![default](/images/slide/news_box/testa_02_05.jpg)
News & Eventi
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI COORDINATORE DELLA JOINT RESEARCH UNIT EMBRC-IT
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI COORDINATORE DELLA JOINT RESEARCH UNIT EMBRC-IT
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Explore the Mediterranean Sea to understand and protect the Global Ocean
Fondata nel 1872 la SZN è tra i più importanti enti di ricerca nei settori della biologia marina e dell'ecologia.
La SZN svolge ricerca avanzata nell'ambito della biologia ed evoluzione degli organismi marini.
Una parte essenziale della vita della SZN è la formazione dei giovani ricercatori, futuri dirigenti nel campo della ricerca e dell'industria.
Dipartimenti di ricerca
La ricerca della SZN è organizzata in 5 Dipartimenti, tre a carattere scientifico: 1) Biologia ed Evoluzione Organismi Marini, 2) Ecologia Marina Integrata, 3) Conservazione Animali Marini e Public Engagement e due dedicati alla ricerca tecnologica 4) Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine, 5) Biotecnologie Marine.
![Clicca per andare alla pagina](/images/slide/BEOM/BEOM_02_05.jpg)
Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini
Svolge ricerche avanzate su meccanismi che consentono la vita e l’evoluzione degli organismi marini.
![Clicca per andare alla pagina](/images/system/dip_blubio.jpg)
Biotecnologie Marine Ecosostenibili
La missione del Dipartimento di Biotecnologie Marine è di condurre e promuovere ricerche scientifiche riguardanti le possibili applicazioni dei prodotti naturali marini nei settori biomedico e ambientale
![Clicca per andare alla pagina](/images/slide/EMI/EMI_02_05.jpg)
Ecologia Marina Integrata
Svolge ricerche interdisciplinari su biodiversità, struttura e funzionamento degli ecosistemi marini.
![Clicca per andare alla pagina](/images/slide/RIMAR/RIMAR_02_05.jpg)
Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine
Il Dipartimento di Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine fornisce servizi ad elevato contenuto tecnologico ed accesso a infrastrutture e piattaforme di ricerca alla comunità scientifica nazionale ed internazionale oltre che supportare le attività di terza missione quali ad esempio le commesse in Conto Terzi
![Clicca per andare alla pagina](/images/CAPE-00.jpg)
Conservazione Animali Marini e Public Engagement
Le attività di ricerca sono rivolte alla conservazione dei grandi vertebrati marini anche attraverso una corretta gestione e riproduzione della fauna marina in ambiente controllato.
Hot Topics
Una sintesi delle tematiche di ricerca più recenti attualmente in corso nei nostri laboratori.
![Clicca per andare alla news](/images/Hot_topics/Montresor_ottobre_2020/C_socialis_spore.jpg)
La formazione di spore: un meccanismo di difesa delle diatomee marine nei confronti dei virus
La formazione di spore: un meccanismo di difesa delle diatomee marine nei confronti dei virus
![Leggi di più](/images/Hot_topics/Santella_Ottobre_2022/Santella_Hot_Topic_2022_px_206x152.jpg)
Interazione specie-specifica dei gameti durante la fecondazione del riccio di mare
Ruolo dello strato gelatinoso e involucro vitellino dell’uovo
![Leggi di più](/images/hot_turtle.jpg)
Le tartarughe marine comunicano con un sms la loro posizione
La Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più abbondante nel Mediterraneo Occidentale.
Gallery fotografica
Immagini della vita della ricerca in mare della Stazione Zoologica Anton Dohrn, scaricabili per Desktop o materiale divulgativo.
Vai alla GalleryUltime Pubblicazioni
Trends in Ecology & Evolution
Advances in systematic conservation planning to meet global biodiversity goals
Fortune
Identification of the New Cytotoxic Pyrrole-Terpene Molliorin F from the Mediterranean Sponge Cacospongia Mollior
Free Radical Biology and Medicine
Molecular evolution of ovothiol biosynthesis in animal life reveals diversity of the natural antioxidant ovothiols in Cnidaria
Science of The Total Environment
Trophic organization of the benthic communities off the South Italian coasts: A review with a modelistic approach
Environmental Pollution
Effects of biodegradable microplastics on the crustacean isopod Idotea balthica basteri Audouin, 1826
Scientific Reports
Toxigenic effects of sponges and benthic diatoms on marine invertebrates and their possible biotechnological applications
![]() |
SZN |