La collocazione del centro Villa Dohrn-Ecologia del Benthos offre l’opportunità di accesso a varie zone marine lungo le coste dell’isola d’Ischia. Queste zone, molte delle quali ben conosciute ed oggetto di studi a lungo termine da parte dello staff, sono veri e propri "laboratori naturali" in situ in cui effettuare campionamenti quali-quantitativi, rilievi video-fotografici, visual-census, misure di variabili ambientali, misure eco fisiologiche lungo gradienti ambientali.
Imbarcazione M/N da pesca scientifica "Phoenicia" (10 m) e tender "Dohrn" (6 m). Locale adibito alle attività di immersione scientifica con attrezzature subacquee per ARA, ROV (Prometeo) compressore e carrello elettrico.
L’OIV, costituito da un collegio composto da tre componenti svolge le funzioni previste dal D.Lgs. n. 150/2009 e s.m.i. e dell’art. 15 dello Statuto della SZN. È nominato dal CdA su proposta del Presidente.
Ai sensi dell’art. 14, comma 3, D.Lgs. n. 150/2009, l’OIV ha durata di tre anni e può essere rinnovato una sola volta. Il coordinatore dell’OIV è individuato al proprio interno.
L’OIV svolge in particolare le seguenti funzioni:
a) verifica i criteri di valutazione del personale sulla base delle indicazioni dell’ANVUR, ai sensi della legge n. 98, del 9 agosto 2013, coerentemente con la Carta Europea dei Ricercatori e ai sensi dell’art. 15 dello Statuto della SZN e ne assicura la visibilità sul sito web della SZN;
b) monitora il funzionamento complessivo del sistema di valutazione della trasparenza ed integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso;
c) valida la relazione sulla performance, anche scientifica del personale dell’Ente ai sensi dell’art. 15 dello Statuto della SZN;
d) garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione nel rispetto dei principi di oggettività e trasparenza al fine di valorizzare il merito e la professionalità;
e) verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità;
f) cura annualmente la realizzazione di indagini sul personale volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale stesso e ne riferisce agli organi competenti;
g) comunica tempestivamente le criticità riscontrate al CdA, nonché, per quanto di competenza, alla Corte dei Conti, all'Ispettorato per la funzione pubblica e alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche.
Sono attualmente in disponibilità della SZN 3 automezzi di servizio. La SZN non dispone di auto blu o mezzi di rappresentanza così come comunicato alla presidenza del Consiglio dei Ministri ‐ Dipartimento della Funzione Pubblica.