EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

1. Copyright

Tutti i contenuti (in via esemplificativa e non esaustiva si citano immagini, testo, audio, files, metadata, contenuti del sito, organizzazione del materiale, codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, podcast, video) presenti nel portale della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli sono resi disponibili e accessibili nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale dei legittimi titolari.

I diritti sugli oggetti e sui contenuti del portale restano di proprietà dei titolari degli stessi e sono protetti ai sensi della vigente normativa in materia di Diritto d’Autore.

La riproduzione dei contenuti del portale potrà avvenire con il previo consenso dei titolari dei diritti, solo per uso personale e per scopi non commerciali, salvo i contenuti eventualmente rilasciati sotto licenza creative commons.

In caso di riproduzione dei contenuti del portale è necessario citarne la fonte.

Per qualsiasi informazione o dubbio sui contenuti pubblicati e sulle relative licenze di utilizzo, è possibile inviare mail avente ad oggetto "diritto d'autore" all'indirizzo stazione.zoologica(at)szn.it.

2. Utilizzo del portale

Il portale della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è finalizzato a fornire informazioni di carattere generale sull’attività della Stazione e sui servizi dalla stessa offerti. Per fornire informazioni il più possibile aggiornate e corrette, si chiede la collaborazione dei visitatori per la segnalazione di eventuali imprecisioni o disfunzioni, inviando una mail all'indirizzo stazione.zoologica(at)szn.it. L'Ente fornirà un riscontro nel più breve tempo possibile.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso e fruizione del Portale e dei relativi servizi oppure dall'utilizzo degli strumenti interattivi.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, riguardo contenuti e le informazioni presenti sul sito, ivi compresi, senza alcuna limitazione, la liceità, il diritto di proprietà, la convenienza o l'adeguatezza a particolari scopi o usi.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli inoltre non è in alcun modo responsabile per i servizi di connettività utilizzati dagli utenti del Portale per la fruizione dei relativi servizi.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli si riserva il diritto di inibire o proibire o sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l'accesso al presente sito ed ai relativi servizi.

3. Accesso a siti esterni collegati

L'esistenza di un collegamento ipertestuale (link) verso un altro sito non comporta alcuna approvazione, neanche parziale e/o indiretta, da parte della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli circa il contenuto o l'utilizzazione del sito esterno. Il sito esterno è completamente indipendente dal Portale della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, che non ha alcun potere di controllo sui contenuti, sulla qualità e completezza delle informazioni del sito in questione.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli non può essere ritenuta in alcun modo responsabile direttamente o indirettamente dei contenuti, dei servizi e dei programmi contenuti nei siti internet esterni collegati al Portale della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e del loro relativo utilizzo da parte degli utenti. Ogni responsabilità sui contenuti e sull’utilizzo dei siti esterni ricade direttamente sui relativi titolari e/o responsabili.

Per l’eventuale presenza della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli sui social media, si rimanda alle relative condizioni di servizio in materia di copyright, che gli utenti sono tenuti a conoscere e a verificare.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli inoltre non è in alcun modo responsabile per i servizi di connettività utilizzati dagli utenti del Portale della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli per la connessione ai siti esterni collegati e per l’utilizzo dei relativi servizi.

4. Download

Gli oggetti, i programmi e i prodotti (a titolo esemplificativo documentazione, software ecc.) reperibili via download nel portale sono tutelati ai sensi della vigente normativa in materia di diritto d’autore e di proprietà industriale. Il download potrà avvenire per scopi non commerciali e previa verifica delle condizioni di utilizzo stabilite dai legittimi titolari.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli esorta gli utenti a verificare sempre i diritti e le condizioni di utilizzo dei programmi e dei prodotti reperibili via download e si ritiene esplicitamente sollevata da qualsiasi responsabilità in merito.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli non garantisce la qualità, la sicurezza e la compatibilità dei programmi e dei prodotti reperibili via download con i sistemi in uso e si ritiene esente da qualsiasi responsabilità in merito.

5. Virus informatici

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, i suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

Cos’è la Comunità scientifica di riferimento?

La Comunità scientifica di riferimento è stata istituita con lo Statuto della Stazione Zoologica Anton Dohrn entrato in vigore nel maggio 2011.

La Comunità mira a riunire i ricercatori interessati alle attività scientifiche della Stazione Zoologica e a renderli partecipi della vita dell’Ente.

La Comunità scientifica di riferimento ha anche l’importante compito di eleggere, tra i suoi iscritti, uno dei tre membri del Consiglio d’Amministrazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dal quale dipendono le scelte d’indirizzo della medesima.

L’Ente intende inoltre comunicare con la Comunità scientifica di riferimento in maniera continuativa, per segnalare importanti eventi della sua attività e della sua vita.

La Comunità è stata costituita per la prima volta nel luglio 2011, ne hanno fatto parte 589 iscritti e ha designato quale componente del CdA il Prof. Silvano Focardi, il cui mandato è scaduto il 20 ottobre 2015.

Nel giugno 2015 la Comunità creata a luglio 2011 è stata azzerata ed è stata costituita una nuova Comunità, composta da 560 iscritti che hanno designato quale nuovo componente del CdA la Prof.ssa Serena Fonda, il cui mandato scadrà il 21 ottobre 2019.

Lo Statuto vigente e il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF) della Stazione Zoologica prevedono che la Comunità venga aggiornata nei mesi precedenti la scadenza del mandato del componente eletto del CdA.

• Chi può farne parte?

Possono far parte della Comunità scientifica di riferimento della Stazione Zoologica Anton Dohrn:

  • automaticamente, tutti o ricercatori e tecnologi della Stazione Zoologica;
  • automaticamente, i ricercatori associati alla Stazione Zoologica;
  • ricercatori e tecnologi degli enti di ricerca che operano in settori coerenti con le finalità della Stazione Zoologica;
  • professori di I e II fascia e ricercatori delle università che operano in settori coerenti con le finalità della Stazione Zoologica;
  • soggetti di equivalente livello professionale afferenti a organismi di ricerca pubblici o privati che operano in settori coerenti con le finalità della Stazione Zoologica;

Personale in quiescenza e ricercatori afferenti a istituzioni di ricerca non italiane e operanti in campi di ricerca coerenti con la missione della SZN, possono afferire alla CSR, ma non hanno diritto di voto ai fini dell’elezione del componente del CdA.

• Quali sono i settori coerenti con le finalità della Stazione Zoologica?

I settori coerenti con le finalità della SZN sono quelli legati alla ricerca nel campo delle scienze del mare, per lo studio della biologia fondamentale ed applicata degli organismi e degli ecosistemi marini e della loro evoluzione, attraverso un approccio integrato e interdisciplinare.

• Quali sono i compiti della Comunità?

La comunità Scientifica di riferimento, con un sistema di votazione, contribuisce a designare uno dei tre membri del Consiglio di Amministrazione, che sarà poi nominato con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

La Comunità scientifica di riferimento può essere consultata in circostanze individuate dal Presidente dell’Ente, dal Consiglio di Amministrazione o su richiesta del Consiglio Scientifico.

• Chi può votare (elettorato attivo)?

L’elettorato attivo della Comunità è composto da tutti i soggetti che ne fanno parte, con esclusione del personale in quiescenza e dei ricercatori afferenti a istituzioni di ricerca non italiane.

• Quando si svolgeranno le prossime elezioni?

Le elezioni per la designazione di uno dei tre componenti del Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica si svolgeranno prima della decadenza del mandato degli attuali componenti del CdA (21 ottobre 2019), con voto segreto online. La data esatta delle elezioni sarà stabilita dal Consiglio di Amministrazione.

• Come entrare a far parte della Comunità?

Per entrare a far parte della Comunità scientifica di riferimento occorre iscriversi con modalità e tempistiche che verranno comunicate attraverso il sito istituzionale della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

L’iscrizione 2019 si è conclusa il 16 settembre 2019.

L'elettorato attivo della comunità scientifica di riferimento sarà invitato a votare un membro del CdA il giorno 7 ottobre 2019, dalle 08:30 alle 18:30, tramite una specifica piattaforma di televoto.

Inserisci i tuoi dati per accedere all'area riservata.

Accedendo all'area riservata del portale Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, si accettano le condizioni della privacy qui esposte.

CUGIl Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere dei lavoratori e contro le discriminazioni (CUG) è un organismo costituito ai sensi dell’art. 21 della Legge 183 del 4 novembre 2010.

Il CUG sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, il Comitato per le pari opportunità ed il Comitato paritetico contro il mobbing, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge.

L’obiettivo del CUG è promuovere la cultura del rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e tutelare le persone da ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, sia essa legata a genere, età, orientamento sessuale, origine etnica, disabilità o lingua, che possa condizionare accesso, trattamento e condizioni di lavoro, formazione professionale, progressioni di carriera e sicurezza.

In questo ambito, il CUG esercita azioni propositive, consultive e di verifica.

Il CUG della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (CUG-SZN), in linea con i suddetti obiettivi, opera per individuare condizioni di disagio lavorativo ed elaborare strategie atte a migliorare l’ambiente di lavoro, garantire pari opportunità e promuovere un contesto lavorativo improntato al benessere.

La Stazione Zoologica è stata tra i primi istituti in Italia a siglare la Carta per le pari opportunità, a dimostrazione dell’impegno profuso per valorizzare il pluralismo, contribuendo alla lotta contro ogni forma di discriminazione. Il documento è consultabile da parte di altre amministrazioni pubbliche per aderire alle politiche di pari opportunità.

Sono benvenuti tutti i contributi ed idee per migliorare la vita lavorativa all’interno della SZN!

Eventuali richieste possono essere inviate alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Procedura per le segnalazioni al CUG: Procedura in caso di segnalazioni

Regolamento: Regolamento CUG-SZN

Componenti: DPn.20 Nomina Membri CUG

Piano Triennale per le Azioni Positive: PTAP

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più