EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

La frase "biologia dello sviluppo" diviene popolare alla fine degli anni 1950, quando l'embriologia è in una fase di transizione e l'interesse si sposta dagli organizzatori chimici alle interazioni cellulari e subcellulari, lo scambio di "informazione" fra nucleo e citoplasma e il controllo genetico della morfogenesi. I nuovi sviluppi della Biologia molecolare, soprattutto la proposta da parte di François Jacob e Jacques Monod del modello molecolare di regolazione dell'espressione genica, basata sulla repressione e l'induzione, suggerisce nuove interpretazioni dello sviluppo come un processo di controllo nel tempo della espressione di un programma predeterminato nell'uovo fecondato. La nuova generazione di biologi che opera alla Stazione Zoologica negli anni '50 e '60 si confronta così con nuovi problemi e nuovi procedimenti sperimentali. A. Tyler, T. Hultin e A. Monroy, mostrano che il controllo del programma genetico sembra già, almeno in parte, predeterminato nell'uovo, in quanto i ribosomi su cui si svolge la sintesi proteica si accumulano durante l'oogenesi, ma l'espressione dei messaggeri in essi contenuti è bloccata da particolari proteine, che vengono poi eliminate durante le diverse fasi dello sviluppo embrionale. Questo permette di integrare nel nuovo contesto storico alcune osservazioni realizzate sempre a Napoli da J. Runnström e S.O. Hörstadius, i quali avevano mostrato che l'attivazione dell'uovo al momento della fecondazione produce la comparsa di enzimi proteolitici.

Dopo le pionieristiche ricerche di Otto Loewi (premio Nobel nel 1936) che aveva mostrato che la trasmissione sinaptica è mediata dall'acetilcolina, Bernard Katz e Riccardo Miledi dell'University College di Londra si recano alla Stazione per studiare la relazione fra il calcio e il rilascio dei neuromediatori alla sinapsi. I loro esperimenti divengono classici: grazie all'uso di microelettrodi i due ricercatori scoprono il cosiddetto "potenziale di membrana", mostrando che l'acetilcolina viene liberata in "pacchetti" in quantità molto ridotta quando la sinapsi è a riposo, mentre quando la terminazione sinaptica è stimolata l'emissione aumenta anche di un milione di volte. Il polpo, Octopus, si rivela essere ancora una volta uno straordinario materiale per lo studio dei meccanismi dell'apprendimento e della memoria, grazie anche all'inesauribile disponibilità di animali a Napoli durante tutto l'anno. I pescatori di Posillipo sono capaci di portare sino a 20 o più Octopus in eccellenti condizioni al giorno, e la Stazione mette a disposizione delle vasche speciali, costruite in uno spazio adeguato grazie al finanziamento del British Science Research Council. Questo rende possibile realizzare alla Stazione Zoologica un vasto "servizio dei cefalopodi", costituito di più di duecento vasche nelle quali altrettanti Octopus possono essere mantenuti e osservati individualmente.

storia2
Insieme a diversi collaboratori, soprattutto Bryan Boycott, Martin Wells e John Messenger, Young mappa i circuiti neuronali del cervello dell'Octopus e per mezzo di ingegnosi esperimenti esplora le capacità di apprendimento di questi animali e propone nuove interpretazioni dei meccanismi neuronali alla base della memoria.
Sin dalla fondazione, la ricerca botanica era stata una componente importante della vita scientifica della Stazione Zoologica. I primi ospiti dell'istituto erano stati dei ricercatori tedeschi che studiavano le piante marine, dal punto di vista ecologico e sistematico, base per le successive ricerche fisiologiche, citologiche, biochimiche e sui cicli di vita. Dopo un primo periodo come membro del reparto di Botanica marina, a partire dal 1912, Georg Funk realizza diversi periodi di ricerca a Napoli, producendo tre pubblicazioni di fondamentale importanza sulle alghe del Mediterraneo e dando alla ricerca botanica a Napoli una continuità che si estende sino alla fine degli anni ‘50. L'impatto durevole di questo tipo di studi è da ricercare nella loro dimensione ecologica, che è servita come modello anche per altri settori disciplinari. Le monografie di Funk (1927, 1955) con l'approfondita descrizione delle associazioni di alghe, della loro distribuzione, dei cicli riproduttivi rimangono delle pietre miliari per la ricerca sulle alghe del Mediterraneo. Inoltre, le osservazioni di Funk sono servite di base per lo studio quantitativo delle variazioni prodotte nell'ecosistema del golfo di Napoli dallo sviluppo urbanistico ed industriale, che maggiormente influenza le acque vicino alla costa.

All'inizio degli anni ‘50 gli studi botanici riprendono un grande slancio, con nuovi programmi di studio ecologico della distribuzione delle alghe, la loro coltivazione, e soprattutto con le ricerche su vari aspetti del ciclo di vita e delle funzioni biochimiche di Acetabularia.
Con una enfasi ancora più accentuata sull'Ecologia, la Botanica nel decennio 1960-70 inizia a porre nuove questioni scientifiche relative all'ambiente marino. I laboratori di Ecologia bentonica e Oceanografia biologica saranno successivamente creati per sviluppare gli studi ecologici nella loro accezione più larga, che va dalla ricerca sui fattori chimico-fisici all'analisi delle complesse associazioni delle comunità vegetali ed animali dell'ecosistema bentonico.

Con l'ingresso in guerra dell'Italia, Rinaldo Dohrn, figlio di Anton e all'epoca Direttore della Stazione, e gli assistenti tedeschi devono lasciare il paese. La Stazione, in quanto ente privato appartenente ad un cittadino tedesco, viene posta sotto controllo nazionale. Nel 1916 la Stazione viene solennemente inaugurata come un "Istituto Italiano" e posto sotto la direzione di un comitato nazionale.
Alla fine della guerra, dopo un periodo di incertezza in un discorso al Senato, il 9 dicembre 1920, Benedetto Croce, allora Ministro della Pubblica Istruzione, propone che la Stazione Zoologica torni ad essere affidata alla famiglia Dohrn, il solo modo secondo il filosofo napoletano per restituire alla istituzione i suoi legami scientifici e la sua funzionalità organizzativa. Nell'ottobre del 1923 viene ridefinito lo status giuridico della Stazione Zoologica, che diventa un "Ente Morale", posto sotto il controllo del Ministero della Pubblica Istruzione e diretto da un Consiglio di Amministrazione, presieduto dal Sindaco di Napoli. Rinaldo Dohrn ottiene la nomina di "Consigliere delegato" ed amministratore.

La nuova struttura istituzionale mantiene lo status di internazionalità della Stazione, favorendo i contatti con ricercatori di tutti i paesi e la loro presenza a Napoli, grazie ad una totale libertà nella ricerca e una struttura tecnica efficace, capace di creare condizioni di lavoro ideali e fornire tutto il materiale di ricerca necessario.

Le attività scientifiche della Stazione nel periodo fra le due guerre mondiali mostrano una grande continuità con il periodo precedente. La sistematica rimane una priorità. La fisiologia dell'embrione, la rigenerazione, la ricerca delle componenti biochimiche negli organismi marini e le loro variazioni quantitative durante lo sviluppo embrionale, lo studio dei gradienti embrionali, le ricerche sulla bioluminescenza e sulla fotogenesi, sulla simbiosi ereditaria continuano ad essere i punti di aggregazione principali, mentre la ricchezza del Golfo di Napoli, con la sua flora e la diversità di animali sia superficiali che abissali, sollecita lo sviluppo di una impostazione ecologica, centrata sulle catene alimentari, sui complessi di organismi, in relazione con l'ambiente biologico e chimico-fisico. E come nei periodi precedenti, la Stazione è sede di sperimentazione di nuove tecnologie applicate alla ricerca, come l'uso di pellicole cinematografiche per lo studio della embriologia sperimentale, le prime esperienze di cinematografia scientifica (Istituto Luce) e la ricerca finanziata dalla casa Kodak per l'utilizzazione di gelatine di origine animale nelle pellicole fotografiche.
img storia3Ancora una volta, tuttavia, la spinta principale alla innovazione scientifica viene dalla embriologia. Il momento di svolta in questo tipo di ricerche può essere individuato in un classico articolo del 1924 in cui Hans Spemann e Hilde Mangold avevano cominciato a studiare i processi morfogenetici che portano alla formazione dell'occhio negli anfibi. Questo programma di ricerca si sviluppa ulteriormente negli anni successivi, attraverso una serie molto complessa di esperimenti di trapianti di tessuti, molti dei quali vengono realizzati a Napoli, dove Spemann si reca spesso, seguito da un folto gruppo di assistenti.

Negli anni '20 e '30 la ricerca fisiologica e biochimica continua a svolgere un ruolo importante nella vita scientifica della Stazione. Albrecht Kossel e The Svedberg, fondatori della chimica degli acidi nucleici, lavorano egualmente alla Stazione Zoologica, come Jean Brachet, che in questo periodo sviluppa le tecniche citochimiche per la localizzazione degli acidi nucleici nelle cellule e nell'embrione. Otto Meyerhoff (un futuro premio Nobel) studia il metabolismo muscolare, concentrando l'interesse sulla chimica della stimolazione della fibra muscolare. Nel 1935, Zénon-Marcel Bacq e Francesco Paolo Mazza dimostrano la presenza di acetilcolina nei gangli ottici del polpo (Octopus), e identificano questa sostanza chimicamente. Il contributo di Bacq e Mazza è una pietra miliare nella storia della chimica della trasmissione nervosa, la prima dimostrazione diretta della sua esistenza nei tessuti nervosi. Bacq, un farmacologo belga, in collaborazione con Francesco Ghiretti, utilizza i cefalopodi per sviluppare l'endocrinologia, usando agenti simili all'adrenalina.

La Stazione Zoologica ha favorito un altro importante progresso in neurobiologia, la scoperta di Ernst Scharrer del fenomeno che prenderà il nome di "neurosecrezione", la produzione e la secrezione di ormoni da parte delle cellule nervose. Quella che può essere chiamata l'epoca moderna delle ricerche sui cefalopodi prende inizio a Napoli con le ricerche di Enrico Sereni, che realizza importanti esperimenti sui cromatofori e sulla secrezione ormonale salivare. Sereni lavora anche sul sistema nervoso periferico dei cefalopodi, in collaborazione con il giovane ricercatore inglese John Z. Young, il quale crea un'altra linea di ricerca che diverrà caratteristica della Stazione, perseguita per decenni in modo pressoché ininterrotto.

Lavorando con Sereni sull'Octopus, Young scopre l'assone gigante che diventa lo strumento di elezione per l'esplorazione della conduzione nervosa. Le sezioni del cervello e delle fibre giganti del polpo e della seppia, realizzate da Young alla Stazione a partire dal 1936 mostrano la possibilità di studiare le funzioni nervose superiori, come l'apprendimento e la memoria.

La Stazione, nella Napoli in guerra, resta praticamente chiusa fra il 1943 e il 1945, con un numero molto ridotto di ricercatori e tecnici, ma essa esce praticamente illesa dalla bufera della Seconda Guerra Mondiale. L'Acquario viene riaperto alle truppe alleate già nel dicembre del 1943. La Villa Comunale viene lasciata dalle truppe alleate il primo maggio del 1944 e l'attività della Stazione può ricominciare. La Biblioteca viene ricollocata al suo posto alla fine del 1944. Dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, vengono stabiliti dei contatti con il Ministero della Pubblica Istruzione e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che sostengono la Stazione in modo consistente. Quest'ultimo vi crea un "Centro per gli studi biologici", posto sotto la direzione di Giuseppe Reverberi, il cui scopo principale è creare delle borse di formazione per giovani biologi. Dopo il 1950 la National Science Foundation, appena creata, la Lilly Endowment e la Rockefeller Foundation aumentano considerabilmente il loro impegno nei confronti della Stazione Zoologica.

Il prestigio scientifico della istituzione e la sua localizzazione nel dopoguerra fa rapidamente della Stazione un luogo privilegiato per la realizzazione di convegni e riunioni scientifiche. Questo permette anche di inserire rapidamente la scienza italiana nel circuito internazionale, in un periodo di rilancio rigoglioso della ricerca biologica. La Stazione ospita importanti convegni su embriologia e genetica, sulla mutagenesi, sulla neurosecrezione. Nel 1951 si tiene un convegno sull'applicazione dei raggi X allo studio dei problemi biologici, in particolare allo studio della struttura submicroscopica del protoplasma. In questa conferenza Wilkins mostra una figura di diffrazione ai raggi X del DNA cristallino e questo stimola J.D. Watson, presente al convegno, ad iniziare il suo lavoro sugli acidi nucleici, che lo porterà con Francis Crick alla scoperta della doppia elica.

consiglio sezioni 01Al fine di favorire il coordinamento delle attività tecnologiche, tecniche e scientifiche, con l'obiettivo di realizzare i fini istituzionali dell'Ente, è costituito il Consiglio dei Dipartimenti. Il Consiglio dei Dipartimenti è costituito, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, dai Direttori di Dipartimento e tre membri eletti tra il personale di ruolo dell’Ente, con diritto di voto, di cui due tra il presonale I-III ed uno tra il personale IV-VIII. Partecipano inoltre al Consiglio senza diritto di voto: un membro individuato ed eletto tra il personale associato all’Ente, un membro individuato ed eletto tra i dottorandi e post-doc, il Presidente dell'Ente, il quale partecipa senza diritto di voto con funzioni esclusive di raccordo dei lavori del Consiglio dei Dipartimenti nei confronti del CdA.

Possono essere invitati alle riunioni del Consiglio dei Dipartimenti, senza diritto di voto, su proposta del Presidente o su richiesta di almeno 3 membri del Consiglio, oltre al Direttore Generale, ed ai responsabili/coordinatori delle sedi distaccate e dei centri interdipartimentali, anche altri uditori ove sia utile la loro consultazione o presenza.

I componenti eletti del Consiglio dei Dipartimenti durano in carica tre anni e sono rinominabili, previa nuova selezione, non più di due volte.

All’interno del Consiglio, i membri eletti tra il personale hanno lo stesso peso di voto dei Direttori di Dipartimento. Le modalità di elezione dei partecipanti al Consiglio dei Dipartimenti sono descritte all’Articolo 13 del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'Ente.

Il Consiglio dei Dipartimenti è convocato con frequenza regolare, non meno di 6 volte per anno, ed è convocato dal Presidente della Stazione Zoologica. Il Consiglio può essere convocato anche su richiesta di almeno un terzo degli aventi diritto al voto.

Il Consiglio dei Dipartimenti:

a. coadiuva il Presidente nella formulazione della parte scientifica del Documento di Visione Strategica decennale e del Piano Triennale ed esprime proprio parere al Consiglio di Amministrazione sulla proposta complessiva del Piano Triennale di Attività e relativi aggiornamenti;

b. esprime proprio parere consultivo in relazione all’aggiornamento del bilancio preventivo e del conto consuntivo;

c. predispone i documenti da sottoporre a valutazione da parte del Consiglio Scientifico, dell’Organismo Indipendente di Valutazione e dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR);

d. esprime parere sulle modifiche al Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell’Ente e sulle modalità di valutazione premiale della ricerca e dei ricercatori e tecnologi;

e. assicura le necessarie sinergie tra i Dipartimenti contribuendo a formulare proposte di sintesi tra le diverse strutture per gli investimenti nella ricerca e per il reclutamento del personale;

f. si esprime, in via consultiva, sulle iniziative consortili e di creazione di Spin-off dell’Ente;

g. contribuisce ad ogni altra attività di consultazione eventualmente richiesta dal Presidente, dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente o dai regolamenti.

La partecipazione al Consiglio dei Dipartimenti non dà luogo a compensi, emolumenti o indennità.

La Stazione Zoologica non aveva propri programmi di ricerca, a parte quello dello stesso Anton Dohrn, e quindi la sua struttura rifletteva i principali interessi degli scienziati ospiti. Comunque Dohrn riconosceva il significato delle diverse parti della scienza, e il modo in cui essi interagiscono e si completano reciprocamente. In questo modo egli fu capace di creare una struttura perfettamente sintonizzata con i principali problemi scientifici del tempo e di portare a Napoli i migliori ricercatori. L'Embriologia, l'Anatomia comparata, la Sistematica zoologica e Botanica, compresa la Storia naturale, l'Ecologia e lo studio del Comportamento, erano i principali campi di ricerca nei primi decenni di esistenza della Stazione. storia3Fondata in un'epoca di predominio degli studi morfologici, paradossalmente la Stazione Zoologica diviene nel 1880 una delle roccaforti della rivolta contro l'embriologia filogenetica haeckeliana. La nuova generazione di biologi si pone in modo estremamente critico nei confronti della tradizione morfologica e sostiene l'applicazione di un nuovo metodo sperimentale ai problemi dello sviluppo dando così origine ad una nuova era nello studio dello sviluppo embrionale. Le diverse fasi dello sviluppo embrionale non vengono osservate per ottenerne delle evidenze a favore delle deduzioni filogenetiche, non sono uno strumento di spiegazione ma divengono esse stesse dei processi da spiegare, attraverso l'individuazione delle loro cause attuali. Indirizzi sperimentali si fanno strada in altri settori disciplinari, come lo studio della cellula, la teoria dell'eredità, la stessa teoria dell'evoluzione. La funzione sostituisce la forma come obiettivo dell'indagine scientifica e come principio esplicativo. Un oggetto di studio, ovviamente un animale marino, si rivela particolarmente adatto a queste ricerche sperimentali, il riccio di mare. Con questo nuovo strumento e la nuova metodologia sperimentale viene progettato e realizzato nel 1888 il famoso "esperimento di ingiuria". Con un ago sottile ed arroventato, Wilheim Roux distrugge il nucleo di una delle due cellule che si formano dopo la prima segmentazione dell'uovo fecondato: la parte non danneggiata dell'embrione continua nel suo sviluppo normale producendo dei "mezzi embrioni", a dimostrazione che la divisione cellulare è qualitativa ed ognuna delle cellule primarie ha un destino predeterminato, indipendente dalla presenza di altre cellule e dalle fasi successive di sviluppo.

Alcuni anni dopo Jacques Loeb realizza a Napoli la fecondazione artificiale, mostrando che l'uovo di riccio di mare può iniziare lo sviluppo se viene esposto ad un acido od a un aumento della pressione osmotica. Questo esperimento di "partenogenesi chimica" ha un grande impatto sulla comunità scientifica e sull'opinione pubblica. Qualcuno arriva a suggerire alle donne di evitare i bagni di mare, a causa del rischio di partenogenesi chimica.

Nel 1889 il biologo tedesco Theodor Boveri inizia a Napoli i suoi esperimenti di "ibridazione" fra specie diverse di riccio di mare, allo scopo di stabilire se è il nucleo, il protoplasma o entrambi a determinare l'eredità e lo sviluppo. Boveri dimostra il ruolo dominante del nucleo nella trasmissione ereditaria e la diversità genetica dei cromosomi, stabilendo un legame con la teoria mendeliana, che era stata appena riscoperta e proponendo una prima "teoria cromosomica dell'eredità".

Fra il 1908 e il 1914, Otto Warburg trascorre diversi periodi alla Stazione, dove realizza la sua prima ricerca indipendente sul consumo di ossigeno da parte dell'uovo di riccio dopo la fecondazione. Nel 1909 egli scopre che il ferro è essenziale per lo sviluppo dello stato larvale, iniziando così un nuovo programma di ricerca sulla respirazione, che gli varrà il premio Nobel nel 1931 per la scoperta della citocromoossidasi.
Tra il 1866 e il 1945 Thomas Hunt Morgan lavora alla Stazione prima di dedicarsi alla genetica e creare il "Gruppo della Drosophila", dando origine alla teoria cromosomica dell'eredità.

2019

Ambrosino L, Vassalli QA, D’Agostino Y, Esposito R, Cetrangolo V, Caputi L, Amoroso A, Aniello F, D’Aniello S, Chatzigeorgiou M, Chiusano ML, Locascio A (2019) Functional conserved non-coding elements among tunicates and chordates. Developmental Biology 448: 101-110. https://doi.org/10.1016/j.ydbio.2018.12.012

Amodio P, Boeckle M, Schnell AK, Ostojíc L, Fiorito G, Clayton NS (2019) Grow Smart and Die Young: Why Did Cephalopods Evolve Intelligence? Trends in Ecology & Evolution 34: 45-56. https://doi.org/10.1016/j.tree.2018.10.010

Annunziata R, Andrikou C, Perillo M, Cuomo C, Arnone MI (2019) Development and evolution of gut structures: from molecules to function. Cell and Tissue Research 377: 445-458. https://doi.org/10.1007/s00441-019-03093-9

Arai Y, Cwetsch AW, Coppola E, Cipriani S, Nishihara H, Kanki H, Saillour Y, Freret-Hodara B, Dutriaux A, Okada N, Okano H, Dehay C, Nardelli J, Gressens P, Shimogori T, D’Onofrio G, Pierani A (2019) Evolutionary Gain of Dbx1 Expression Drives Subplate Identity in the Cerebral Cortex. Cell Reports 29: 645-658.e645. https://doi.org/10.1016/j.celrep.2019.09.007

Arnone MI, Oliveri P, Martinez P (2019) A conceptual history of the “regulatory genome”: From Theodor Boveri to Eric Davidson. Marine Genomics 44: 24-31. https://doi.org/10.1016/j.margen.2018.11.003

Brancaccio M, Russo M, Masullo M, Palumbo A, Russo GL and Castellano I (2019) Sulfur-containing histidine compounds inhibit -glutamyl transpeptidase activity in human cancer cells. J. Biol. Chem. 294(40) 14603–14614. DOI 10.1074/jbc.RA119.009304

Capriello T, Grimaldi MC, Cofone R, D'Aniello S, Ferrandino I (2019) Effects of aluminium and cadmium on hatching and swimming ability in developing zebrafish. Chemosphere 222: 243-249.

https://doi.org/10.1016/j.chemosphere.2019.01.140

Caputi, L, Toscano, F, Arienzo, M, Ferrara, L, Procaccini, G, Sordino, P. (2019) Temporal correlation of population composition and environmental variables in the marine invader Ciona robusta. Mar Ecol., 40:e12543. https://doi.org/10.1111/maec.12543

Coppola, U., Ristoratore, F., Albalat, R., D'Aniello S. (2019) The evolutionary landscape of the Rab family in chordates. Cell. Mol. Life Sci. https://doi.org/10.1007/s00018-019-03103-7

D'Aniello E, Fellous T, Iannotti FA, Gentile A, Allarà M, Balestrieri F, Gray R, Amodeo P, Vitale RM, Di Marzo V. (2019) Identification and characterization of phytocannabinoids as novel dual PPARα/γ agonists by a computational and in vitro experimental approach. Biochim Biophys Acta Gen Subj. 1863(3):586-597. doi: 10.1016/j.bbagen.2019.01.002

D’Aniello E, Iannotti FA, Falkenberg LG, Martella A, Gentile A, De Maio F, Ciavatta ML, Gavagnin M, Waxman JS, Di Marzo V, Amodeo P, Vitale RM. (2019) In Silico Identification and Experimental Validation of (−)-Muqubilin A, a Marine Norterpene Peroxide, as PPARα/γ-RXRα Agonist and RARα Positive Allosteric Modulator. Marine Drugs, 17(2):110. https://doi.org/10.3390/md17020110

Galasso C, D’Aniello S, Sansone C, Ianora A, Romano G (2019) Identification of Cell Death Genes in Sea Urchin Paracentrotus lividus and Their Expression Patterns during Embryonic Development. Genome Biology and Evolution 11: 586-596. https://doi.org/10.1093/gbe/evz020

Gallo A, Boni R, Buia MC, Monfrecola V, Esposito MC, Tosti E (2019) Ocean acidification impact on ascidian Ciona robusta spermatozoa: New evidence for stress resilience. Science of the Total Environment 697: 134100.  https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2019.134100

Gallo A, Tosti E (2019) Effects of ecosystem stress on reproduction and development. Molecular Reproduction and Development, 1-4. https://doi.org/10.1002/mrd.23169

Gerdol M, Sollitto M, Pallavicini A, Castellano I (2019) The complex evolutionary history of sulfoxide synthase in ovothiol biosynthesis. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences 286: 20191812.

Limatola N, Vasilev F, Chun JT, Santella L (2019) Altered actin cytoskeleton in ageing eggs of starfish affects fertilization process. Experimental Cell Research 381: 179-190. 
https://doi.org/10.1016/j.yexcr.2019.05.007

Lowe EK, Cuomo C, Voronov D, Arnone MI (2019) Chapter 3 - Using ATAC-seq and RNA-seq to increase resolution in GRN connectivity. In: Hamdoun A, Foltz KR, editors. Methods in Cell Biology: Academic Press. pp. 115-126. https://doi.org/10.1016/bs.mcb.2018.11.001

Melillo D, Marino R, Della Camera G, Italiani P, Boraschi D (2019) Assessing Immunological Memory in the Solitary Ascidian Ciona robusta. Frontiers in Immunology 10:1977. doi: 10.3389/fimmu.2019.01977

Migliaccio O, Pinsino A, Maffioli E, Smith AM, Agnisola C, Matranga V, Nonnis S, Tedeschi G, Byrne M, Gambi MC, Palumbo A (2019) Living in future ocean acidification, physiological adaptive responses of the immune system of sea urchins resident at a CO2 vent system. Science of the Total Environment 672: 938-950. https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2019.04.005

Milito A., Brancaccio M., D’Argenio G., Castellano I. (2019) Natural Sulfur-Containing Compounds: An Alternative Therapeutic Strategy against Liver Fibrosis. Cells, 8(11): 1356.  https://doi.org/10.3390/cells8111356

Milito A, Brancaccio M, Lisurek M, Masullo M, Palumbo A, Castellano I. (2019) Probing the Interactions of Sulfur-Containing Histidine Compounds with Human Gamma-Glutamyl Transpeptidase. Marine Drugs, 17(12):650.

Modica MV, Gorson J, Fedosov AE, Malcolm G, Terryn Y, Puillandre N, Holford M (2019) Macroevolutionary Analyses Suggest That Environmental Factors, Not Venom Apparatus, Play Key Role in Terebridae Marine Snail Diversification. Systematic Biology.

Oral R, Pagano G, Siciliano A, Toscanesi M, Gravina M, Di Nunzio A, Palumbo A, Thomas PJ, Tommasi F, Burić P, Lyons DM, Guida M, Trifuoggi M. (2019) Soil pollution and toxicity in an area affected by emissions from a bauxite processing plant and a power plant in Gardanne (southern France). Ecotoxicol Environ Saf. 15;170:55-61. doi: 10.1016/j.ecoenv.2018.11.122

Styfhals R, Seuntjens E, Simakov O, Sanges R, Fiorito G (2019) In silico Identification and Expression of Protocadherin Gene Family in Octopus vulgaris. Frontiers in Physiology 9: 1905. DOI=10.3389/fphys.2018.01905

Vasilev F, Limatola N, Chun JT, Santella L. (2019) Contributions of suboolemmal acidic vesicles and microvilli to the intracellular Ca2+ increase in the sea urchin eggs at fertilization. Int J Biol Sci, 15(4):757-775. doi:10.7150/ijbs.28461. 

2018

Anishchenko E, Arnone MI, D'Aniello S (2018) SoxB2 in sea urchin development: implications in neurogenesis, ciliogenesis and skeletal patterning. Evodevo 9.

Bevilacqua S, Guarnieri G, Farella G, Terlizzi A, Fraschetti S (2018) A regional assessment of cumulative impact mapping on Mediterranean coralligenous outcrops. Scientific Reports 8.

Bevilacqua S, Ugland KI, Plicanti A, Scuderi D, Terlizzi A (2018) An approach based on the total-species accumulation curve and higher taxon richness to estimate realistic upper limits in regional species richness. Ecology and Evolution 8: 405-415.

Boraschi D, Swartzwelter B, Melillo D, Marino R, Della Camera G, Barbero F, Puntes V, Italiani P (2018) Evolution of innate immunity, lessons learned for assessing safety and efficacy of nanomaterials and nanodrugs. Isj-Invertebrate Survival Journal 15: 116-117.

Brozovic M, Dantec C, Dardaillon J, Dauga D, Faure E, Gineste M, Louis A, Naville M, Nitta KR, Piette J, Reeves W, Scornavacca C, Simion P, Vincentelli R, Bellec M, Ben Aicha S, Fagotto M, Gueroult-Bellone M, Haeussler M, Jacox E, Lowe EK, Mendez M, Roberge A, Stolfi A,  Yokomori R, Brown CT, Cambillau C, Christiaen L, Delsuc F, Douzery E, Dumollard R, Kusakabe T, Nakai K, Nishida H, Satou Y, Swalla B, Veeman M, Volff JN, Lemaire P (2018) ANISEED 2017: extending the integrated ascidian database to the exploration and evolutionary comparison of genome-scale datasets. Nucleic Acids Research 46: D718-D725.

Castellano I, Migliaccio O, Ferraro G, Maffioli E, Marasco D, Merlino A, Zingone A, Tedeschi G, Palumbo A (2018) Biotic and environmental stress induces nitration and changes in structure and function of the sea urchin major yolk protein toposome. Scientific Reports 8.

Castellano I. and Seebeck F.P. (2018). On ovothiol biosynthesis and biological roles: from life in the ocean to therapeutic potential. Natural Product Reports, DOI: 10.1039/c8np00045j.

Coppola D, Giordano D, Milazzo L, Howes BD, Ascenzi P, di Prisco G, Smulevich G, Poole RK, Verde C (2018) Coexistence of multiple globin genes conferring protection against nitrosative stress to the Antarctic bacterium Pseudoalteromonas haloplanktis TAC125. Nitric Oxide-Biology and Chemistry 73: 39-51.

Crispino M, Chun JT, Giuditta A (2018) Squid Giant Axons Synthesize NF Proteins. Molecular Neurobiology 55: 3079-3084.

Cyran N, Palumbo A, Klepal W, Vidal EAG, Staedler Y, Schonenberger J, von Byern J (2018) The short life of the Hoyle organ of Sepia officinalis: formation, differentiation and degradation by programmed cell death. Hydrobiologia 808: 35-55.

Gallo A (2018) Toxicity of marine pollutants on the ascidian oocyte physiology: an electrophysiological approach. Zygote 26: 14-23.

Gallo A., Boni R., Tosti E. (2018). Discriminating live and dead sperm in ecotoxicology. Atlas of Science.

Gallo A, Boni R, Tosti E (2018) Sperm viability assessment in marine invertebrates by fluorescent staining and spectrofluorimetry: A promising tool for assessing marine pollution impact. Ecotoxicology and Environmental Safety 147: 407-412.

Gallo A., Manfra L., Boni R., Rotini A., Migliore L., Tosti E. (2018). Cytotoxicity and genotoxicity of CuO nanoparticles in sea urchin spermatozoa through oxidative stress. Environment International, 118: 325–333.

Gerdol M, Luo YJ, Satoh N, Pallavicini A (2018) Genetic and molecular basis of the immune system in the brachiopod Lingula anatina. Developmental and Comparative Immunology 82: 7-30.

Giordano D., Costantini M., Coppola D., Lauritano C., Núñez Pons L., Ruocco N., di Prisco G., Ianora A., Verde C. (2018). Biotechnological Applications of Bioactive Peptides From Marine Sources. Advances in Microbial Physiologyhttps://doi.org/10.1016/bs.ampbs.2018.05.002.

Kumar A., AbdElgawad H., Castellano I., Selim S., Beemster G.T.S., Asard H., Buia M.C., Palumbo A. (2018). Effects of ocean acidification on the levels of primary and secondary metabolites in the brown macroalga Sargassum vulgare at different time scales. Science of the Total Environmenthttps://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2018.06.176.

Logan CJ, Avin S, Boogert N, Buskell A, Cross FR, Currie A, Jelbert S, Lukas D, Mares R, Navarrete AF, Shigeno S, Montgomery SH (2018) Beyond Brain Size: Uncovering the Neural Correlates of Behavioral and Cognitive Specialization. Comparative Cognition & Behavior Reviews 13: 55-89.

Montgomery SH, Currie A, Lukas D, Boogert N, Buskell A, Cross FR, Jelbert S, Avin S, Mares R, Navarrete AF, Shigeno S, Logan CJ (2018) Ingredients for Understanding Brain and Behavioral Evolution: Ecology, Phylogeny, and Mechanism. Comparative Cognition & Behavior Reviews 13: 99-103.

Nittoli V, Sepe RM, Coppola U, D'Agostino Y, De Felice E, Palladino A, Vassalli QA, Locascio A, Ristoratore F, Spagnuolo A, D'Aniello S, Sordino P (2018) A comprehensive analysis of neurotrophins and neurotrophin tyrosine kinase receptors expression during development of zebrafish. Journal of Comparative Neurology 526: 1057-1072.

Núñez-Pons L., Work T.M., Angulo-Preckler C., Moles J. & Avila C (2018). Exploring the pathology of an epidermal disease affecting a circum-Antarctic sea star. Scientific Reports, 8:11353, DOI:10.1038/s41598-018-29684-0.

Ogino T, Maegawa S, Shigeno S, Fujikura K, Toyohara H (2018) Highly sensitive avoidance plays a key role in sensory adaptation to deep-sea hydrothermal vent environments. Plos One 13.

Rotini A, Gallo A, Parlapiano I, Berducci MT, Boni R, Tosti E, Prato E, Maggi C, Cicero AM, Migliore L, Manfra L (2018) Insights into the CuO nanoparticle ecotoxicity with suitable marine model species. Ecotoxicology and Environmental Safety 147: 852-860.

Ruocco N, Costantini S, Zupo V, Lauritano C, Caramiello D, Ianora A, Budillon A, Romano G, Nuzzo G, D'Ippolito G, Fontana A, Costantini M (2018) Toxigenic effects of two benthic diatoms upon grazing activity of the sea urchin: morphological, metabolomic and de novo transcriptomic analysis. Scientific Reports 8.

Spagnuolo A, Francone M, Ristoratore F (2018) Ciona robusta as model system for regeneration and in vitro cell culture. Isj-Invertebrate Survival Journal 15: 113-113.

Swartzwelter B, Melillo D, Marino R, Della Camera G, Campos AM, Barbero F, Puntes V, Italiani P, Boraschi D (2018) "Les liaisons dangereuses": do nanoparticles affect immune defense by modulating innate memory? Isj-Invertebrate Survival Journal 15: 118-118.

Trinchese G, Cavaliere G, De Filippo C, Aceto S, Prisco M, Chun JT, Penna E, Negri R, Muredda L, Demurtas A, Banni S, Berni-Canani R, Raso GM, Calignano A, Meli R, Greco L, Crispino M, Mollica MP (2018) Human Milk and Donkey Milk, Compared to Cow Milk, Reduce Inflammatory Mediators and Modulate Glucose and Lipid Metabolism, Acting on Mitochondrial Function and Oleylethanolamide Levels in Rat Skeletal Muscle. Frontiers in Physiology 9.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più