EMI
EMI
Sei qui: HomeNewsNews

News

Una delle sfide principali degli organismi marini che abitano nelle gelide acque antartiche è quella di restare in vita senza congelare. Un team di ricerca interamente italiano guidato dalla Prof.ssa Cinzia Corinaldesi dell’Università Politecnica delle Marche, insieme ai colleghi della Stazione Zoologica (in primis, la dottoressa Emanuela Buschi, primo autore del lavoro, e i ricercatori Micheal Tangherlini e Sergio Stefanni), delle Università di Bologna, Ferrara e del Salento, rivela, per la prima volta, che tre specie endemiche di vermi policheti marini riescono a resistere al freddo estremo grazie alla produzione di proteine antigelo da parte di batteri simbionti che vivono al loro interno. I ricercatori hanno scoperto particolari specie di batteri che sono ospitate, in grande abbondanza, nei tessuti di alcuni policheti antartici. Questi batteri producono delle proteine antigelo, ovvero proteine speciali che abbassano il punto di congelamento dei liquidi interni e li rendono più fluidi, rendendo la circolazione del “sangue” più efficiente e una migliore ossigenazione dell’animale, consentendone l’adattamento alle basse temperature.

Lo studio è stato pubblicato su Science Advances con il titolo “Resistance to freezing conditions of endemic Antarctic polychaetes is enhanced by cryoprotective proteins produced by their microbiome”.

 

Figure 1

1. Antarctic worms. Credits by Michael Tangherlini (SZN)

Figure 2

2. Sampling activity in Antarctica. Credits by Marco Lo Martire (UNIVPM)

Figure 3

3. Antarctic landscape (Ross Sea). Credits by Marco Lo Martire (UNIVPM)

michael ghiselin 773d385f 46ca 4aec bcfc beb231d1fa0 resize 750Il 14 giugno 2024 se ne è andato per sempre il biologo, filosofo e storico della scienza Michael T. Ghiselin, membro della California Academy of Sciences. La sua specialità e passione erano i nudibranchi ed era noto per la sua critica alla falsificazione della storia del lamarckismo nei libri di testo di biologia. La SZN ha perso un altro membro della sua famiglia. Nel settembre 1968 è venuto per due mesi alla SZN usufruendo del tavolo dell’AIBS (American Institute of Biological Sciences) per – si legge sulla sua scheda: “usare le fonti primarie esistenti nella biblioteca [l’archivio non c’era ancora] per studi storici sull’influenza della teoria dell’evoluzione sulla embriologia del XIX secolo”. L’anno dopo pubblicò The Triumph of the Darwinian Method (California UP, Berkeley, 1969) con un omaggio a Napoli sulla copertina.

archivio

 

Fu un po’ contestato, mi raccontò, perché appena trentenne, era troppo giovane per permettersi di scrivere già su Darwin. Tornò altre volte. A lui dobbiamo la bibliografia completa di Anton Dohrn e la traduzione inglese dal tedesco dell’opera programmatica di Dohrn sull’origine dei vertebrati e il principio della successione delle funzioni (The Origin of Vertebrates and the Principle of Succession of Functions (1875, 1994), principio riconosciuto anche da Darwin. Ma Ghiselin si è occupato anche della prospettiva bioeconomica sull’organizzazione della SZN (2000) e, insieme alla sottoscritta, dell’impatto della SZN sulla zoologia italiana (2001). (Christiane Groeben)

17-21 giugno 2024
Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova e Hotel Oriente, Napoli

Dopo 24 anni, il congresso della World Seagrass Association torna nel Mediterraneo! Previste 15 sessioni scientifiche, 10 workshop e 8 escursioni, con 500 partecipanti da 48 paesi.

  • Tematiche Principali:
    Risposte delle piante marine al cambiamento ambientale
    Diversità delle comunità di piante marine e interazioni tra specie
    Conservazione, gestione e scienza partecipativa nei progetti sulle piante marine
  • Obiettivo: Valorizzare i progressi sull'evoluzione e genomica delle piante marine, strategie di conservazione e gestione di queste risorse naturali cruciali.
  • Logo: Il logo del congresso è stato realizzato e donato dall’artista napoletano Gennaro Regina. Ripropone il Vesuvio, dal quale verdi foglie di Posidonia eruttano dal cratere mai a riposo.
  • Comitato Organizzatore: G. Procaccini (SZN), E. Dattolo, I. Olivé, J. Pazzaglia, I. Provera, V. Zupo (SZN), G.F. Russo (Università Parthenope), M.C. Gambi (OGS)

Unisciti a noi per questa opportunità unica di condividere conoscenze e avanzare nella ricerca sulla conservazione delle praterie marine!

Consulta il programma qui: https://www.isbw15.it/about-the-topic-isbw15/

448402689 798034665837752 5769088025412719645 n

The PhD project will be conducted in collaboration between the Università degli Studi di Napoli Federico II and the Stazione Zoologica Anton Dohrn.

We invite applications for a PhD student to work with Dr Lucia Campese, Dr Mariella Ferrante, Dr Daniele Iudcione and Prof Donato Giovannelli on “Diatom Bloom Dynamics in a Human-Impacted Coastal Environment: Insights from Metagenomics and Metatranscriptomics

To apply, please follow this link and the guidelines therein.

The application deadline is July 1st, 2024

The PhD project will be conducted in collaboration between the University of Pisa and the Stazione Zoologica Anton Dohrn.

We invite applications for a PhD student to work with Dr Ulisse Cardini and Prof Fabio Bulleri on “Nested microbial interactions in seagrass ecosystems”

To apply, please follow this link and the guidelines therein.

The application deadline is June 20, 2024

 

MultidisciPLinary Approach for the STudy of plastic litter pollution in MEDiterranean ecosystems:

from impacts to potential solutions

OCTOBER 22nd-25th, 2024 Stazione Zoologica Anton Dohrn

CRIMAC - Research Centre and Marine Advanced Infrastructures in Calabria Amendolara (CS) - Italy

 

PLASTMed will be the first edition of “CRIMAC Summer School” and will take place from the 22nd to the 25th of October, at the Research Centre and Marine Advanced Infrastructures in Calabria, Stazione Zoologica Anton Dohrn, in Amendolara (CS).

The PLASTMed Summer School will consist of 4 days and will focus on plastic marine pollution in the Mediterranean Sea, dealing with both biotic and abiotic environmental matrices, through a multidisciplinary approach (ecological, biotechnological and toxicological).

Contact us: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

For more info: https://rb.gy/htxoif

LOCANDINA SS CRIMAC 2

Loghi pnrr nbfc new

Una spedizione per studiare gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente,

dalle molecole alle comunita

Con TREC (Traversing European coastlines), intraprendiamo un viaggio attraverso le coste europee per esplorare la biodiversità e l'adattabilità molecolare delle comunità microbiche e di alcuni organismi chiave selezionati.
Ci concentriamo sugli habitat costieri perchè sono i più ricchi di biodiversità di specie e spesso presentano anche i più alti livelli di inquinamento

 

20230126 TREC Tag RGB  

Una nuova era di esplorazione  

degli ecosistemi

I partner principali del TREC sono il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), la Tara Ocean Foundation e il Centro Europeo per le Risorse Biologiche Marine (EMBRC-ERIC). A Napoli, uno dei super-siti della spedizione, la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) ospita e supporta il progetto e sviluppa attività scientifiche e di Public Engagement in collaborazione con i Partner e NBFC.

 

Partecipa e divertiti!       Scarica il programma

Giochi, visite guidate, mostre, laboratori divertenti e molto altro aspetta solo te

 Tutte le attività sono gratuite 

La SZN ha organizzato diverse attività di coinvolgimento del pubblico in collaborazione con l'EMBL e con la Fondazione TARAOcean.

 

Visite guidate AML (Advanced Mobile Lab)– Uno sguardo all'interno del laboratorio mobile di TREC

Destinatari: dai 12 ai 99 anni
Cosa: visita guidata interattiva che offre ai partecipanti l'opportunità di esplorare direttamente l'Advanced Mobile Lab. Durante la visita verranno mostrate apparecchiature ultramoderne dell’AML e i partecipanti avranno la possibilità di vedere da vicino alcuni mini-esperimenti.
Dove: AML lato mare dell’edificio principale della SZN.
Quando: 11 maggio, 15:00 – 20:00
PRENOTAZIONE OBBLGATORIA QUI

TARA al Molo San Vincenzo

Tre attività si svolgeranno nei pressi della Goletta TARA:
Dove: Molo San Vincenzo (Marina Militare).
Quando: 11 maggio, 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
ATTENZIONE!! ACCESSO LIMITATO CON PRENOTAZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA PER ACCEDERE AL MOLO AL SEGUENTE LINK

• Visite guidate su TARA - Alla scoperta di TARA
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: visita guidata interattiva che offre ai partecipanti l'opportunità di esplorare da vicino la Goletta TARA, come è fatta, di cosa si occupa, come è la vita e il lavoro a bordo.
• Osservare gli abitanti invisibili dell'oceano – Laboratorio pratico con microscopio portatile
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: un'esperienza per scoprire un mondo essenziale per la vita sulla Terra, il microbioma marino, osservando campioni di acqua marina locale con il microscopio Curiosity e comprendendo l'importanza del microbioma marino e perché deve essere studiato per proteggerlo meglio.
• Plastica in mare, le soluzioni sono sulla terra – Ludo-informazione interattiva sull'inquinamento da plastica
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: un workshop basato sul gioco per risalire alla fonte dell'inquinamento da plastica e degli inquinanti chimici associati e trovare soluzioni. Osserva la plastica nelle sue diverse forme, scardina le idee preconcette e scopri il tuo potere di fare la differenza.

Trec in the City – Scienza e gioco in giro per Napoli

Tre attività coinvolgenti che sapranno incuriosirvi e farvi divertire, non lasciarti sfuggire l’occasione!
Dove e Quando:
Piazza Municipio, 4 maggio, 15:00 - 19:00
Città della Scienza, 5 maggio, 09:00 - 17:00
Mostra D'Oltremare, 7 maggio, 16:00 - 19:00
Rotonda Diaz, 8 maggio, 16:00 - 19:00
Mostra D'Oltremare, 9 maggio, 16:00 - 19:00
Rotonda Diaz, 10 maggio, 16:00 - 19:00
Piazza Municipio, 11 maggio, 15:00 - 19:00
Mostra D'Oltremare, 12 maggio, 15:00 - 19:00

• Microscopio portatile Curiosity
Destinatari: dai 6 ai 99 anni
Cosa: Hai sempre desiderato usare un microscopio? Vieni a trovarci e scoprirai l’invisibile! Questo stand espositivo itinerante offre esperienze pratiche e "scienza-wow!" sulla microscopia. Grazie ad un microscopio portatile vedrai campioni reali della spedizione TREC, osservando così il plancton in un modo unico e divertente!
Corri, scienziato, corri!– Gioco dell'oca scientifico
Destinatari: dai 4 ai 99 anni
Cosa: Vieni a giocare ad un gioco dell’oca gigante per scoprire i segreti di una spedizione scientifica! Potrai sperimentare le sfide e i successi del campionamento per una spedizione scientifica. 

N.B Il gioco "Run, Scientist, Run" sarà svolto in tutte le location tranne in Piazza Municipio

• L'oceano, questo sconosciuto – Mostra
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: una mostra, concepita come un viaggio, composta da 6 pannelli illustrati per veicolare un messaggio chiave: l'Oceano è l'ecosistema centrale del nostro pianeta

Nexus Island

Destinatari: dai 12 ai 99 anni
Cosa: Un workshop interattivo, basato sul gioco, incentrato sulla salute del pianeta. Proprio come uno scienziato prenderai parte ad una spedizione per scoprire, raccogliere e studiare gli organismi delle aree costiere di un'isola…riuscirai a salvarla?
Dove:Città della Scienza
Quando: 5 maggio, 09:00 - 17:00

Scienza senza frontiere – Tavola rotonda su TREC con illustrazioni in diretta

Destinatari: dai 18 anni in su
Cosa: in occasione della Giornata dell'Europa, la Tara Ocean Fondation e l'Institut Français Napoli vi invitano a una tavola rotonda sul TREC, una spedizione che trascende i confini geografici, disciplinari e degli ecosistemi. La tavola rotonda è composta da Douglas Couet, biologo marino del CNRS, Francia; Iole di Capua, biologa marina della SZN, Italia; Anne-Marie Alleaume, divulgatrice professionista della Tara Ocean Fondation, Francia. La discussione sarà illustrata in tempo reale dall'artista belga François Olislaeger.
Dove: Institut Français Napoli (via Francesco Crispi 86).
Quando: 9 maggio alle 18:00

La scienza in Viaggio – Conversazioni scientifiche con e per il pubblico

Destinatari: dai 18 anni in su
Cosa: Unitevi a noi per una serata divertente, informale e accessibile durante la quale scienziati di tutta Europa si riuniscono per discutere con voi! Un momento di condivisione durante il quale il progetto TREC - e la scienza in generale - vengono presentati e discussi con il pubblico.
Dove: Lo Spark Cafè di Napoli (Piazza Bovio, 33)
Quando: 10 maggio alle 18:00

PlanktoQuest – Esperienza di Realtà Virtuale sul plancton

PRENOTAZIONE OBBLGATORIA QUI
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: Il plancton come non lo hai mai visto: tuffati in un'esperienza di realtà aumentata che ti permetterà di “toccare” l’invisibile! Potrai vedere e manipolare il plancton marino con le mani, allungarlo, sezionarlo, nutrirlo e persino entrarci all’intern, il tutto grazie ad un visore e alle tue mani (nessun computer, nessun controller).
Dove: Stazione Zoologica Anton Dohrn
Quando: 11 maggio, 09:00 – 16:30 e 12 maggio, 09.00-12.30 

 

 

Transparent EMBRC logo EMBL logo colour  20230131 BIOcean5D Logo RGB  ENG Logotype avec signature Charte graphique 2023 FTO V1 NBFC

Nell'ambito della storica manifestazione del Maggio dei Monumenti (3 maggio-2 giugno), la cui 30esima edizione è dedicata al tema “Le acque di Napoli”, il 9 maggio (17:00-19:00) presso la Lega Navale (Via Acton, Molosiglio) ci sarà l'incontro La spedizione TREC e la goletta TARA: incontro con la biologia e l’oceanografia lungo le coste europee.

I due relatori – Chris Bowler direttore della spedizione Tara Oceans e Maurizio Ribera d’Alcalà Stazione Zoologica Anton Dohrn - illustreranno gli aspetti tecnici e le finalità della spedizione scientifica TREC, partita nel 2023 per esplorare gli ecosistemi ai confini fra terra e mare lungo le coste europee, ed il fondamentale ruolo dell’acqua nel collegare la terra al mare.

Seguirà una passeggiata sul molo S. Vincenzo della Marina Militare dove sarà attraccata la goletta da ricerca TARA e il Prof. Bowler illustrerà le principali attrezzature usate per i campionamenti.

Per l'evento è necessaria la prenotazione inviando nome e cognome a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TARA TREC L 1

Il 16 maggio 2024, Politici, Istituzioni e stakeholder si uniscono ai ricercatori per un'immersione unica nel cuore di due grandi progetti.

Un'occasione imperdibile per:

• Comprendere le attività dei progetti TREC e CRIMAC
• Scoprire l'importanza della ricerca per la conoscenza e la tutela del territorio
• Incontrare politici, istituzioni, stakeholder e ricercatori
• Condividere idee, riflessioni e possibili collaborazioni

Programma:

Mattina (10:30 - 12:00)

• Visita al sito di campionamento TREC presso la Foce del Fiume Ferro: un'occasione imperdibile per osservare da vicino il lavoro dei ricercatori e scoprire le preziose informazioni raccolte per le ricerche in corso.

Pomeriggio (15:30 – 18.00 Sala Conferenze - Calabria Marine Centre - CRIMAC)

Dopo i Saluti Istituzionali, che vedranno la partecipazione di figure di rilievo del panorama scientifico e istituzionale, il convegno " TREC incontra CRIMAC" entrerà nel vivo con la presentazione e la disamina delle attività che caratterizzano questi due importanti progetti.

TREC e CRIMAC due realtà con un obiettivo comune: la tutela e la valorizzazione del territorio attraverso la ricerca scientifica d'avanguardia.

Un'occasione unica per scoprire da vicino le loro missioni, i risultati ottenuti e le sfide future. Un viaggio affascinante all'interno di laboratori all'avanguardia e strumentazioni innovative, dove la scienza si trasforma in strumento per comprendere e proteggere a diversa scala il nostro pianeta.

Ma l’incontro non si ferma qui, la tavola rotonda, aperta al confronto con esponenti di spicco di altri Enti di Ricerca, Università, Realtà Territoriali, stakeholder, giornalisti e cittadinanza interessata, sarà un'occasione per approfondire i temi chiave legati alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Un dialogo aperto e costruttivo, dove diverse voci e competenze si intrecceranno per tracciare la rotta verso un orizzonte più sostenibile e resiliente. Un'opportunità preziosa per condividere idee, esperienze, promuovendo la sinergia e la collaborazione tra i vari attori del settore. Al termine della tavola rotonda, i partecipanti saranno invitati a visitare i laboratori e le strumentazioni della sede CRIMAC. Un'immersione diretta nel cuore della ricerca, dove potranno ammirare da vicino le tecnologie all'avanguardia impiegate per lo studio e la tutela dell'ambiente marino.

Un invito a tutti gli stakeholder, agli operatori del settore, agli studenti e alla cittadinanza attiva a partecipare attivamente a questo incontro, per costruire insieme un futuro più sostenibile per le generazioni presenti e future.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 TRECCRIMAC Amendolara 16 Maggio 2024 page 0001

Amendolara 1

Amendolara 2

Amendolara 3

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più