EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

PhD Program Open University - Stazione Zoologica Anton Dohrn

Duration of Ph.D. Thesis & Financial Support

Students are expected to complete their thesis within three years, with the possibility of a fourth year without salary, to write up the thesis (should this be necessary). The gross salary is € 16.000,00 per year for three years from which taxes (approximately 18%) will be subtracted. Students are liable to an annual registration fee to be paid to the Open University (not to the Stazione Zoologica).
The Stazione Zoologica will cover the registration fee for three years.

Admission Requirements

Applicants must hold or be in the process of receiving (within November 28th 2022):

1. an advanced degree such as a Master of Science (M.Sc.) or its equivalent in a scientific area coherent with the project proposed;

and, where English is not the applicant’s first language,

2. an IELTS certificate (dated within the last two years) with scores that meet the minimum requirements of 6.5 overall score, and no less than 6.0 in any of the four elements (reading, writing, listening and speaking).

 Alternative language certificate accepted:

- a degree completed either in the UK or in one of the majority English speaking countries listed listed below is also considered a proof of English proficiency:

• Antigua and Barbuda
• Australia
• The Bahamas
• Barbados
• Belize
• Dominica
• Grenada
• Guyana
• Ireland
• Jamaica
• Malta
• New Zealand
• St Kitts and Nevis
• St Lucia
• St Vincent and the Grenadines
• Trinidad and Tobago
• United States of America

The PhD Program is in English. Where English is not the applicant’s first language, he/she must demonstrate sufficient proficiency in the English language to support successful study at research degree standard. Fluency in spoken English will be assessed during the interview and is a strict requirement.

Thesis Supervision

Each student is assigned a Supervision Team before the start of the internship, whose appointment is proposed by the direct supervisor (Director of Studies) and approved by the Open University. The Supervision Team is composed at least by:
- one direct supervisor (Director of Studies), who will guide the student during the whole thesis work and will supervise the student on a daily basis;
- one external supervisor, (not belonging to SZN staff), appointed at the beginning of the internship, who will offer an independent assessment of the student progress annually.
It is possible to appoint additional members of the supervision team, as Internal (SZN staff), External (non-SZN staff) Supervisors or Advisors.

Courses and Training

PhD-level training is offered annually (2-3 courses per year) on scientific topics and complementary skills, together with specialized seminars (12-14 per year) offered by scientists invited by the SZN on different topics. Attendance to courses, seminars and all PhD Program’s events is mandatory. Students are required to follow all training events as well as the seminars and the tutorials before the seminars in order to qualify for the degree. All courses, seminars and tutorials are held in English.

Selection procedure

Applications will be evaluated by a Selection Committee on the basis of the candidate’s Education grade, experience and skills in the project area, motivation, reference letters and English proficiency.
Candidates will be notified by email the results of the applications evaluations.
Selected candidates will be invited for interviews.

The interviews (remote internet video conference is allowed) will be conducted in English and candidates will be asked to present their previous scientific experience and to discuss the project to which they are applying to. Their proficiency in English will be also tested.

Candidates with disabilities should please detail any eventual facility they require to participate in the interview. Every effort will be made to ensure that they can participate on an equal basis with other candidates and all reasonable arrangements requested by disabled candidates will be adopted.

The final appointment of the successful candidates is subject to the approval of the Open University.

Final candidates are expected to start their internship on December 1st.

If you have any question regarding the application process, please, contact Gabriella Grossi at phdszn(at)szn.it.

Special needs

Candidates with disabilities should please detail in the application form, any eventual facility they require to participate in the interview. Every effort will be made to ensure that they can participate on an equal basis with other candidates and all reasonable arrangements requested by disabled candidates will be adopted.

Practical information

The SZN does not offer lodging or financial support for moving expenses, neither parental support.
Students are offered practical support for their settling in Naples through theHigher Education & University Liaison Office that can be contacted at phdszn(at)szn.it.

Read SZN PhD Progam Body of Rules and Fellowship and tax information.

DEADLINE November 3rd 2022 - h. 12.00

PLEASE NOTE NEW DATE OF INTERVIEW

Interviews of selected candidates will be held in videoconference on November 11th 2022  on November 14th 2022 at h.  14:30 at the link

https://us02web.zoom.us/j/89239275003?pwd=Z1Q2eUVOWEtIWXRVdnlBOW4wVkp4Zz09

 Updated on 14/11/2022

 

button APPLY

In progress

Brunet MesocosmiTra il parco di strumentazioni oceanografiche, la SZN dispone di un set di mesocosmi pelagici realizzati ad-hoc per esperimenti in situ controllati in acque costiere. Questi mesocosmi, di numero 6, hanno una capacita di circa 100 m3, con una profondità di 15 metri. Sono muniti di un sistema di campionamento a tre profondità, 0.2, 5 e 10 metri, e di sensori di temperatura e luce alle stesse profondità.

Questi sistemi permettono di realizzare esperimenti a mare per un periodo breve (< 1 mese) in periodo e zone protette da mare mosso o onde forti che potrebbero distruggere l’installazione.

I mesocosmi sono sistemi sperimentali che permettono di svolgere studi in situ sull’ecosistema pelagico, a scala intermedia tra i microcosmi setati in laboratorio e la complessità del mondo reale.

Mesocosmi installati a mareQueste strutture al momento dell’installazione in natura racchiudono la massa d’acqua presente, che quindi conserva tutte le proprietà dell’ecosistema. Non ci sono scambi con l’esterno, evitando avvezione ed influssi orizzontali e verticali.

I vantaggi degli studi con tali sistemi sono:

  • Permette di studiare la risposta (nel tempo) dell’ecosistema ad una modifica ambientale indotta.
  • Permette un disegno di campionamento complesso e ottimale per la comprensione del funzionamento degli ecosistemi pelagici costieri.
  • Permette di investigare l’ecosistema o una parte dei suoi componenti in condizioni ambientali realistiche.
  • Permette di investigare quasi tutta la rete trofica contemporaneamente.
  • Consente lo studio delle interazioni in rete trofica.
  • Consente lo studio delle interazioni tra i componenti e/o gruppi funzionali.
  • Consente lo studio del flusso di materia all’interno dell’ecosistema e quindi di parametrizzare.
  • Consente di compiere studi con replicati.

Mesocosmi installati a mare: il gruppo di tre mesocosmi con procedura di campionamento (foto di C. Brunet, durante l'esperimento 2010 "DUNE").

Vista sottacqua dei mesocosmi (foto di D. Luquet, durante l'esperimento 2010 "DUNE")

Vista della struttura formando la parte superiore di un mesocosmo

Vista della struttura formando la parte superiore di un mesocosmo con il sacco all’intorno ed il tetto protettivo

Mappa dell’installazione a mare di un gruppo di tre mesocosmi

Coordinatore del Grant and Innovation Office: Giorgio Carpino

Grant and Innovation Office Staff: Giosuè Zurzolo, Ornella Papaluca, Alberto Corona, Valerio Mattera, Valeria Mancusi

 

Il Grant and Innovation Office (GIO) della Stazione Zoologica offre supporto al personale nella ricerca di finanziamenti, nello sviluppo di nuove idee e nella valorizzazione dei risultati della propria ricerca.

Ti aiuteremo a fare un passo avanti, che sia nella ricerca o sul mercato. 

Hai bisogno di supporto per sviluppare le tue idee? Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per fissare un appuntamento

 

 

opportunities grant office szn

   funding grant office szn    idee grant office szn  

 

network1 grant office szn

             
Nuove opportunità · Finanzia la tua ricerca · Sviluppa le tue idee · Amplia il tuo network

 

Supporto strategico per la tua ricerca – nuove opportunità di finanziamento

Il nostro personale mira a massimizzare le capacità dei ricercatori della Stazione Zoologica di ottenere finanziamenti per la loro ricerca.

Forniamo supporto ai ricercatori nei seguenti ambiti:

  • Ricerca di possibilità di finanziamento nazionali e internazionali, programmi di formazione
  • Identificazione degli schemi di finanziamento più promettenti per la vostra ricerca e la vostra carriera
  • Creazione e gestione delle statistiche sui finanziamenti alla ricerca alla SZN
  • Divulgazione delle opportunità di finanziamento e degli eventi relativi alla ricerca al personale della SZN

Gestione dei progetti – finanzia la tua ricerca

Grazie alla nostra esperienza nella gestione di grandi progetti nazionali e internazionali, possiamo aiutarti a:

  • Interpretare le norme indicate nei bandi
  • Sviluppare e creare il partenariato del progetto
  • Preparare la proposta progettuale (in termini di pianificazione del budget e del programma di lavoro, preparazione della gestione, impatto, divulgazione e sfruttamento economico dei risultati) 
  • Gestione del processo di invio della proposta, leggendo il progetto, dando consigli e commenti per il miglioramento, chiarendo dubbi
  • Definire un piano di gestione del progetto e di un piano di divulgazione e sfruttamento economico dei risultati del progetto
  • Negoziazione dei termini e delle condizioni per un progetto di successo
  • Attuazione di una gestione del progetto efficiente in tutti i suoi aspetti (amministrativi, legali e finanziari)
  • Invio periodico di resoconti e dichiarazioni finanziarie all’agenzia di finanziamento

Brevetti, trasferimento tecnologico e innovazione – sviluppa le tue idee

Il personale del GIO ha un’ottima conoscenza dell’utilizzazione, della commercializzazione, dello sviluppo commerciale, del trasferimento tecnologico e dei diritti di proprietà intellettuale dei risultati. Possiamo darvi supporto nello sviluppo delle vostre idee tramite un processo di valutazione di un possibile brevetto.

Questo significa, ad esempio:

  • Aiutarti a definire, presentare e formulare la tua idea
  • Identificare i potenziali brevetti derivanti dalla ricerca condotta alla SZN 
  • Presentare le idee potenzialmente brevettabili alla Commissione Brevetti della SZN
  • Gestire i rapporti con gli uffici amministrativi della SZN e con i consulenti esterni
  • Definire un piano per la valorizzazione delle tue idee
  • Promuovere e gestire le relazioni con potenziali soggetti interessati
  • Stipulare e gestire i contratti relativi ai brevetti  
  • Gestire il portafoglio brevetti della SZN 
  • Gestire le statistiche sulle attività di brevettazione della SZN

La SZN è dotata di un Regolamento di proprietà industriale che recepisce le novità introdotte dalla Legge 24 luglio 2023, n.102 “Modifiche al Codice della Proprietà Industriale, di cui al Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n.30” disponibile al seguente link: REGOLAMENTO

Di seguito, si riporta l'elenco della documentazione sulle tematiche di Tutela e Valorizzazione dei risultati della ricerca nonchè la modulistica da compilare per presentare la una nuova domanda di deposito brevettuale:

01. Richiesta di sottomissione nuova domanda di brevetto
02. Disclosure dell'Invenzione
03. Accordo di Riservatezza - NDA
04. Accordo per trasferimento Dati e Materiali - MTDA
05. Accordo Co-gestione Brevetto

Tutta la documentazione citata è disponibile, in lingua italiana ed inglese, al seguente link: MODULISTICA

Contratti in conto terzi - amplia il tuo network

Le attività di ricerca possono essere svolte all'interno di contratti in conto terzi con soggetti pubblici e privati. Questi contratti possono anche essere a carattere istituzionale e coinvolgere diverse entità e strutture di SZN. In alternativa, possono essere riferiti a specifiche attività di ricerca. I contratti esterni non si limitano agli accordi di ricerca, ma possono riguardare anche lo scambio di informazioni riservate, datasets, strumenti o materiali di ricerca.

Il personale del GIO, a seconda dei casi, supporterà diverse attività, ad esempio:

  • Preparazione dei documenti amministrativi
  • Sviluppo e costituzione del partenariato (in caso di contratti istituzionali) e suo coordinamento 
  • Definizione del budget
  • Implementazione dei contratti

Eventi di formazione e cooperazione

  • Organizzazione di eventi di formazione per la ricerca di fondi, la preparazione delle proposte progettuali, la brevettazione e per lo sviluppo di una nuova impresa (spin-off)
  • Organizzazione di eventi di formazione su specifiche opportunità di finanziamento
  • Punto di contatto con l’APRE e Agenzie di formazione

Contatto: gio(at)szn.it

Puoi scaricare il pdf di presentazione del nostro ufficio qui.

Contatti del Grant and Innovation Office:

Giorgio Carpino: giorgio.carpino(at)szn.it, +39 081 5833231

Giosuè Zurzolo: giosue.zurzolo(at)szn.it, +39 081 5833341

Ornella Papaluca: ornella.papaluca(at)szn.it, +39 081 5833366

Alberto Corona: alberto.corona(at)szn.it

Valerio Mattera: valerio.mattera(at)szn.it, +39 081 5833 367

Valeria Mancusi: valeria.mancusi(at)szn.it, +39 388 800 46 08

Responsabile: Francesco Paolo Patti

Nel Laboratorio di Tassonomia Integrata degli Organismi Marini si effettuano analisi di tassonomia classica, di filogenesi e filogeografia comparata di organismi marini con un approccio multidisciplinare integrato di tipo morfologico, molecolare, cellulare ed ecologico. Di seguito le principali attività svolte:

Attività

  • Sorting di campioni di organismi marini, identificazione e conteggio di specie.
  • Identificazione tassonomica di organismi marini con metodi morfologici tradizionali e molecolari avanzati (compresa la preparazione di voucher genetici ed ecologici).
  • Estrazione e conservazione di DNA da differenti organismi (tessuto di alghe e invertebrati marini).
  • Estrazione di RNA da differenti organismi (tessuto di alghe e invertebrati marini).
  • Estrazione dei metaboliti secondari.
  • Elettroforesi di minigel di agarosio e documentazione digitale.
  • Amplificazione di DNA (ss, ds).
  • Clonaggio di frammenti target di DNA (plasmidi preps, restrizione e analisi PCR).
  • Real-Time fluorescent Polymerase Chain Reaction.
  • DNA barcoding.
  • Preparazione dei frammenti di DNA per sequenze (in collaborazione con l'Unità SZN di Biologia Molecolare e Bioinformatica).

Sistemi per la sperimentazione

  • Messa a punto di protocolli specifici di laboratorio.
  • Sistemi di analisi bioinformatica per: 1) studio della variabilità nucleotidica (creazione di software di analisi di metadati); 2) studio di confronto tra morfotipi attraverso metodi di morfometria geometrica.

Analisi

  • Analisi delle sequenze di DNA compresa la ricostruzione di alberi filogenetici.
  • Analisi della variabilità morfologica e del polimorfismo genetico.
  • Analisi delle frequenze alleliche e della distribuzione genotipica.
  • Analisi del polimorfismo dei frammenti di restrizione.
  • Preparazione di campioni per analisi morfologiche (utilizzo di fissativi per osservazioni al microscopio ottico e al SEM) e per analisi molecolari (crioconservazione, fissativi standard e RNALater).

Strumentazione

  • Stereomicroscopio.
  • Vibratomo.
  • Rotavapor.
  • Cappa chimica.
  • Cappa flusso laminare.
  • Apparato per elettroforesi su minigel.
  • Centrifuga refrigerata da banco.
  • Spettrofotometro "Genequant Pro Classic".
  • Termociclatori PCRs (Techne- Euroclone).
  • RTPCR BIO RAD Opticon 2.
  • Incubatore per culture cellulari.
  • Bilancia analitica.
  • Bagnetto termostatato (5l, +30°C/+120°C).
  • Vortex da banco.
  • Autoclave/Sterilizzatore.
  • Macchina per la produzione di granulato di ghiaccio.
  • Dewars per azoto liquido (5l+30l).
  • Ultracongelatore verticale-86°C.
  • Congelatori verticali -20°C.
  • UVP BioDoc imaging workstations per analisi immagini semplici e/o a fluorescenza di gel.
  • Computer dedicato per analisi filogenetiche e data minin.

BioDoc

Lab

POCRBench

PCRs

Realtime

RNABench

Hippolyte (Foto Valerio Zupo)

Model species Platynereis dumerilii (FOto Maria Cristina Gambi)

Syllis prolifera model species (Foto Alexia Massa-Gallucci)

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più