





Pagine
Procedure Selettive art. 22 D.Lgs. 75/2017 a tre posti per CTER VI livello
Determina approvazione graduatoria e nomina vincitore (pubblicato il 02.11.2023)
Elenco candidati ammessi al colloquio
________________
Aggiornato il 02.11.2023
Designazione di due componenti eletti del Consiglio Scientifico della Stazione Zoologica Anton Dohrn 2022
Candidati
Membri Esterni
Prof. Louise Allcock, Martin Ryan Institute, University of Galway, Ireland
Prof. Giacomo Bernardi, University of California Santa Cruz, USA
Prof. Lionel A. Christiaen, Director of the Sars International Center for Marine Molecular Biology, University of Bergen, Norway
Dr. Serges Planes, CRIOBE, Université de Perpignan, France
Membri Interni
Dr. Maria Immacolata Arnone – Dipartimento BEOM
Dr. Raffaella Casotti – Dipartimento EMI
Dr. Paolo Guidetti – Dipartimento EMI
Piattaforma di televoto - Attiva dalle 08:30 alle 18:30 del 16 gennaio 2023
NUOVE DATE per le elezioni dei due membri del Consiglio Scientifico
• il giorno 6 febbraio 2023: prima votazione ore 8.30-18.30
• il giorno 7 febbraio 2023: seconda votazione ore 8.30-18.30 in caso di non raggiungimento del quorum di maggioranza assoluta dei votanti
• il giorno 8 febbraio 2023: terza votazione ore 8.30-18.30 in caso di non raggiungimento del quorum del 30% degli aventi diritto al voto
Brevetti
La Stazione Zoologica, attraverso il Grant and Innovation Office, promuove l’uso, lo sviluppo commerciale, la commercializzazione e la valorizzazione dei diritti di proprietà industriale derivanti dai risultati della ricerca. Essa possiede diversi diritti di proprietà industriale, di cui il portafoglio brevetti è strutturato con titoli (a proprietà esclusiva o congiunta con altri enti di ricerca di prestigio internazionale) estesi anche a livello europeo ed internazionale.
Il brevetto permette al titolare di detenere un monopolio di sfruttamento temporaneo dell'invenzione tutelata e impedisce ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione. Un’invenzione per essere brevettata deve, tuttavia, possedere almeno 3 requisiti fondamentali:
- Novità
- Originalità
- Applicabilità industriale
La SZN è dotata di un Regolamento di proprietà industriale che recepisce le novità introdotte dalla Legge 24 luglio 2023, n.102 “Modifiche al Codice della Proprietà Industriale, di cui al Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n.30” disponibile al seguente link: REGOLAMENTO
Di seguito, si riporta l'elenco della documentazione sulle tematiche di Tutela e Valorizzazione dei risultati della ricerca nonchè la modulistica da compilare per presentare la una nuova domanda di deposito brevettuale:
01. Richiesta di sottomissione nuova domanda di brevetto
02. Disclosure dell'Invenzione
03. Accordo di Riservatezza - NDA
04. Accordo per trasferimento Dati e Materiali - MTDA
05. Accordo Co-gestione Brevetto
Tutta la documentazione citata è disponibile, in lingua italiana ed inglese, al seguente link: MODULISTICA
Di seguito i brevetti attualmente depositati della Stazione Zoologica:
• Sistema di illuminazione per organismi fotosintetici acquatici (acronimo LIGHT SYSTEM)
L’invenzione brevettata consiste in un sistema di illuminazione modulabile LED RGB per organismi fotosintetici acquatici, in grado di riprodurre ogni luce naturale degli ecosistemi acquatici, accelerando ed aumentando la produzione di biomassa algale e delle molecole da essa estraibili.
L’invenzione brevettata consiste in un metodo di allevamento e in una specifica composizione alimentare utile a massimizzare la produzione di Astaxantina naturale da ricci di mare, da utilizzare come nutraceutico.
L’invenzione consiste in un sistema automatico informatizzato di apparecchi in grado di ridurre i costi per l'allevamento di invertebrati acquatici e in un corrispondente processo per la coltivazione di colture di organismi in un ambiente acquatico.
L’invenzione consiste in un dispositivo di dimensioni ridotte e dotato di funzionamento autonomo in grado di misurare da remoto il profilo di temperatura dello spessore del manto idrogeologico in tutti quegli ambiti in cui si ravvisi la necessità di una rilevazione di profili multisensoriali in ghiaccio, neve e/o acqua, ad alta frequenza, in situazioni geologiche avverse e a diverse profondità.
• Processo per la produzione di perle da bivalvi e gasteropodi commestibili (acronimo PERLS)
L’invenzione consiste in una tecnica di grafting per indurre la produzione di perle in bivalvi eduli, con tassi nulli di mortalità dell’animale e tassi nulli di rigetto del nucleo innestato.
L’invenzione, basata sull'analisi dell'espressione genica e sull'elaborazione dei dati ottenuti e del loro utilizzo in laboratorio e nella ricerca clinica, consiste in un metodo in vitro ed ex vivo che riesce a monitorare e predire la risposta cellulare in molte condizioni di sperimentazione.
L’invenzione consiste in una tecnica per la riforestazione dei fondali, nello specifico delle praterie di fanerogame marine, di Posidonia oceanica, compromesse da impatti antropici.
L’invenzione riguarda l’uso degli Ovotioli i quali hanno un effetto protettivo sulle colture endoteliali ottenute da cordoni ombelicali di donne affette da diabete gestazionale.
L’invenzione riguarda l’uso di molecole naturali di origine marina come inibitori dell’attività dell'enzima GGT, causa di patologie del rene, del fegato e del polmone.
L’invenzione consiste in un protocollo ecosostenibile che, attraverso il sistema di ingegneria genetica della diatomea Phaeodactylum tricornutum, consente di stimolare la produzione di 5-tioistidine metilate - e in particolare di Ovotiolo B, uno dei più potenti antiossidanti naturali. L'uso di colture di P. tricornutum favorisce un'elevata produttività e una facile scalabilità dei processi a monte e a valle.
ISSSB-International Summer School on Systems Biology, The Systems Biology approach to discover marine life: from a big eye to a microscopic picture (ISSSB)
Welcome to the first International Summer School on Systems Biology (ISSSB 2022) that will take place at the Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples, from October 10th to 14th 2022.
The school is intended for PhD students and early career researchers interested in a systems biology approach to ocean studies. Oceans represent a perfect example of a holistic system made of interconnected entities, both as species and as niches. Understanding how their interactions will results in its health and equilibrium require an interdisciplinary approach, from different scientific areas and technological, experimental and informatic skills. The aim of the school is to provide participants basic and advanced knowledge on Biodiversity, Ecological interactions, Evolutionary Genomics and Omic disciplines, to be used as an integrated approach for EcoEvoDevo studies and Biotech Applications in ocean studies. The five days programme of the school will combine theoretical and practical lectures on different marine organisms, research topics and technological tools, following the original path of the founder, Anton Dohrn, who conceived the SZN as an integrated network of scientists and disciplines. Social events will include visit to the SZN Aquarium, the Darwin-Dohrn Museum (DaDoM) and the city of Naples.
Admission to the course will be evaluated by the scientific committee based on the preliminary knowledge and motivation of applicants.
Detailed information on the program of the course and online registration form for the ISSSB 2022 are available at the following link: https://isssb2022.wixsite.com/isssystemsbiology
Do not hesitate to contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The organizers are waiting for you!
Registration fee: 300 Euro
(Deadline: 04 September 2022)
(Early registration: 07/08/2022, 250 Euro)
Roma - Centro interdipartimentale istituzionale
La Sede
Il Centro Interdipartimentale Istituzionale di Roma, sito in via Gregorio Allegri 1, è una sede distaccata della Stazione Zoologica Anton Dohrn, istituita il 16 novembre 2018 con Delibera n. 2 del Consiglio di Amministrazione.
La sede presenta un posizionamento strategico rispetto alla dislocazione di Ministeri, Università e Centri di Ricerca presenti sul territorio, con particolare riferimento alla vicinanza al Ministero dell’Università e della Ricerca, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e molti altri.
Gli Interessi Scientifici
La Sede di Roma, oltre ad essere strategica per le attività istituzionali di raccordo con il MUR e gli altri Ministeri, è molto attiva scientificamente in quanto ospita stabilmente unità di personale scientifico e di supporto alla ricerca afferenti funzionalmente ai dipartimenti EMI, RIMAR, BEOM e CAPE della SZN, facilitando l’interazione trasversale e lo sviluppo di attività di ricerca interdisciplinari.
Gli Interessi Istituzionali
La Sede di Roma ospita oltre al Coordinatore Scientifico ed al Coordinatore Organizzativo Gestionale della Sede anche il Vice Direttore Generale ed è sede di incontri per le riunioni del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente.
La struttura svolge un ruolo fondamentale in quanto funge da collegamento istituzionale tra i Dipartimenti e le Sedi Territoriali della SZN dislocate sul territorio nazionale e gli organismi istituzionali situati nella Regione Lazio.
Iniziative
a. promuovere collaborazioni con imprese ed altri enti ai fini dello sviluppo delle conoscenze nel campo delle scienze del mare e alla loro applicazione in diversi ambiti;
b. contribuire allo sviluppo e alla promozione del progresso economico, sociale e culturale del Paese promuovendo collaborazioni industriali, spin‐off, brevetti, divulgazione scientifica, formazione;
c. svolgere attività di sostegno e consulenza a idee progettuali per iniziative di ricerca di base e applicativa in fase nascente sul territorio laziale;
d. promuovere la crescita tecnico‐professionale dei ricercatori in formazione, attivando e sostenendo, sulla base di apposite convenzioni con le università italiane e straniere, master, corsi di laurea e di dottorato di ricerca, anche con il coinvolgimento del mondo imprenditoriale;
e. promuovere e realizzare la divulgazione della cultura scientifica e la conoscenza dell’ambiente marino tramite attività di public engagement e divulgazione da tenersi presso la Sede;
f. collaborare con la Regione Lazio ed il Comune di Roma e le altre amministrazioni locali, al fine di promuovere, attraverso iniziative di ricerca congiunte, lo sviluppo di specifiche realtà volte alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse produttive;
g. svolgere, su richiesta, attività di consulenza e valutazione tecnico‐scientifica sulle materie di propria competenza a favore delle Pubbliche Amministrazioni, delle imprese o di altri soggetti privati.
Personale afferente
Francesca Di Carlo, Coordinatore Gestionale di Sede
Afferente all’Area Amministrazione Generale
Dirigente Tecnologo
Claudia Gili
Direttore del Dipartimento CAPE
Dirigente di Ricerca
Francesco Colloca
Afferente al Dipartimento EMI
Primo Tecnologo
Simonepietro Canese
Afferente al Dipartimento RIMAR
Primo Ricercatore
Paolo Albano
Afferente al Dipartimento CAPE
Tecnologo
Francesco Stenico
Afferente al Dipartimento RIMAR
Ricercatore
Maria Vittoria Modica
Afferente al Dipartimento BEOM
Eva Salvati
Afferente al Dipartimento EMI
Borse di Ricerca
Lorenzo Ippoliti
Martina Arcioni
Filippo Signorile
Lucia Ventura
Davide Di Bari
Francesca Acampa
Assegni di Ricerca
Studenti di Dottorato
International Summer School of Blue Biotechnology (ISSBB)
An International Summer School on “Blue Biotechnology” will be held at the Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples in 2022, from September 21st to 23rd.
The school will be dedicated to PhD students and early career researchers working in the field of blue biotechnology. The three days of summer school will be focused on current interdisciplinary approaches used to disclose biotechnological potential of marine resources and their use for eco-sustainable production of molecules and processes with beneficial effects on human and environment health. A combination of lectures, short communications, practical afternoon sections and visits to laboratories of a local marine biotechnology company will create a stimulating environment for participants. Evenings are always reserved for social events in Naples, which can increase exchange of ideas among participants and create new long-lasting collaborations.
Detailed information on the program of our course and online registration form for the ISSBB 2022 are available at the following link:
https://issbluebiotech.wixsite.com/2022
Registration fee: 230 EU (Deadline: 27 July 2022)
International Summer School in Marine Ecotoxicology
Greetings from the International Summer School on “Marine Ecotoxicology”.
We would like to introduce the upcoming 2nd edition of the International Summer School on Marine Ecotoxicology (SSME 2022), which will take place at Stazione Zoologica Anton Dohrn from September 12th to 16th 2022 in the city of Naples.
This course is designed for biologists with basic knowledge in ecotoxicology providing advanced training on different environmental stressors and how biological systems are affected and respond to these contaminants at all biological levels, as well as methods and approaches for investigating their impact on marine biota. The course program integrates theoretical lectures with practical sessions, which will include standardized and innovative ecotoxicity tests for the assessment of the potential of marine environmental stressors to cause environmental damage to marine organisms.
Attending the SSME at the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples, you will have the benefit of enjoying an exciting experience in a highly stimulating research environment in one of the largest and most beautiful art cities on the Mediterranean Sea.
The number of participants will be limited to 20. Admission to the course will be evaluated by the scientific committee based on the preliminary knowledge of applicants.
Detailed information on the program of the course and the online registration form for the SSME 2022 are available at the following link:
https://ssme2022.wixsite.com/summer-2022
We look forward to welcoming you in Naples!
Please do not hesitate to contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. if you need any further assistance.
The SSME scientific committee
Designazione Componente CdA della SZN 2022
Elezione del componente eletto del Consiglio di Amministrazione della
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine
Candidati
![]() |
![]() |
![]() |
Marco Borra |
Silvestro Greco |
Teresa Romeo |
o Decreto del Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di recepimento e formalizzazione dei risultati delle elezioni del componente del Consiglio di Amministrazione scelto dal personale dell’Ente
o Verbale del comitato elettorale relativo alla prima e unica votazione
Prima votazione: 28 giugno 2022
[piattaforma televoto ELIGO - informazioni circa la sicurezza e certificazione del voto]
Presentazione dei Candidati (durata complessiva circa 1 ora e 20 minuti)
La Comunità Scientifica di Riferimento (informazioni)
Procedura per la designazione del componente eletto del Consiglio di Amministrazione della SZN
__________________
Last update, 24 June 2022
Informativa candidati ammessi alle procedure concorsuali in presenza
Informativa candidati ammessi alle procedure concorsuali in presenza
___________________
Pubblicato il 12.1.2023
Designazione del componente eletto del Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn 2022
Vista l’approvazione del nuovo Statuto e del nuovo ROF da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, la dott.ssa Adrianna Ianora ha deciso di rimettere il proprio mandato per poter avviare le procedure necessarie all’elezione del componente da parte del Personale dell’Ente e della comunità scientifica di riferimento, rappresentando al contempo la propria disponibilità a svolgere tale incarico fino a nomina del nuovo membro.
Il Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn nella riunione del 24 maggio ha pertanto ritenuto opportuno indire le elezioni per la carica di componente eletto del CdA, con delibera num. 68 del 24/05/2022 che include la procedura.
Possono candidarsi tutti i ricercatori o tecnologi dell’Ente in servizio alla data di indizione della consultazione elettorale. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del giorno 6 giugno 2022, attraverso una delle seguenti modalità:
- invio via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto la dicitura “Presentazione candidatura alla carica di Consigliere di Amministrazione”;
- invio corredato da un documento di identità mediante posta elettronica ordinaria dal proprio indirizzo email istituzionale all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto la dicitura “Presentazione candidatura alla carica di Consigliere di Amministrazione”.
La domanda dovrà essere corredata da un Curriculum Vitae aggiornato e da una breve nota motivazionale di max. 250 parole.
Le elezioni saranno effettuate in forma telematica dalle 7:00 alle 23:00 nelle seguenti date:
1. il 28 giugno 2022: prima votazione
2. il 29 giugno 2022: seconda votazione in caso di mancato raggiungimento del quorum
3. il 30 giugno 2022: terza votazione in caso di non raggiungimento del quorum
4. il 1° luglio 2022: ballottaggio in caso di non raggiungimento della maggioranza tra due candidati.
LISTA CANDIDATI, PROCEDURE DI VOTO E RISULTATI DELL’ELEZIONE
_________________
Aggiornato il 13.6.2022