Living on the extinction edge: bridging knowledge gaps to PROtect threatened coastal SHARKS in the central Mediterranean Sea
Il progetto PROSHARKS finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito del programma PRIN 2022, è dedicato alla conservazione degli squali demersali nel Mediterraneo. In particolare PROSHARKS si focalizza sulle tre specie di squali palombi (Mustelus mustelus, M. punctulatus e M. asterias) presenti nel Mediterraneo e attualmente considerati a rischio estinzione.
Il progetto indagherà la struttura di popolazione, connettività e i trend spaziali e temporali delle tre specie nello Stretto di Sicilia. Quest’area marina è attualmente inserita a livello globale tra le ISRA (Important Shark and Rays Areas) dal IUCN (Unione Mondiale per la conservazione della Natura) per l’importanza che svolge in termini di biodiversità e abbondanza di specie di condroitti. PROSHARKS applicherà un approccio multidisciplinare che integra dati di fisheries, dati ottenuti da tag satellitari, analisi genetiche e isotopiche e infine le conoscenze ecologiche locali dei pescatori (LEK) per identificare i trend temporali e le preferenze di habitat delle specie e indagare sulla loro connettività spaziale nello Stretto di Sicilia.
I dati raccolti durante il progetto saranno utilizzati per raggiungere obiettivi specifici, tra cui:
a) identificare aree che svolgono un ruolo chiave per i cicli vitali delle specie e quindi rilevanti ai fini della conservazione delle stesse, attraverso lo sviluppo di SDM (modelli di distribuzione delle specie);
b) definire la struttura genetica delle popolazioni e la connettività tra gruppi di individui presenti nei diversi settori dell’area di studio (es. tra coste italiane e tunisine);
c) valutare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione futura delle specie;
d) definire misure di conservazione delle specie e sensibilizzare pescatori e grande pubblico sull'importanza degli squali per il funzionamento e l’equilibrio dell’ecosistema marino.
Il progetto è coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e vede la partecipazione dell'Università Politecnica delle Marche e del CNR IRBIM.
Cosa facciamo
La SZN coordina il progetto e sarà principalmente coinvolta nella campagna di marcatura delle specie e nell’analisi dei dati satellitari acquisiti, nello studio dei trend di popolazione anche attraverso interviste ai pescatori e infine nell’identificazione di misure per la gestione della pesca mirate alla ricostituzione delle popolazioni di palombi dello Stretto di Sicilia.
Partners
SZN, CNR-IRBIM (Mazara del VAllo), Università Politecnica delle Marche
Area di Ricerca
Ecologia Marina
Ruolo della SZN
Coordinatore
Principal Investigator
Francesco Colloca
Project Manager
Francesco Colloca
Durata del progetto
24 mesi: febbraio 2025 – febbraio 2027
Istituzioni finanzianti
MUR, Bando PRIN 2022 settore LS8 “Environmental Biology, Ecology and Evolution”
Personale coinvolto
Francesco Colloca, Principal investigator
Manfredi Di Lorenzo, Experienced Researcher
Stefano Moro, Post-doc