Pagine
Department of Integrative Marine Ecology
Director of Studies: Maria I. Ferrante
Project Summary/Abstract
Signal transduction mechanisms are extremely well defined in multicellular organisms and unicellular model systems such as yeast and Chlamydomonas but very little is known for phytoplankton. Yet, understanding how cells sense and integrate environmental signals is fundamental to explain population dynamics, community interactions and ultimately ecosystem functioning.
Diatoms, among phytoplanktonic organisms, are one of the most important and abundant groups and, because of the availability of genomic data and genetic resources for a selection of species, represent currently the most suitable system to approach molecular and functional studies.
Among the possible signals that a cell can send and receive, we have chosen to investigate the chemical communication during sexual reproduction in the pennate marine diatom Pseudo-nitzschia multistriata, a species for which we produced a reference genome and transcriptomes.
We undertook gene expression studies to investigate the pathways and gene networks used by diatoms to process the signals. The data revealed complex changes in gene expression of cells engaged in the initial phases of sexual reproduction. Importantly, we observed changes in the expression of genes well-characterized in animals or plants but so far scarcely or not at all described for diatoms.
This project aims at developing on these findings, providing further support to the hypothesis that specific signaling pathways well described in other systems are active in diatoms and are being used to process the reception of chemical cues (pheromones). This will be done by expanding the studies on gene expression, and by perturbation experiments, exploiting functional genomics techniques recently developed in the laboratory.
The data generated will allow to define gene networks in diatoms and to carry out comparative studies to identify specific and general characteristics of diatom responses to external stimuli.
Eventually, we will integrate the information obtained in the laboratory with metagenomics and metatranscriptomics data collected across the world’s oceans, such as data collected during the TARA Oceans expedition, strengthening the integration of environmental and experimental data.
PhD Program Open University - Stazione Zoologica Anton Dohrn
Duration of Ph.D. Thesis & Financial Support
Students are expected to complete their thesis within three years, with the possibility of a fourth year without salary, to write up the thesis (should this be necessary). The gross salary is € 16.000,00 per year for three years from which taxes (approximately 18%) will be subtracted. Students are liable to an annual registration fee to be paid to the Open University (not to the Stazione Zoologica).
The Stazione Zoologica will cover the registration fee for three years.
Admission Requirements
Applicants must hold or be in the process of receiving (within November 28th 2022):
1. an advanced degree such as a Master of Science (M.Sc.) or its equivalent in a scientific area coherent with the project proposed;
and, where English is not the applicant’s first language,
2. an IELTS certificate (dated within the last two years) with scores that meet the minimum requirements of 6.5 overall score, and no less than 6.0 in any of the four elements (reading, writing, listening and speaking).
Alternative language certificate accepted:
- a degree completed either in the UK or in one of the majority English speaking countries listed listed below is also considered a proof of English proficiency:
• Antigua and Barbuda
• Australia
• The Bahamas
• Barbados
• Belize
• Dominica
• Grenada
• Guyana
• Ireland
• Jamaica
• Malta
• New Zealand
• St Kitts and Nevis
• St Lucia
• St Vincent and the Grenadines
• Trinidad and Tobago
• United States of America
The PhD Program is in English. Where English is not the applicant’s first language, he/she must demonstrate sufficient proficiency in the English language to support successful study at research degree standard. Fluency in spoken English will be assessed during the interview and is a strict requirement.
Thesis Supervision
Each student is assigned a Supervision Team before the start of the internship, whose appointment is proposed by the direct supervisor (Director of Studies) and approved by the Open University. The Supervision Team is composed at least by:
- one direct supervisor (Director of Studies), who will guide the student during the whole thesis work and will supervise the student on a daily basis;
- one external supervisor, (not belonging to SZN staff), appointed at the beginning of the internship, who will offer an independent assessment of the student progress annually.
It is possible to appoint additional members of the supervision team, as Internal (SZN staff), External (non-SZN staff) Supervisors or Advisors.
Courses and Training
PhD-level training is offered annually (2-3 courses per year) on scientific topics and complementary skills, together with specialized seminars (12-14 per year) offered by scientists invited by the SZN on different topics. Attendance to courses, seminars and all PhD Program’s events is mandatory. Students are required to follow all training events as well as the seminars and the tutorials before the seminars in order to qualify for the degree. All courses, seminars and tutorials are held in English.
Selection procedure
Applications will be evaluated by a Selection Committee on the basis of the candidate’s Education grade, experience and skills in the project area, motivation, reference letters and English proficiency.
Candidates will be notified by email the results of the applications evaluations.
Selected candidates will be invited for interviews.
The interviews (remote internet video conference is allowed) will be conducted in English and candidates will be asked to present their previous scientific experience and to discuss the project to which they are applying to. Their proficiency in English will be also tested.
Candidates with disabilities should please detail any eventual facility they require to participate in the interview. Every effort will be made to ensure that they can participate on an equal basis with other candidates and all reasonable arrangements requested by disabled candidates will be adopted.
The final appointment of the successful candidates is subject to the approval of the Open University.
Final candidates are expected to start their internship on December 1st.
If you have any question regarding the application process, please, contact Gabriella Grossi at phdszn(at)szn.it.
Special needs
Candidates with disabilities should please detail in the application form, any eventual facility they require to participate in the interview. Every effort will be made to ensure that they can participate on an equal basis with other candidates and all reasonable arrangements requested by disabled candidates will be adopted.
Practical information
The SZN does not offer lodging or financial support for moving expenses, neither parental support.
Students are offered practical support for their settling in Naples through theHigher Education & University Liaison Office that can be contacted at phdszn(at)szn.it.
Read SZN PhD Progam Body of Rules and Fellowship and tax information.
DEADLINE November 3rd 2022 - h. 12.00
PLEASE NOTE NEW DATE OF INTERVIEW
Interviews of selected candidates will be held in videoconference on November 11th 2022 on November 14th 2022 at h. 14:30 at the link
https://us02web.zoom.us/j/89239275003?pwd=Z1Q2eUVOWEtIWXRVdnlBOW4wVkp4Zz09
Updated on 14/11/2022
In progress
Coordinatore del Grant and Innovation Office: Giorgio Carpino
Grant and Innovation Office Staff: Giosuè Zurzolo, Ornella Papaluca, Alberto Corona, Valerio Mattera, Valeria Mancusi
Il Grant and Innovation Office (GIO) della Stazione Zoologica offre supporto al personale nella ricerca di finanziamenti, nello sviluppo di nuove idee e nella valorizzazione dei risultati della propria ricerca.
Ti aiuteremo a fare un passo avanti, che sia nella ricerca o sul mercato.
Hai bisogno di supporto per sviluppare le tue idee? Contattaci per fissare un appuntamento
|
![]() |
![]() |
|
|||
Nuove opportunità | · | Finanzia la tua ricerca | · | Sviluppa le tue idee | · | Amplia il tuo network |
Supporto strategico per la tua ricerca – nuove opportunità di finanziamento
Il nostro personale mira a massimizzare le capacità dei ricercatori della Stazione Zoologica di ottenere finanziamenti per la loro ricerca.
Forniamo supporto ai ricercatori nei seguenti ambiti:
- Ricerca di possibilità di finanziamento nazionali e internazionali, programmi di formazione
- Identificazione degli schemi di finanziamento più promettenti per la vostra ricerca e la vostra carriera
- Creazione e gestione delle statistiche sui finanziamenti alla ricerca alla SZN
- Divulgazione delle opportunità di finanziamento e degli eventi relativi alla ricerca al personale della SZN
Gestione dei progetti – finanzia la tua ricerca
Grazie alla nostra esperienza nella gestione di grandi progetti nazionali e internazionali, possiamo aiutarti a:
- Interpretare le norme indicate nei bandi
- Sviluppare e creare il partenariato del progetto
- Preparare la proposta progettuale (in termini di pianificazione del budget e del programma di lavoro, preparazione della gestione, impatto, divulgazione e sfruttamento economico dei risultati)
- Gestione del processo di invio della proposta, leggendo il progetto, dando consigli e commenti per il miglioramento, chiarendo dubbi
- Definire un piano di gestione del progetto e di un piano di divulgazione e sfruttamento economico dei risultati del progetto
- Negoziazione dei termini e delle condizioni per un progetto di successo
- Attuazione di una gestione del progetto efficiente in tutti i suoi aspetti (amministrativi, legali e finanziari)
- Invio periodico di resoconti e dichiarazioni finanziarie all’agenzia di finanziamento
Brevetti, trasferimento tecnologico e innovazione – sviluppa le tue idee
Il personale del GIO ha un’ottima conoscenza dell’utilizzazione, della commercializzazione, dello sviluppo commerciale, del trasferimento tecnologico e dei diritti di proprietà intellettuale dei risultati. Possiamo darvi supporto nello sviluppo delle vostre idee tramite un processo di valutazione di un possibile brevetto.
Questo significa, ad esempio:
- Aiutarti a definire, presentare e formulare la tua idea
- Identificare i potenziali brevetti derivanti dalla ricerca condotta alla SZN
- Presentare le idee potenzialmente brevettabili alla Commissione Brevetti della SZN
- Gestire i rapporti con gli uffici amministrativi della SZN e con i consulenti esterni
- Definire un piano per la valorizzazione delle tue idee
- Promuovere e gestire le relazioni con potenziali soggetti interessati
- Stipulare e gestire i contratti relativi ai brevetti
- Gestire il portafoglio brevetti della SZN
- Gestire le statistiche sulle attività di brevettazione della SZN
La SZN è dotata di un Regolamento di proprietà industriale che recepisce le novità introdotte dalla Legge 24 luglio 2023, n.102 “Modifiche al Codice della Proprietà Industriale, di cui al Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n.30” disponibile al seguente link: REGOLAMENTO
Di seguito, si riporta l'elenco della documentazione sulle tematiche di Tutela e Valorizzazione dei risultati della ricerca nonchè la modulistica da compilare per presentare la una nuova domanda di deposito brevettuale:
01. Richiesta di sottomissione nuova domanda di brevetto
02. Disclosure dell'Invenzione
03. Accordo di Riservatezza - NDA
04. Accordo per trasferimento Dati e Materiali - MTDA
05. Accordo Co-gestione Brevetto
Tutta la documentazione citata è disponibile, in lingua italiana ed inglese, al seguente link: MODULISTICA
Contratti in conto terzi - amplia il tuo network
Le attività di ricerca possono essere svolte all'interno di contratti in conto terzi con soggetti pubblici e privati. Questi contratti possono anche essere a carattere istituzionale e coinvolgere diverse entità e strutture di SZN. In alternativa, possono essere riferiti a specifiche attività di ricerca. I contratti esterni non si limitano agli accordi di ricerca, ma possono riguardare anche lo scambio di informazioni riservate, datasets, strumenti o materiali di ricerca.
Il personale del GIO, a seconda dei casi, supporterà diverse attività, ad esempio:
- Preparazione dei documenti amministrativi
- Sviluppo e costituzione del partenariato (in caso di contratti istituzionali) e suo coordinamento
- Definizione del budget
- Implementazione dei contratti
Eventi di formazione e cooperazione
- Organizzazione di eventi di formazione per la ricerca di fondi, la preparazione delle proposte progettuali, la brevettazione e per lo sviluppo di una nuova impresa (spin-off)
- Organizzazione di eventi di formazione su specifiche opportunità di finanziamento
- Punto di contatto con l’APRE e Agenzie di formazione
Contatto: gio(at)szn.it
Puoi scaricare il pdf di presentazione del nostro ufficio qui.
Contatti del Grant and Innovation Office:
Giorgio Carpino: giorgio.carpino(at)szn.it, +39 081 5833231
Giosuè Zurzolo: giosue.zurzolo(at)szn.it, +39 081 5833341
Ornella Papaluca: ornella.papaluca(at)szn.it, +39 081 5833366
Alberto Corona: alberto.corona(at)szn.it
Valerio Mattera: valerio.mattera(at)szn.it, +39 081 5833 367
Valeria Mancusi: valeria.mancusi(at)szn.it, +39 388 800 46 08
Tra il parco di strumentazioni oceanografiche, la SZN dispone di un set di mesocosmi pelagici realizzati ad-hoc per esperimenti in situ controllati in acque costiere. Questi mesocosmi, di numero 6, hanno una capacita di circa 100 m3, con una profondità di 15 metri. Sono muniti di un sistema di campionamento a tre profondità, 0.2, 5 e 10 metri, e di sensori di temperatura e luce alle stesse profondità.
Questi sistemi permettono di realizzare esperimenti a mare per un periodo breve (< 1 mese) in periodo e zone protette da mare mosso o onde forti che potrebbero distruggere l’installazione.
I mesocosmi sono sistemi sperimentali che permettono di svolgere studi in situ sull’ecosistema pelagico, a scala intermedia tra i microcosmi setati in laboratorio e la complessità del mondo reale.

Mesocosmi installati a mare: il gruppo di tre mesocosmi con procedura di campionamento (foto di C. Brunet, durante l'esperimento 2010 "DUNE").
I vantaggi degli studi con tali sistemi sono:
- Permette di studiare la risposta (nel tempo) dell’ecosistema ad una modifica ambientale indotta.
- Permette un disegno di campionamento complesso e ottimale per la comprensione del funzionamento degli ecosistemi pelagici costieri.
- Permette di investigare l’ecosistema o una parte dei suoi componenti in condizioni ambientali realistiche.
- Permette di investigare quasi tutta la rete trofica contemporaneamente.
- Consente lo studio delle interazioni in rete trofica.
- Consente lo studio delle interazioni tra i componenti e/o gruppi funzionali.
- Consente lo studio del flusso di materia all’interno dell’ecosistema e quindi di parametrizzare.
- Consente di compiere studi con replicati.

Mesocosmi installati a mare: il gruppo di tre mesocosmi con procedura di campionamento con zoom sulla parte superiore dei tre mesocosmi (foto di C. Brunet, durante l'esperimento 2010 "DUNE").

Vista sottacqua dei mesocosmi (foto di D. Luquet, durante l'esperimento 2010 "DUNE")

Vista della struttura formando la parte superiore di un mesocosmo

Vista della struttura formando la parte superiore di un mesocosmo con il sacco all’intorno ed il tetto protettivo

Mappa dell’installazione a mare di un gruppo di tre mesocosmi
Responsabile: Francesco Paolo Patti
Nel Laboratorio di Tassonomia Integrata degli Organismi Marini si effettuano analisi di tassonomia classica, di filogenesi e filogeografia comparata di organismi marini con un approccio multidisciplinare integrato di tipo morfologico, molecolare, cellulare ed ecologico. Di seguito le principali attività svolte:
Attività
- Sorting di campioni di organismi marini, identificazione e conteggio di specie.
- Identificazione tassonomica di organismi marini con metodi morfologici tradizionali e molecolari avanzati (compresa la preparazione di voucher genetici ed ecologici).
- Estrazione e conservazione di DNA da differenti organismi (tessuto di alghe e invertebrati marini).
- Estrazione di RNA da differenti organismi (tessuto di alghe e invertebrati marini).
- Estrazione dei metaboliti secondari.
- Elettroforesi di minigel di agarosio e documentazione digitale.
- Amplificazione di DNA (ss, ds).
- Clonaggio di frammenti target di DNA (plasmidi preps, restrizione e analisi PCR).
- Real-Time fluorescent Polymerase Chain Reaction.
- DNA barcoding.
- Preparazione dei frammenti di DNA per sequenze (in collaborazione con l'Unità SZN di Biologia Molecolare e Bioinformatica).
Sistemi per la sperimentazione
- Messa a punto di protocolli specifici di laboratorio.
- Sistemi di analisi bioinformatica per: 1) studio della variabilità nucleotidica (creazione di software di analisi di metadati); 2) studio di confronto tra morfotipi attraverso metodi di morfometria geometrica.
Analisi
- Analisi delle sequenze di DNA compresa la ricostruzione di alberi filogenetici.
- Analisi della variabilità morfologica e del polimorfismo genetico.
- Analisi delle frequenze alleliche e della distribuzione genotipica.
- Analisi del polimorfismo dei frammenti di restrizione.
- Preparazione di campioni per analisi morfologiche (utilizzo di fissativi per osservazioni al microscopio ottico e al SEM) e per analisi molecolari (crioconservazione, fissativi standard e RNALater).
Strumentazione
- Stereomicroscopio.
- Vibratomo.
- Rotavapor.
- Cappa chimica.
- Cappa flusso laminare.
- Apparato per elettroforesi su minigel.
- Centrifuga refrigerata da banco.
- Spettrofotometro "Genequant Pro Classic".
- Termociclatori PCRs (Techne- Euroclone).
- RTPCR BIO RAD Opticon 2.
- Incubatore per culture cellulari.
- Bilancia analitica.
- Bagnetto termostatato (5l, +30°C/+120°C).
- Vortex da banco.
- Autoclave/Sterilizzatore.
- Macchina per la produzione di granulato di ghiaccio.
- Dewars per azoto liquido (5l+30l).
- Ultracongelatore verticale-86°C.
- Congelatori verticali -20°C.
- UVP BioDoc imaging workstations per analisi immagini semplici e/o a fluorescenza di gel.
- Computer dedicato per analisi filogenetiche e data minin.

BioDoc

Lab

POCRBench

PCRs

Realtime

RNABench

Hippolyte (Foto Valerio Zupo)

Model species Platynereis dumerilii (FOto Maria Cristina Gambi)

Syllis prolifera model species (Foto Alexia Massa-Gallucci)
SECRETED - Sustainable Exploitation of bio-based Compounds Revealed and Engineered from naTural sources
SEDREMED - Bioremediation of contaminated sediments in coastal areas of ex-industrial sites 2021-2024
ISIDORE - Integrated Services For Infectious Diseases Outbreak Research
HOTBIO - A holistic approach to training a new generation of scientists in marine biodiscovery
BlueRemediomics - ARNESSING THE MARINE MICROBIOME FOR NOVEL SUSTAINABLE BIOGENICS AND ECOSYSTEM SERVICES
Project @ CNR “SCANFISH” SEA COSMETICS AND NUTRACEUTICS: FROM FISHERY AND AQUACULTURE BYPRODUCTS
PON project “ALIFUN” Development of functional foods for the innovation of traditional Italian food products
PRoDiA: Droplet digital PCR to assess the occurrence and infer the ROle of prostaglandin in natural DIatom Assemblage in the Ionian coastal waters
ABBaCo - Restauro Ambientale e Balneabilità del SIN Bagnoli-Coroglio
DIsCO - Diatom life cycles, molecular controls and contribution to ecosystem dynamics
EMSO MedIT - PON R&C 2007-2013 - PAC Potenziamento infrastrutture di ricerca pubblica - Linea di intervento B. Interventi per l’adeguamento e il consolidamento di infrastrutture per il monitoraggio ambientale
ESSEM COST Action ES0906 - Seagrass productivity: from genes to ecosystem management
GRASSMET - Climate change effects on seagrass secondary metabolism: ecological implications
HighGrass - High-CO2 effects on seagrass photosynthetic ecophysiology
INBALANCE - INvertebrate-BActeriaL Associations as hotspots of benthic Nitrogen Cycling in Estuarine ecosystems
IRMA - Implementazione e connessione Remota di una piattaforma per il monitoraggio in tempo reale di microorganismi MArini Finanziato con Decreto MIUR del 26-3-2014
OCEAN MEDICINES - Marie Skodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE) finanzia partners accademici e industriali per sviluppare composti da microorganismi marini con attività anticancerogena e anti-infettiva
PALEOPARK - Seagrass palaeo-records as a tool for the evaluation, diagnosis and prognosis of the evolution of species, communities, and processes in Spanish insular National Parks
PharmaDeep - Progetto Europeo EUROFLEET2 che finanzia una campagna oceanografica nei mari subantartici per campionare organismi a grande profondità (5000m) per potenziali applicazioni in campo biomedico
PharmaSea - Progetto Europeo focalizzato sulla ricerca, sviluppo e commercializzazione di nuove biomolecole da organismi marini
PON01_00117 Antigeni e Adiuvanti per Vaccini e Immunoterapia.
Capofila: Novartis Vaccines & Diagnostics srl
PON01_02093 Studio di nuove tecnologie e piattaforme tecnologiche per il miglioramento di processi produttivi di principi attivi farmaceutici di interesse industriale e ricerca di nuove molecole bioattive da sorgenti naturali
Capofila: Sanofi-Aventis S.p.A.
PON01_02782 Nuove strategie nanotecnologiche per la messa a punto di farmaci e presidi diagnostici diretti verso cellule cancerose circolanti (CTC).
Capofila: Biogem S.c.a r.l.
RESIGRASS - An holistic understanding of seagrass functioning and resilience to local-scale disturbances: from molecular to biogeographical scales
S&T MED - finanziato dal Programma Operativo ENPI CBC Mediterranean Sea Basin 2007/2013 dell’Unione Europea
I cookies sono piccoli file informatici contenenti informazioni sulla vostra visita al sito web che possono essere salvati sul vostro computer o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, quali per esempio smartphone o tablet. Utilizziamo i cookie per rendere l’uso del sito più facile, per meglio adattare i suoi contenuti ai vostri interessi e bisogni e per aiutarci a velocizzare le vostre future esperienze ed attività sul nostro sito. I cookies agevolano e semplificano l'interazione tra l'utente e il sito permettendo al sito di ricordare le preferenze e le attività individuali, consentendo così un risparmio di tempo e contribuendo ad una navigazione più semplice ed efficiente. Infatti i cookies hanno la capacità di memorizzare informazioni sul sito (lingua, numero di visite, dimensione del carattere per esempio) e facilitare l'attuazione di diversi servizi (registrazione utente, contenuto del carrello, abbonamento ad news letter o ad aggiornamenti sui prodotti, etc.) Utilizziamo i cookies anche per realizzare statistiche anonime aggregate che ci consentono di capire come gli utenti usano il nostro sito e per consentirci di ottimizzare la struttura, i contenuti e i servizi di questo sito.
L’utilizzo dei cookies su questo sito non consente di identificarvi personalmente attraverso queste informazioni. È possibile modificare le impostazioni dei cookies che sono scaricati nel vostro computer o sul vostro dispositivo mobile attraverso le funzionalità del vostro browser. La maggior parte dei browser è inizialmente impostata per accettare i cookies automaticamente, tuttavia potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookies o al fine di essere avvertirvi quando dei cookies sono inviati al vostro dispositivo Inoltre, è anche possibile eliminare i cookies che il browser ha già memorizzato sul dispositivo.. Per regolare o modificare le impostazioni del vostro browser dovete consultare il manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser. Disabilitare i cookies di cui facciamo uso potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione, impedendovi di accedere in maniera efficiente a determinate parti del sito o di informazioni personalizzate quando lo visitate di nuovo. Ricodatevi di impostare in maniera uniforme i browser dei vostri dispositivi (computer, smartphone, tablet) così che ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le vostre preferenze relative ai cookies. Potete ottenere informazioni dettagliate sulle funzionalità dei cookies e sulle modalità di attivazione e disattivazione sui maggiori browser su www.aboutcookies.org o http://www.allaboutcookies.org/privacy-policy.htm.
2019
Albarano L., Ruocco N., Ianora A., Libralato G., Manfra L. and Costantini M. (2019). Molecular and Morphological Toxicity of Diatom-Derived Hydroxyacid Mixtures to Sea Urchin Paracentrotus lividus Embryos. Marine Drugs, 17(3): 144.
Balzano S, Villanueva L, de Bar M, Sahonero Canavesi DX, Yildiz C, Engelmann JC, Marechal E, Lupette J, Sinninghe Damsté JS, Schouten S (2019) Biosynthesis of Long Chain Alkyl Diols and Long Chain Alkenols in Nannochloropsis spp. (Eustigmatophyceae). Plant and Cell Physiology, pcz078, https://doi.org/10.1093/pcp/pcz078
Di Costanzo F, Di Dato V, Ianora A, Romano G (2019) Prostaglandins in Marine Organisms: A Review. Marine Drugs 17: 428. https://doi.org/10.3390/md17070428
Di Dato V, Di Costanzo F, Barbarinaldi R, Perna A, Ianora A, Romano G (2019) Unveiling the presence of biosynthetic pathways for bioactive compounds in the Thalassiosira rotula transcriptome. Scientific Reports 9: 9893. https://doi.org/10.1038/s41598-019-46276-8
Galasso C, D’Aniello S, Sansone C, Ianora A, Romano G (2019) Identification of Cell Death Genes in Sea Urchin Paracentrotus lividus and Their Expression Patterns during Embryonic Development. Genome Biology and Evolution 11: 586-596. https://doi.org/10.1093/gbe/evz020
Galasso C, Gentile A, Orefice I, Ianora A, Bruno A, Noonan DM, Sansone C, Albini A, Brunet C (2019) Microalgal Derivatives as Potential Nutraceutical and Food Supplements for Human Health: A Focus on Cancer Prevention and Interception. Nutrients 11: 1226. https://doi.org/10.3390/nu11061226
Graziani V, Esposito A, Scognamiglio M, Chambery A, Russo R, Ciardiello F, Troiani T, Potenza N, Fiorentino A, D’Abrosca B (2019) Spectroscopic Characterization and Cytotoxicity Assessment towards Human Colon Cancer Cell Lines of Acylated Cycloartane Glycosides from Astragalus boeticus L. Molecules 24: 1725. Available: http://dx.doi.org/10.3390/molecules24091725
Graziani V, Scognamiglio M, Esposito A, Fiorentino A, D’Abrosca B (2019) Chemical diversity and biological activities of the saponins isolated from Astragalus genus: focus on Astragaloside IV. Phytochemistry Reviews. https://doi.org/10.1007/s11101-019-09626-y
Izabela K-M, Monika B, Vanja T, Adriana A, Clementina S, Pierre A, Mustapha C-M, Gérard L, Douglas N, Sladjana S, Agnieszka B (2019) Prophylaxis of Non-communicable Diseases: Why Fruits and Vegetables may be Better Chemopreventive Agents than Dietary Supplements Based on Isolated Phytochemicals? Current Pharmaceutical Design 25: 1-14. DOI: 10.2174/1381612825666190702093301
Lauritano, C.; Ferrante, M.I.; Rogato, A. (2019) Marine Natural Products from Microalgae: An -Omics Overview. Mar. Drugs, 17, 269. https://doi.org/10.3390/md17050269
Martínez KA, Lauritano C, Druka D, Romano G, Grohmann T, Jaspars M, Martín J, Díaz C, Cautain B, de la Cruz M, Ianora A, Reyes F (2019) Amphidinol 22, a New Cytotoxic and Antifungal Amphidinol from the Dinoflagellate Amphidinium carterae. Marine Drugs 17: 385. https://doi.org/10.3390/md17070385
Merquiol L, Romano G, Ianora A, D’Ambra I. (2019) Biotechnological Applications of Scyphomedusae. Marine Drugs. 17(11):604. https://doi.org/10.3390/md17110604
Morroni L, Sartori D, Costantini M, Genovesi L, Magliocco T, Ruocco N, Buttino I (2019) First molecular evidence of the toxicogenetic effects of copper on sea urchin Paracentrotus lividus embryo development. Water Research 160: 415-423 https://doi.org/10.1016/j.watres.2019.05.062
Nuzzo G., Gallo C., D’Ippolito G., Manzo E., Ruocco N., Russo E., Carotenuto Y., Costantini M., Zupo V., Sardo A. and Fontana A. (2019). UPLC–MS/MS Identification of Sterol Sulfates in Marine Diatoms. Mar. Drugs, 17(1), 10; https://doi.org/10.3390/md17010010
Nuzzo G, Gomes BA, Gallo C, Amodeo P, Sansone C, Pessoa ODL, Manzo E, Vitale RM, Ianora A, Santos EA, Costa-Lotufo LV, Fontana A. (2019) Potent Cytotoxic Analogs of Amphidinolides from the Atlantic Octocoral Stragulum bicolor. Mar Drugs. 2019 Jan 16;17(1). doi: 10.3390/md17010058
Ruocco N, Annunziata C, Ianora A, Libralato G, Manfra L, Costantini S, Costantini M (2019) Toxicity of diatom-derived polyunsaturated aldehyde mixtures on sea urchin Paracentrotus lividus development. Scientific Reports 9: 517. https://doi.org/10.1038/s41598-018-37546-y
Ruocco N, Cavaccini V, Caramiello D, Ianora A, Fontana A, Zupo V, Costantini M (2019) Noxious effects of the benthic diatoms Cocconeis scutellum and Diploneis sp. on sea urchin development: Morphological and de novo transcriptomic analysis. Harmful Algae 86: 64-73. https://doi.org/10.1016/j.hal.2019.05.009
Russo C, Graziani V, Lavorgna M, D’Abrosca B, Piscitelli C, Fiorentino A, Scognamiglio M, Isidori M (2019) Lymphocytes exposed to vegetables grown in waters contaminated by anticancer drugs: metabolome alterations and genotoxic risks for human health. Mutation Research/Genetic Toxicology and Environmental Mutagenesis 842: 125-131.
Russo E, d’Ippolito G, Fontana A, Sarno D, D’Alelio D, Busseni G, Ianora A, von Elert E, Carotenuto Y (2019) Density-dependent oxylipin production in natural diatom communities: possible implications for plankton dynamics. The Isme Journal. https://doi.org/10.1038/s41396-019-0518-5
Sansone C, Brunet C (2019) Promises and Challenges of Microalgal Antioxidant Production. Antioxidants 8: 199. https://doi.org/10.3390/antiox8070199
Scognamiglio M, Graziani V, Tsafantakis N, Esposito A, Fiorentino A, D'Abrosca B (2019) NMR-based metabolomics and bioassays to study phytotoxic extracts and putative phytotoxins from Mediterranean plant species. Phytochemical Analysis 30: 512-523. https://doi.org/10.1002/pca.2842
Smerilli A, Balzano S, Maselli M, Blasio M, Orefice I, Galasso C, Sansone C, Brunet C. (2019) Antioxidant and Photoprotection Networking in the Coastal Diatom Skeletonema marinoi. Antioxidants, 8(6):154.
https://doi.org/10.3390/antiox8060154
Vingiani GM, De Luca P, Ianora A, Dobson AD, Lauritano C. (2019) Microalgal Enzymes with Biotechnological Applications. Marine Drugs. 17(8):459. https://doi.org/10.3390/md17080459
Zupo V. (2019) Co-evolution of the Shrimp Hippolyte inermis and the Diatoms Cocconeis spp. in Posidonia oceanica: Sexual Adaptations Explained by Ecological Fitting. In: Merillon JM., Ramawat K. (eds) Co-Evolution of Secondary Metabolites. Reference Series in Phytochemistry. Springer, Cham
Zupo V., Mutalipassi M., Ruocco N., Glaviano F., Pollio A., Langellotti A.L., Romano G. and Costantini M. (2019) Distribution of Toxigenic Halomicronema spp. in Adjacent Environments on the Island of Ischia: Comparison of Strains from Thermal Waters and Free Living in Posidonia Oceanica Meadows. Toxins, 8;11(2).
2018
Galasso C., Orefice I., Pellone P., Cirino P., Miele R., Ianora A., Brunet C., and Sansone C. (2018) On the Neuroprotective Role of Astaxanthin: New Perspectives? Marine Drugs, 16, 247; doi:10.3390/md16080247