolge funzioni di coordinamento del CDS, salvo diversa disposizione da parte del Consiglio di Amministrazione che ne delibera la nomina su proposta del Presidente. La partecipazione al Comitato non dà luogo a compensi o indennità.
Componenti Comitato per la Divulgazione Scientifica
Dott.ssa Claudia Gili (coordinatore)
Subsidiaries
According to what defined by the Statute, the SZN can:
- participate to the implementation of national networks between public and private Research Institutions;
- contribute to infrastructures aimed at the promotion of the scientific excellence;
- constitute Associations, Consortia or Companies for the management of specific structures or for increasing competitiveness at international level and the implementation of the outreach activities;
- participate to public and/or private investments, when authorized by the MIUR according to the art. 16 of the D.Lgs. 213/09;
- promote the setup of new companies (Spin off) for exploiting the results of the research providing potential outputs also in term of patents.
Currently, the SZN participates in the following companies:
BioSearch Srl - Spin off company of the Stazione Zoologica Anton Dohrn and the National Research Council (CNR)