Struttura Organizzativa della SZN, come da Regolamento di Organizzazione e Funzionamento, approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 142 del 17/11/2020.
Versione cliccabile
PON01_02782 Nuove strategie nanotecnologiche per la messa a punto di farmaci e presidi diagnostici diretti verso cellule cancerose circolanti (CTC)
Capofila
Biogem S.c.a r.l.
Durata
36 mesi
Parole chiave
CTC, antitumorale, microalghe
ERC sectors
LS7_3, LS9_9
Sintesi del progetto
La presenza di cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue è associata ad uno stadio di malattia avanzato e ad
una ridotta sopravvivenza dei pazienti oncologici. La conoscenza delle caratteristiche delle CTC riveste quindi un’importanza fondamentale per molte applicazioni di interesse clinico. Questo progetto si propone di isolare CTC dal sangue di pazienti affetti da tumori epiteliali ed ematologici, di sviluppare protocolli per l'espansione ex-vivo di queste cellule e di effettuare una caratterizzazione molecolare completa al fine di definirne in maniera chiara i profili mutazionali e trascrizionali. Ci si propone di sviluppare kit diagnostici nonché di identificare nuovi bersagli molecolari che potranno essere bersaglio di strumenti terapeutici innovativi per il trattamento mirato del cancro. Il progetto prevede inoltre una fase in cui si provvederà all'identificazione di molecole con attività anti-tumorale nei confronti delle CTC, mediante screening di librerie di composti, sostanze naturali e peptidi incluso prodotti naturali derivanti da fonti innovative quali le microalghe marine.
Descrizione delle attività
Le attività previste dal progetto sono articolate in 6 obiettivi realizzativi (O.R.).
O.R. 1 Sviluppo di dispositivi nanotecnologici per l’isolamento di cellule tumorali circolanti (CTC)
O.R.2 Caratterizzazione molecolare di CTC: identificazione di target molecolari
O.R.3 Caratterizzazione molecolare di CTC: messa a punto di presidi diagnostici avanzati
O.R.4 Sviluppo di modelli murini per la caratterizzazione di CTC
O.R. 5 Sviluppo di nuove procedure tecnologiche per il targeting di CTC e per l’ottimizzazione del
delivery di farmaci e/o molecole ad attività antitumorale
O.R. 6 Targeting molecolare di CTC
La Stazione Zoologica è coinvolta nella seguente attività:
Attività 6.2 Identificazione di molecole naturali e/o di sintesi con possibile attività biologica sulle CTC
L’obiettivo principale dell’attività è quello di fornire estratti e frazioni da microalghe marine coltivabili con proprietà antitumorali. Il focus dell’attività è l’identificazione di estratti contenenti sostanze antitumorali e l’isolamento e caratterizzazione di tali composti attraverso un sistema di screening basato su saggi biologici su frazioni ottenute da estratti grezzi. Infine ci si propone di ottenere i composti bioattivi di interesse attraverso colture su larga scala del microrganismo produttore.
Risultati attesi
Identificazione di almeno una piccolo molecola con attività antitumorale su CTC.
Time chart
Tab 1 Costi
Costi | Valore |
---|---|
Spese di personale totale | 200.000 |
Costi consulenza tot | 200.000 |
Altri costi esercizio totali | 160.000 |
Inventariabile | 40.000 |
Spese generali | 100.000 |
Totale | 700.000 |
Tab 2 Personale SZN
Nominativo | Qualifica | Mesi/uomo tot per persona |
---|---|---|
Ianora Adrianna | Dirigente di Ricerca | 4 |
Romano Giovanna | Primo Ricercatore | 5,5 |
Esposito Francesco | Tecnologo | 4 |
Palumbo Flora | CTER | 7,6 |
Perna Massimo | CTER | 7,6 |
Biffali Elio | Tecnologo | 3 |
Marino RIta | Tecnologo | 3 |
Pannone Raimondo | CTER | 4 |
Mauriello Elvira | CTER | 3 |
PON01_02093 Studio di nuove tecnologie e piattaforme tecnologiche per il miglioramento di processi produttivi di principi attivi farmaceutici di interesse industriale e ricerca di nuove molecole bioattive da sorgenti naturali
Capofila
Sanofi-Aventis S.p.A.
Durata
36 mesi
Parole chiave
farmaci naturali, chemioterapici, microalghe
ERC sectors
LS7_3, LS9_9
Sintesi del progetto
L’obiettivo generale del progetto è lo studio e l’applicazione di tecnologie avanzate ed innovative nel miglioramento di processi produttivi di sostanze attive di interesse industriale nel settore farmaceutico e la ricerca di nuove molecole dotate di potenziale attività farmacologica nel settore degli antinfettivi, anti- tumorali e anti-infiammatori.
Da un lato il progetto quindi approfondirà gli aspetti più innovativi delle tecnologie della microbiologia e genetica di ceppi produttori.
Dall’altro studierà la possibilità di individuare nuovi prodotti quali candidati di potenziale interesse farmaceutico nel campo della cura delle malattie infettive ma non solo. Tali attività saranno focalizzate sulla ricerca di nuove sostanze di interesse farmacologico tramite screening di estratti da microrganismi e/o da organismi acquatici e caratterizzazione delle loro proprietà benefiche e antinfettive.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso una stretta collaborazione con centri di ricerca di eccellenza sia accademici che privati che con le loro competenze possono efficacemente integrare le capacità di innovazione della società.
Descrizione delle attività
Il progetto si articola in due linee, ognuna suddivisa in 4 obiettivi realizzativi (OR) secondo il seguente schema:
OR 1.1 - Miglioramento Genetico /Tecnologie genomiche
OR 1.2 - Miglioramento Genetico /Strain improvement
OR 1.3 - Fisiologia delle fermentazioni
OR 1.4 - Estrazione/Purificazione
OR 2.1 - Nuove metodologie per la ricerca di molecole bioattive da microrganismi
OR 2.2 - Sintesi di derivati chimici di prodotti maturi
OR 2.3 - Individuazione di target e composti naturali rilevanti per le malattie tumorali, e cronico-degenerative legate all’invecchiamento
OR 2.4 - Screening e caratterizzazione di estratti da organismi marini
La Stazione Zoologica sarà coinvolta nella seguente attività:
OR 2.4 - Screening e caratterizzazione di estratti da organismi marini
Lo scopo di questo Obiettivo Realizzativo è l’identificazione di nuovi principi attivi con azione antimicrobica e/o antitumorale e/o protettive nei confronti della neuro degenerazione e/o invecchiamento. Per il raggiungimento di questo obiettivo La Stazione Zoologica svolgerà le seguenti attività:
ARI 2.4.1 - Individuazione degli organismi da cui estrarre principi attivi e loro raccolta
Verranno identificate microalghe già note che possano costituire una fonte di principi attivi con attività antimicrobica, antitumorale, antineurodegenerativa, antinvecchiamento. La selezione verrà effettuata sulla base alla loro attività ecologica.
ARI 2.4.2 - Estrazione e preparazione dei campioni
Ogni specie di microalga verrà coltivata alla SZN in modo da ottenere una biomassa sufficiente per l’estrazione di piccole molecole da parte dell’Istituto del CNR di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR) in qualità di terzo affidatario.. Una volta identificate le frazioni attive dagli altri partner si procederà all’identificazione chimica delle molecole da parte del ICB e la produzione presso la SZN delle alghe che producono tali molecole.
Risultati attesi
Identificazione di almeno un prodotto che presenti le caratteristiche per essere valutato come nuovo "Lead candidate" (Nuovo prodotto).
Time chart
Tab 1 Costi
Costi | Valore | Durata mesi |
---|---|---|
Spese di personale totale | 360.000 | 36 |
Costi consulenza tot | 225.000 | 36 |
Altri costi esercizio totali | 160.000 | 36 |
Spese generali | 180.000 | 36 |
Tab 2 Personale SZN
Nominativo | Qualifica | Monte ore tot per persona | Durata mesi totale |
---|---|---|---|
Ianora Adrianna | Dirigente di Ricerca | 5,5 | 36 |
Romano Giovanna | Primo Ricercatore | 8 | 36 |
Esposito Francesco | Tecnologo | 8 | 36 |
Palumbo Flora | Cter | 8 | 36 |
Perna Massimo | Cter | 8 | 36 |
Tecn 1 temp det | Tecnologo | 22 | 24 |
Cter 1 tempo det | Cter | 22 | 24 |
Totale ore | 82 | 36 |
PON01_00117 Antigeni e Adiuvanti per Vaccini e Immunoterapia
Capofila
Novartis Vaccines & Diagnostics srl
Durata
36 mesi
Parole chiave
Biotecnologie, salute umana, microalghe
ERC sectors
LS7_3, LS6_11, LS7_9
Sintesi del progetto
I benefici terapeutici di una stimolazione del sistema immunitario innato sono ampiamente documentati. Molte sostanze di origine naturale, comprese alcune molecole lipidiche o glicolipidiche sono capaci di stimolare vari componenti cellulari del sistema immunitario innato. Pertanto metaboliti a basso peso molecolare o componenti lipidici di estratti di microorganismi marini eucariotici potrebbero avere proprietà stimolanti su cellule immunitarie innate e agire come adiuvanti o immunomodulatori.
L’approccio innovativo proposto in questo progetto si basa su un partenariato pubblico-privato di assoluta avanguardia e appartenente in maniera prevalente ad Aree di Convergenza (Sicilia, Calabria e Campania).
Il progetto si prefigge di raggiungere tre importanti traguardi: 1. Lo sviluppo di vaccini innovativi per infezioni batteriche e virali 2. La messa a punto di nuove molecole ad azione adiuvante e lo studio del meccanismo di azione di quelle già utilizzate 3. Lo sviluppo di nuovi vettori virali più efficaci e sicuri per la realizzazione di nuovi vaccini.
Il ruolo della Stazione Zoologica nel progetto è quello di identificare e coltivare specie di microalghe marine che mostrano attività come vaccini o adiuvanti.
Descrizione delle attività
Il progetto si articolerà lungo i seguenti Obiettivi Realizzativi (OR):
OR 1. Identificazione di candidati antigenici per lo sviluppo di potenziali vaccini contro Streptococcus pneumoniae, Clostridium difficile, Escherichia coli patogeni, HCMV
OR 2. Identificazione di nuovi adiuvanti ed analisi del meccanismo di azione di adiuvanti conosciuti
OR 3. Identificazione e validazione di nuovi vettori Adenovirus e MVA e Virus Like Particles da utilizzare come potenziali vaccini contro malattie infettive (HCMV, Malaria, Influenza, RSV, etc)
La Stazione Zoologica partecipa all’attività 2.1
Attività 2.1. Identificazione di nuovi composti naturali con attività immunomodulante e adiuvante da microalghe marine
ed in particolare alla sub-attività:
RI 2.1.1. Preparazione di estratti e frazioni da microalghe, isolamento ed identificazione delle sostanze con proprietà immunoregolatrici.
Poiché è già dimostrato che gli estratti di organismi marini contengono sostanze immunoregolatrici (per esempio l’alfa galoctoside ceramide, capace di stimolare le cellule NKT) e lipidi diversi da quelli presenti nell’uomo, lo studio proposto in questo progetto mira non solo ad identificare nuove molecole in grado di interagire con il sistema immunitario, ma anche ad individuare composti per formulazioni terapeutiche, ad esempio come composti adiuvanti per vaccini. A tal scopo il gruppo della dr. Ianora preparerà pellet di microalghe per l’isolamento e l’identificazione delle sostanze con proprietà immunoregolatrici potenzialmente presenti. Le frazioni verranno saggiate per la loro capacità di attivazione di varie cellule e recettori del sistema immunitario innato. Lo studio verrà effettuato in collaborazione con IBB-CNR (terzo affidatario SZN) farà da supporto alla caratterizzazione dei vari componenti attivi mediante l’uso di tecniche di NMR.
Time chart
Risultati attesi
Ottenimento di almeno un nuovo composto naturale con attività immunostimolante e adiuvante derivato da microalghe marine.
Tab 1 Costi
Costi | Valore | Durata mesi |
---|---|---|
Spese di personale totale | 435.000 | 24 |
Costi consulenza totali | 140.000 | 24 |
Altri costi esercizio totali | 318.500 | 24 |
Spese generali | 217.500 |
Tab 2 Personale SZN
MU Totali/Persona | |
---|---|
Ianora Adrianna | 8 |
Romano Giovanna | 8 |
Esposito Francesco | 10 |
Palumbo Flora | 10 |
Perna Massimo | 10 |
Cter 2 temp determinato | 22 |
COCONET - Towards COast to COast NETworks of marine protected areas (from the shore to the high and deep sea), coupled with sea-based wind energy potential
Sommario
Il progetto identificherà gruppi di zone marine protette putativamente interconnessi nel Mediterraneo e nel Mar Nero, su scala locale (singolo MPA) regionale (reti di AMP) e di bacino (rete di reti). L'individuazione delle connessioni fisiche e biologiche aiuterà a chiarire i processi che governano i modelli di distribuzione della biodiversità . Ciò permetterà di migliorare politiche di gestione ambientale efficace, anche per accertare se le AMP esistenti sono sufficienti per il networking ecologico e di suggerire come progettare ulteriori schemi di protezione basati su scambi effettivi tra le aree protette. Il focus costiero sarà ampliato a quello offshore ed agli habitat di acque profonde, comprendendoli nelle reti di AMP. Studi socioeconomici integreranno la gestione ambientale mirando sia alla tutela dell'ambiente (AMP) che alla produzione di energia pulita (OFW). Le legislazioni attuali sono fondamentali per fornire le linee guida per trovare soluzioni giuridiche ai problemi sull'uso dello spazio marittimo. Saranno condotti due progetti pilota, uno nel Mediterraneo ed uno nel Mar Nero.
Ruolo SZN
SZN lavora come sub-partner del CONISMA ed è responsabile dello studio della diversità genetica e connettività nei due progetti pilota nelle due specie di fanerogame marine, Posidonia oceanica e Zostera noltei.
Partners
3e, Belgium; Clu, Italy; Cnr-Ismar, Italy; Cnrs, France; Coispa, Italy; Conisma, Italy; Csic, Spain; Dtu Aqua, Denmark; Geoecomar, Romania; Hcmr-Ioo, Greece; Iber-Bas, Bulgaria; Ibmk, Montenegro; Ibss Nasu, Ukraine; Ieo, Spain; Ih Cantabria, Spain; Inat, Tunisia; Io-Bas, Bulgaria; Iolr, Israel; Israbat, Morocco; Istanbul University, Turkey; Metu, Turkey; Mhi, Ukraine; Naturebureau, Uk; Nea, Georgia; Nenuphar, France; Nersc, Norway; Nimrd, Romania; Obibss, Ukraine; Rshu, Russia; Sinop University, Turkey; Sio Ras, Russia; Ukrsces, Ukraine; University Of Malta, Malta; University Of Rostock, Germany; University Of The Aegean, Greece; University Of Zadar, Croatia; Unizkm, Albania; Usof, Bulgaria; Ustv, France.
Durata
2012-2015
P. I.
Gabriele Procaccini
Coordinatore del progetto: Ferdinando Boero (University of Salento, Italy)
Istituzione finanziatrice
EU, FP7-KBBE
Contributo alla SZN
€ 47,506.65