EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

Summary

Il progetto DIsCO, Diatom life cycles, molecular controls and contribution to ecosystem dynamics
(Cicli vitali delle diatomee, controlli molecolari e contributo alla dinamica degli ecosistemi), si inquadra nella Marine Microbial Initiative promossa dalla Fondazione Gordon and Betty Moore.
In questo progetto altamente multidisciplinare si combinano approcci di laboratorio, studi a mare e approcci di modellistica per rispondere a diverse domande relative al controllo del ciclo vitale della diatomea Pseudo-nitzschia multistriata. In particolare ci si prefigge di i) comprendere i meccanismi endogeni che controllano il ciclo vitale della diatomea (quali sono i meccanismi di trasduzione del segnale? Quali sono le reti geniche coinvolte? Esiste un controllo epigenetico nelle transizioni tra le fasi del ciclo vitale?); ii) seguire le popolazioni naturali a mare mediante genomica di popolazione, in modo da comprendere la struttura genetica ma anche le dinamiche di evoluzione del genoma; iii) stimare quanto i processi di diversificazione genetica siano guidati da fattori ambientali, quanto la diversità genetica possa essere il risultato dell'interazione "neutra" tra divisione cellulare, mutazione genetica e ricombinazione, e quale sia l'effetto previsto delle perturbazioni ambientali sui tassi di divisione, mutazione e ricombinazione.
Il progetto prevede una componente importante di sviluppo ed applicazione di tecnologie innovative per il fitoplancton, tra cui il metodo dell’ATAC-seq per studi di epigenetica, la tecnologia CRISPR/Cas9 per lo studio della funzione genica e la trascrittomica su singola cellula per l’analisi dei diversi stadi sessuali.
La possibilità di formulare ipotesi in laboratorio e verificarle con dati ottenuti a mare, e viceversa, e la sintesi prevista con lo sviluppo di modelli conferiscono a questo progetto un connotato fortemente innovativo.
Obiettivi generali sono l’ampliamento delle conoscenze di base sulla componente microscopica degli ecosistemi marini, la comprensione delle dinamiche di evoluzione del genoma e delle conseguenze evolutive del processo di riproduzione sessuale in un organismo unicellulare marino.

What we do

La SZN è coinvolta in tutte le attività del progetto. Per affrontare le diverse domande, una parte dello studio è realizzata mediante sperimentazione di laboratorio con tecniche avanzate di genomica funzionale, una parte prevede campionamenti a mare nel sito della serie a lungo termine LTER-MareChiara nel Golfo di Napoli e in altri siti del Mediterraneo, e una terza parte prevede l’applicazione di approcci di modellistica. Metodi di sequenziamento di ultima generazione sono usati ampiamente per aspetti diversi del progetto, e gran parte dei dati generati prevede l’ausilio di metodi di bioinformatica per l’analisi.

Partners

Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste.

Research Area

Genomica Funzionale, Evoluzione del genoma, Genetica di popolazione, Modellistica

Project Lifetime

Dicembre 2018 - Novembre 2021

SZN Role

Coordinatore

Principal Investigator

Mariella Ferrante

Project Leader

Mariella Ferrante

Funding Institution

The Marine Microbiology Initiative funded by the Gordon and Betty Moore Foundation (USA)

Dedicated website

In costruzione

Personnel involved

Mariella Ferrante, Principal investigator

Marina Montresor, Senior Researcher
Daniele Iudicone, Senior Researcher
Domenico D’Alelio, Researcher
Rossella Annunziata, Researcher
Francesco Manfellotto, Post-doc
Pina Marotta, Post-doc
Maria Valeria Ruggiero, Post-doc
Monia Teresa Russo, Technician
Pasquale De Luca, Senior Technologist
Elio Biffali, Senior Technologist
Gabriele Procaccini, Research Director

mouze

Empowering an integrated platform for the study of human diseases with great impact by means of system phenotyping of model animals: mouse and zebrafish clinic (MouZeCLINIC).

Summary

MouZeCLINIC is an infrastructural and training network in biomedicine by means of acquatic and terrestrial model organisms. Through the use of advanced methods of genetic analysis and imaging technologies, MouZeCLINIC aims at performing system phenotyping in zebrafish and mouse models of human diseases. MouZeCLINIC is training a new generation of young researchers by combining the strengths of modern technologies with a real understanding of traditional approaches. The MouZeCLINIC consortium involves two research centers and one academic institution that will provide the MouZeCLINIC fellows with expertise, specialized equipment and training on a wide range of approaches and methodologies incorporated in developmental genetics and translational medicine.

What we do

We are one of the three partners and are contributing by training students, by developing a zebrafish infrastructure and by studying fish models of neuroinflammation, toxicity and metabolism.

Partners

BioGem scarl – Ariano Irpino (Avellino) - IT; Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli – IT; Università della Magna Graecia – Germaneto (Catanzaro) - IT

Research Area

Organismal Biology

Project Lifetime

January 2012 to July 2015

SZN Role

Partner

Principal Investigator

Paolo Sordino

Funding Institution

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR):
Programma Operativo Nazionale - ”Ricerca e Competitività” 2007-2013
Grant no. PONa3_00239

Contribution to SZN

Infrastructure € 1.273.424,00 (MIUR contribution)
Training € 733.670,00 (MIUR contribution)

Dedicated website

http://www.ponrec.it/open-data/risultati/potenziamento-strutturale/pona3_00239

Publications

Pappalardo A, Porreca I, Caputi L, De Felice E, Schulte-Merker S, Zannini M, Sordino P (in press) Thyroid development in zebrafish lacking TAZ. Mechanisms of Development.

Fortunato AE, Sordino P, Andreakis N (in press) Evolution of the SOUL heme-binding protein superfamily across Eukarya. J Molecular Evolution.

Porreca I, D’Angelo F, Gentilcore D, Carchia E, Amoresano A, Affuso A, Ceccarelli M, De Luca P, Esposito L, Guadagno FM, Mallardo M, Nardone A, Maccarone S, Pane F, Scarfò M, Sordino P, De Felice M, Ambrosino C (2014) Cross-species toxicogenomic analyses and phenotypic anchoring in response to groundwater low-level pollution. BMC Genomics 15: 1067.

De Felice E, Porreca I, Alleva E, De Girolamo P, Ciriaco E, Germanà A, Sordino P (2014) Localization of BDNF expression in the developing brain of zebrafish. Journal of Anatomy 224: 564.

Ferriero R, Manco G, Lamantea E, Nusco E, Ferrante MI, Sordino P, Stacpoole PW, Lee B, Zeviani M, Brunetti-Pierri N (2013) Phenylbutyrate therapy for pyruvate dehydrogenase complex deficiency and lactic acidosis. Science Transl Med, 5 (175): 175ra31.

Porreca I, De Felice E, Fagman H, Di Lauro R, Sordino P (2012) Zebrafish bcl2l is a survival factor in thyroid development. Developmental Biology 366:142.

Meet the team

Paolo Sordino, ricercatore

Il Dipartimento di Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine fornisce servizi ad elevato contenuto tecnologico ed accesso a infrastrutture e piattaforme di ricerca alla comunità scientifica nazionale ed internazionale oltre che supportare le attività di terza missione quali ad esempio le commesse in Conto Terzi

Attuale partecipazione SZN a editorial board riviste scientifiche internazionali

Ricercatore Ruolo Rivista
Ina Arnone Associate Editor Marine Genomics
Ina Arnone Reviewer Editor Frontiers in Cell and Developmental Biology, section Evolutionary Developmental Biology
Giovanna Benvenuto Review Editor Frontiers in Physiology
Iacopo Bertocci Associate Editor Hydrobiologia
Iacopo Bertocci Editorial Board Dataset Papers in Science (subject area: Ecology)
Christophe Brunet Editorial Board Functional Plant Science and Biotechnology
Christophe Brunet Editorial Board Advances in Oceanography and Limnology
Raffaella Casotti Editorial Board Marine Ecology
Maria Costantini Associate Editor Genome Biology and Evolution
Maria Costantini Guest Editor Special Issue di Marine Genomics "The Marine Genome: Structure, Regulation and Evolution"
Graziano Fiorito Associate Editor Frontiers in Physiology
Maria Cristina Gambi Associate Editor Marine Ecology
Sandra Hochscheid Associate Editor Endangered Species Resarch
Sandra Hochscheid Associate Editor Chelonian Conservation and Biology
Adrianna Ianora Editorial Board Scientia Marina
Adrianna Ianora Editorial Board Advances in Oceanography and Limnology
Adrianna Ianora Review Editor Marine Ecology Progress Series
Adrianna Ianora Review Editor Frontiers in Marine Biotechnology
Adrianna Ianora Academic Editor PLoS ONE
Wiebe Kooistra Assistant Editor PROTIST
Wiebe Kooistra Assistant Editor European Journal of Phycology
Chiara Lauritano Editorial Board Journal of Coastal Life Medicine
Chiara Lauritano Editorial Board Jacobs Journal of Physiology
Maria Grazia Mazzocchi Editorial Board Marine Ecology
Maria Grazia Mazzocchi Handling Editor Mediterranean Marine Science
Marina Montresor Editorial Board Harmful Algae
Francesco Paolo Patti Contributing Editor Aquatic Biology (in queste discipline: Genetics, phylogeography, invasive species)
Francesco Paolo Patti Co-Editor Malacological Bulletin (in queste discipline: Genetics, Molecular Taxonomy)
Gabriele Procaccini Editorial Board Marine Ecology
Gabriele Procaccini Editorial Board Marine Genomics
Maurizio Ribera Editorial Board Marine Ecology
Maurizio Ribera Guest Editor Special issue di Estuarine, Coastal and Shelf Science
Luigia Santella Editorial Board Biochemical Biophysical Research Communications
Luigia Santella Editorial Board Zoological Letters, the official Journal of the Zoological Society of Japan
Luigia Santella Editorial Board Zygote
Diana Sarno Associate Editor Cryptogamie Algologie
Paolo Sordino Review Editor Frontiers in Ecology and Evolution
Elisabetta Tosti Editorial Board Marine Drugs
Elisabetta Tosti Editorial Board Journal of Marine Science Research & Development
Elisabetta Tosti Editorial Board Journal of Fertilization: In Vitro - IVF-Worldwide, Reproductive Medicine, Genetics & Stem Cell Biology
Adriana Zingone Handling Editor Mediterranean Marine Science

Il Parlamento italiano approva nel 1982 una legge speciale a favore della Stazione Zoologica, che assicura un aumento del finanziamento e ne riconosce giuridicamente lo status di "Istituto scientifico speciale" di pubblico interesse, posto sotto la supervisione e il controllo del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Comunque l'Istituto conserva una larga autonomia scientifica.
storia4Nello stesso anno (1982) l'Istituto acquisisce il nome "Stazione Zoologica Anton Dohrn", il che non deve essere considerato solo un omaggio alla grande realizzazione di Dohrn, ma anche il riconoscimento del suo progetto di realizzare una ricerca di punta in un laboratorio di ricerca libero da vincoli nazionali, filosofici o disciplinari.

La gestione della Stazione Zoologica viene affidata ad un Presidente, un Direttore e un Consiglio di Amministrazione. Viene creato un Consiglio Scientifico internazionale. Nel 1987 Gaetano Salvatore viene nominato Presidente.
La struttura interna viene rimodellata, in modo da combinare due scopi che per lungo tempo erano stati considerati come contraddittori: da una parte l'enfasi sulla ricerca prodotta dalla struttura propria della Stazione e dall'altro la cooperazione nazionale e internazionale. Particolare impegno viene messo nello sviluppo di nuovi laboratori nei settori di punta della biologia, come la Biologia molecolare e le Biotecnologie, nella promozione e partecipazione ai progetti nazionali ed internazionali finalizzati alla soluzione dei problemi legati alla salvaguardia dell'ambiente marino e alla razionale utilizzazione delle risorse del mare.

I programmi di formazione, che erano rimasti per lungo tempo un aspetto secondario delle attività della Stazione, divengono una priorità. Vengono promossi ed organizzati corsi regolari e specializzati, convegni e seminari, insieme ad un programma di formazione dottorale per ricercatori e tecnici italiani e stranieri.

Anton Dohrn aveva creato la Stazione con i reparti di Zoologia, Botanica e Fisiologia. La nuova struttura dei laboratori di ricerca include la Biochimica e Biologia molecolare, la Neurobiologia, l'Oceanografia biologica, la Botanica marina, la Biologia cellulare, l'Ecofisiologia e l'Ecologia bentonica. Le strutture tecniche comprendono una delle migliori biblioteche nel campo della Biologia Marina e campi collegati, l'Archivio storico e le Collezioni scientifiche (un museo con circa 3500 campioni provenienti dal Golfo di Napoli, alcuni dei quali molto rari, un erbario che svolge il ruolo di archivio per materiale storicamente importante, oltre che sito permanente di olotipi delle nuove specie scoperte nel Golfo).
La ricerca alla Stazione Zoologica si era da sempre concentrata su due aspetti degli organismi marini: da una parte le loro strutture, funzioni e comportamenti sono studiati per far avanzare la conoscenza sugli organismi viventi nel Mediterraneo, dall'altra questi organismi sono gli strumenti per spingere avanti la conoscenza sui processi fondamentali della vita.

La ricerca biologica fondamentale si associa allo studio delle opportunità di usare le biotecnologie per la utilizzazione delle risorse naturali marine, come la cultura artificiale degli invertebrati, l'utilizzazione di sostanze biologicamente attive, lo studio dell'ambiente marino in relazione alla biodiversità, centrata sugli ecosistemi complessi come le praterie sotterranee di Posidonia.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più