EMI
EMI
Sei qui: HomeNewsNews

News

SZN Darwin Day2025 A3

 

12 febbraio 2025 | ore 18.00 – 20.00

Museo Darwin-Dohrn - Villa comunale, Napoli

Darwin day 2025 Evoluzione - Simbiosi

Incontro-dibattito con Ulisse Cardini, Stazione Zoologica Anton Dohrn , Loredana Baccigalupi, Università di Napoli Federico II

letture dell’attore Antonello Cossia dal carteggio Darwin–Dohrn a cura di Christiane Groeben

contributi dei ragazzi della Scuola Media Statale Tito Livio e del Liceo Scintifico Statale Antonio Labriola

News Borsa 2025 2

Siamo entusiasti di annunciare l'apertura delle candidature per il conferimento di due borse di studio di € 8.000 (ottomila) e di € 4.000 (quattromila), per giovani laureati che vogliano condurre ricerche nel campo delle scienze del mare mediante un soggiorno di almeno 3 mesi presso un Istituto di ricerca o un laboratorio straniero d'alta qualificazione.

Scadenza: ore 12 del 10 maggio 2025           

SCARICA IL BANDO 2025

INFO SULL'INIZIATIVA

Grande partecipazione alla celebrazione del Consiglio Scientifico 2025, tenutosi dal 14 al 16 gennaio presso il Museo Darwin Dohrn di Napoli.

Il Consiglio Scientifico della Stazione Zoologica Anton Dohrn è composto da scienziati di chiara fama, provenienti da paesi diversi. Due di essi, il prof. Paul Falkowski e la prof.ssa Paola Bonfante sono stati indicati dall'Accademia Nazionale dei Lincei, l'ente tutelare della Stazione. Due sono indicati dai ricercatori dell'ente, prof. Nicole Dubilier e prof.ssa Louise Allcock; due sono nominati dal presidente della Stazione, prof. André Lebivic e prof.ssa Fiorenza Micheli. Infine, il dott. Paolo Guidetti, un ricercatore della sede di Genova eletto dal personale della Stazione.

Il Consiglio Scientifico si tiene annualmente al fine di ricevere una valutazione dei risultati delle ricerche condotte dai ricercatori della Stazione e ottenere indicazioni sulle direzioni di ricerca future da parte di un gruppo di scienziati, scelti tra i più framosi nella biologia marina, affrontando temi chiave nei campi della biologia, biotecnologia e dell'ecologia. Durante i tre giorni, il programma ha incluso visite ai laboratori e alle strutture di ricerca, oltre a sessioni dedicate alla presentazione dei progetti sviluppati dai dipartimenti e dalle sedi territoriali dell'Ente. 

Il Consiglio Scientifico ha già reso un rapporto preliminare all'assemblea dei ricercatori, proposto dal presidente del C.S. Falkowski, in cui si è confermato un giudizio globalmente positivo per l'attività scientifica della Stazione Zoologica. Nel frattempo continuerà ad elaborare un documento più dettagliato ed esauriente per i diversi dipartimenti, per l'organizzazione generale e la distribuzione geografica dei diversi centri terrritoriali, aspetti che, più di altri, hanno subito cambiamenti negli ultimi anni.

Il Consiglio si è concluso con una sessione dedicata alla revisione delle strategie e dei piani di sviluppo futuri dell’Ente, confermando il ruolo della Stazione Zoologica come centro d’eccellenza internazionale per lo studio della biologia marina.
Prezioso il contributo di tutti coloro che hanno partecipato all'evento che segna un passo importante nel percorso collettivo della Stazione, dopo un'interruzione di due anni dovuta ai cambiamenti alla presidenza dell'Ente.

A conclusione dell'evento il presidente prof. Roberto Bassi, ha ringraziato i membri del C.S. per il tempo dedicato all'esame delle attività della Stazione e ha dichiarato la propria soddisfazione per la profondità dell'analisi prodotta.

"E' stato un privilegio avere la possibilità di discutere con alcuni dei migliori biologi internazionali: faremo il possibile per fare tesoro dei suggerimenti ricevuti al fine di continuare la grande tradizione di Anton Dohrn e dei 21 scienziati che, lavorando alla stazione di Napoli, hanno ottenuto il premio Nobel per le loro ricerche". (Roberto Bassi) 

 

Per ulteriri approfondimenti visita il seguente link: Componenti Consiglio Scientifico 2025 - Stazione Zoologica Anton Dohrn

 

consiglio scientifico 1 consiglio scientifico 2 consiglio scientifico 4 consiglio scientifico 5 consiglio scientifico 6 consiglio scientifico 7 

 

Si pubblica di seguito documentazione inerente le indicazioni procedurali sul controllo a campione delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese dagli operatori economici per l’attestazione del possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti nelle procedure di affidamento di cui all’art. 50, comma 1, lettere a) e b) del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, con il quale è stato adottato il “Codice dei Contratti Pubblici” e Nomina della Commissione per la regolarità del sorteggio.

 

Verbale sorteggio 

Avviso verbale sorteggio_signed

Determina DG Indicazioni procedurali e nomina commissione sorteggio O.E.-signed

____________________

Aggiornato il 17.12.2024

Nella prestigiosa Sala degli Affreschi della Stazione Zoologica Anton Dohrn, il 25 novembre 2024, si sono riuniti il ministro della Scienza e della Tecnologia cinese, Yin Hejun, e il ministro dell’Università e della Ricerca italiano, Anna Maria Bernini, per rafforzare la cooperazione tra i nostri Paesi su temi cruciali come la tutela dei mari e degli oceani, il contrasto al cambiamento climatico e la protezione della biodiversità.

Ad accoglierli il nostro Presidente Prof.Roberto Bassi, presente anche alla cena di gala che si è tenuta negli spazi del nostro storico Aquarium. In occasione dell’incontro, il Presidente ha sottolineato:
"Siamo lieti di aver ospitato presso il nostro Istituto un incontro di altissimo livello. La scienza è il linguaggio universale che unisce le nazioni. Oggi più che mai, la cooperazione tra Paesi così distanti è essenziale per affrontare insieme le sfide globali che ci attendono, dai cambiamenti climatici alla salvaguardia degli ecosistemi marini".

L’evento ha segnato il primo passo di dialogo tra le due delegazioni, preludio all’inaugurazione ufficiale, avvenuta il 26 novembre a Città della Scienza, della XIII Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione.

 

WhatsApp Image 2024 11 27 at 11.02.01 WhatsApp Image 2024 11 27 at 11.02.02 

WhatsApp Image 2024 11 26 at 16.06.06 WhatsApp Image 2024 11 27 at 11.02.02 1 

WhatsApp Image 2024 11 27 at 11.02.03 WhatsApp Image 2024 11 27 at 11.25.45

Aldo Fasolo è morto in una piovosa giornata di novembre 10 anni fa, a Trento, dopo una conferenza tenuta al MUSE, Museo delle Scienze. Come professore ordinario di Biologia dello Sviluppo nell'Università di Torino fino al 2013 e come Direttore della Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia delle Scienze nel trienni 2012-2014, Aldo Fasolo ha lasciato tracce profonde tra i suoi allievi e ricordi duraturi tra gli Accademici.

L'incontro vuole riflettere sull'evoluzione del suo insegnamento nelle tre strade che hanno caratterizzato il suo percorso scientifico e umano: ricerca nel settore della Neurobiologia anche promuovendo il dottorato in Neuroscienza, divulgazione a 360 gradi, e public engagement. Ascolteremo le voci dei colleghi che furono suoi allievi, degli amici accademici e di chi ha raccolto il suo messaggio di sostenitore appassionato e curioso di scienza e ricerca.

 accademia delle scienze

Data: 26 novembre 2024

Ora: 10.00

Luogo: Accademia delle Scienze Torino - Via Accademia delle Scienze, 6 Torino

Programma disponibile qui > Accademia delle Scienze di Torino

Ingresso libero

__________________________________________________________________________________

Getting Europe off cheaper Russian energy, once and for all, is just one of Europe's many challenges.

Combating the climate crisis and environmental pollution, and safeguarding public health and food security are some others. Science offers facts and evidence-based recommendations. Europe’s leading scientists work together in EASAC to provide independent, empirical, and future-oriented policy advice for European lawmakers. 

Discover EASAC's work and how it connects to Europe's biggest challenges on the brand new website for policy makers:

https://lnkd.in/e3KgDNXP 

 

EASAC

Venerdì scorso, 1° novembre 2024, il nostro collega Gabriele Procaccini è stato ufficialmente accolto nella comunità EMBO (European Molecular Biology Organization). L'adesione all'EMBO è un onore per tutta la vita e riconosce l'eccellenza della ricerca e i risultati eccezionali di uno studioso delle scienze della vita.

I membri sono coloro che guidano l'esecuzione dei programmi e delle attività EMBO, fanno parte del Consiglio (l'organo che guida l'organizzazione), selezionano i destinatari di borse di studio e sovvenzioni, e compongono i comitati editoriali consultivi: il braccio editoriale scientifico di EMBO. A loro spetta il compito di effettuare revisioni scientifiche e fungono da intervistatori nella selezione della prossima generazione di scienziati della vita che riceveranno finanziamenti dai programmi EMBO. Collettivamente, essi influenzano la direzione della scienza europea e rafforzano le comunità di ricerca.

I primi membri EMBO sono stati nominati nel 1964 e oggi, insieme ai membri-associati (non europei), sono circa 2100 e rappresentano l’eccellenza nella ricerca e nell’insegnamento.
Essi hanno dato un forte impulso all’evoluzione scientifica della nostra stazione, a partire dal Presidente Nino Salvatore e, a seguire, con i successori Roberto Di Lauro, Giorgio Bernardi, Chris Bowler e Roberto Bassi.

 

Procaccini EMBO

 

"Gabriele Procaccini è il secondo tra i ricercatori SZN ad essere ammesso nel gruppo dei ricercatori internazionali in biologia molecolare dopo Ina Arnone, eletta nel 2018.
Procaccini è uno dei pochissimi ricercatori in Ecologia ad aver raggiunto questo traguardo, il primo italiano.

Questo riconoscimento ha un profondo significato per le scienze naturali in quanto certifica come le due maggiori tradizioni e metodologie scientifiche che hanno guidato la ricerca ambientale abbiano ormai trovato una sintesi. Infatti, se chiedete a Gabriele quali siano le domande scientifiche che guidano la sua ricerca, vi dirà che sono quelle della ricerca ecologica. Eppure, per rispondere a queste domande, ha utilizzato metodi e concetti tipici delle scienze molecolari fino a raggiungere risultati di eccellenza.

C’è da augurarsi che la strada tracciata da Gabriele e Ina venga seguita da tanti altri ricercatori SZN in modo che le scienze molecolari e quelle dell’ambiente confluiscano in un unico mare: quello che tutti studiamo e vogliamo capire nei suoi meccanismi fondamentali e nei suoi fenomeni più manifesti che ci affascina e che vogliamo preservare. 

Il programma TARA ha tracciato la strada e TREC la sta allargando.

Per condurre le nostre ricerche abbiamo bisogno di risorse, che difficilmente ci arriveranno dal nostro ministero vigilante. Dobbiamo trovarcele sul mercato dei finanziamenti internazionali. Già facciamo molto.Tuttavia, ci sono ancora possibilità che non abbiamo sfruttato. Fra queste, ci sono i finanziamenti individuali ERC. Con questi progetti si può veramente mostrare la propria capacità di avere idee nuove, di porre domande originali che facciano avanzare le conoscenze nel campo dei nostri studi e poi di realizzarle acquisendo collaboratori e le strumentazioni necessarie.

Il prossimo passo nell’integrazione di SZN nel sistema di ricerca internazionale è la presentazione di progetti ERC. 

Tutti ci possono provare. Abbiamo avuto dei giganti della scienza al lavoro nei nostri laboratori: saliamo sulle loro spalle".

 

Roberto Bassi, Presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn

 

Siamo lieti di annunciare che la PRIMA EDIZIONE della International Summer School on Microalgal Cell Factory-MICROFACTORY24, è alle porte!

Microfactory 2024

Dall'11 al 15 novembre la Stazione Zoologica ospiterà 20 speakers di fama internazionale provenienti dai mondi accademici ed industriali per illustrare le nuove frontiere delle microalghe marine come biofabbriche di prodotti utili all'uomo!

 

Il programma definitivo è online e scaricabile attraverso QR code:

MICROFACTORY24 program

 

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più