EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

graphabstractloghi aggiornato

Conciliare conservazione e sfruttamento di una specie ittica chiave attraverso reti di Aree Marine Protette

Acronimo: Reconnect

Durata del progetto: 24 mesi

Codice progetto: 2022Y3TMR7

Responsabile di progetto: Antonio Di Franco

Partners di progetto: Università degli Studi di Padova, Politecnico di Milano

 

Le reti di Aree Marine Protette (AMP) sono uno strumento fondamentale per la conservazione e la gestione della biodiversità in quanto capaci di promuovere la salute degli ecosistemi marini e fornire benefici socio-economici alle comunità locali. Uno dei benefici maggiori delle AMP è quello di supporto alla piccola pesca attraverso l’incremento di individui larvali, giovanili e adulti in siti non protetti. Una rete di AMP può favorire lo scambio di individui (detto “connettività”) tra AMP stesse e verso aree non protette, migliorando lo stato di una popolazione ittica.

Utilizzando la cernia bruna (Epinephelus marginatus) come specie modello, il progetto “Reconnect” ha come obiettivi principali:

• l’identificazione di aree che ospitano elevate densità di potenziali riproduttori di cernia bruna e che quindi possono rappresentare delle aree di riproduzione, tramite la raccolta di dati con metodi non distruttivi come i censimenti visivi in immersione

• la stima di dispersione delle larve di cernia a partire dai possibili siti di riproduzione

• la valutazione della connessione tra le AMP già esistenti e quelle che potrebbero essere create in futuro, con l’intento di creare una rete efficace di AMP che protegga le specie ittiche ed offra vantaggi alla piccola pesca

Ci concentreremo sulla cernia bruna, Epinephelus marginatus, perché queste specie svolge un ruolo ecologico chiave nei fondali rocciosi del Mediterraneo e rappresenta una specie importante sia per la pesca che per attività di turismo sostenibile (quali la subacquea). Il progetto si svilupperà lungo le coste siciliane, che sono cruciali per l’ecosistema del Mediterraneo e ospitano numerose AMP, e diversi siti di reperimento che in un futuro potrebbero diventare nuove AMP.

Per informazioni più dettagliate scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Loghi pnrr nbfc new

Una spedizione per studiare gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente,

dalle molecole alle comunità 

Con TREC (Traversing European coastlines), intraprendiamo un viaggio attraverso le coste europee per esplorare la biodiversità e l'adattabilità molecolare delle comunità microbiche e di alcuni organismi chiave selezionati.
Ci concentriamo sugli habitat costieri perchè sono i più ricchi di biodiversità di specie e spesso presentano anche i più alti livelli di inquinamento

 

20230126 TREC Tag RGB  

Una nuova era di esplorazione  

degli ecosistemi

I partner principali del TREC sono il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), la Tara Ocean Foundation e il Centro Europeo per le Risorse Biologiche Marine (EMBRC-ERIC). A Napoli, uno dei super-siti della spedizione, la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) ospita e supporta il progetto e sviluppa attività scientifiche e di Public Engagement in collaborazione con i Partner e NBFC.

 

Partecipa e divertiti!       Scarica il programma

Giochi, visite guidate, mostre, laboratori divertenti e molto altro aspetta solo te

 Tutte le attività sono gratuite 

La SZN ha organizzato diverse attività di coinvolgimento del pubblico in collaborazione con l'EMBL e con la Fondazione TARAOcean.

 

Visite guidate AML (Advanced Mobile Lab)– Uno sguardo all'interno del laboratorio mobile di TREC

Destinatari: dai 12 ai 99 anni
Cosa: visita guidata interattiva che offre ai partecipanti l'opportunità di esplorare direttamente l'Advanced Mobile Lab. Durante la visita verranno mostrate apparecchiature ultramoderne dell’AML e i partecipanti avranno la possibilità di vedere da vicino alcuni mini-esperimenti.
Dove: AML lato mare dell’edificio principale della SZN.
Quando: 11 maggio, 15:00 – 20:00
PRENOTAZIONE OBBLGATORIA QUI

TARA al Molo San Vincenzo

Tre attività si svolgeranno nei pressi della Goletta TARA:
Dove: Molo San Vincenzo (Marina Militare).
Quando: 11 maggio, 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
ATTENZIONE!! ACCESSO LIMITATO CON PRENOTAZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA PER ACCEDERE AL MOLO AL SEGUENTE LINK

Visite guidate su TARA - Alla scoperta di TARA
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: visita guidata interattiva che offre ai partecipanti l'opportunità di esplorare da vicino la Goletta TARA, come è fatta, di cosa si occupa, come è la vita e il lavoro a bordo.
Osservare gli abitanti invisibili dell'oceano – Laboratorio pratico con microscopio portatile
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: un'esperienza per scoprire un mondo essenziale per la vita sulla Terra, il microbioma marino, osservando campioni di acqua marina locale con il microscopio Curiosity e comprendendo l'importanza del microbioma marino e perché deve essere studiato per proteggerlo meglio.
Plastica in mare, le soluzioni sono sulla terra – Ludo-informazione interattiva sull'inquinamento da plastica
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: un workshop basato sul gioco per risalire alla fonte dell'inquinamento da plastica e degli inquinanti chimici associati e trovare soluzioni. Osserva la plastica nelle sue diverse forme, scardina le idee preconcette e scopri il tuo potere di fare la differenza.

Trec in the City – Scienza e gioco in giro per Napoli

Tre attività coinvolgenti che sapranno incuriosirvi e farvi divertire, non lasciarti sfuggire l’occasione!
Dove e Quando:
Piazza Municipio, 4 maggio, 15:00 - 19:00
Città della Scienza, 5 maggio, 09:00 - 17:00
Mostra D'Oltremare, 7 maggio, 16:00 - 19:00
Rotonda Diaz, 8 maggio, 16:00 - 19:00
Mostra D'Oltremare, 9 maggio, 16:00 - 19:00
Rotonda Diaz, 10 maggio, 16:00 - 19:00
Piazza Municipio, 11 maggio, 15:00 - 19:00
Mostra D'Oltremare, 12 maggio, 15:00 - 19:00

Microscopio portatile Curiosity
Destinatari: dai 6 ai 99 anni
Cosa: Hai sempre desiderato usare un microscopio? Vieni a trovarci e scoprirai l’invisibile! Questo stand espositivo itinerante offre esperienze pratiche e "scienza-wow!" sulla microscopia. Grazie ad un microscopio portatile vedrai campioni reali della spedizione TREC, osservando così il plancton in un modo unico e divertente!
Corri, scienziato, corri!– Gioco dell'oca scientifico
Destinatari: dai 4 ai 99 anni
Cosa: Vieni a giocare ad un gioco dell’oca gigante per scoprire i segreti di una spedizione scientifica! Potrai sperimentare le sfide e i successi del campionamento per una spedizione scientifica.

N.B Il gioco "Run, Scientist, Run" sarà svolto in tutte le location tranne in Piazza Municipio

L'oceano, questo sconosciuto – Mostra
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: una mostra, concepita come un viaggio, composta da 6 pannelli illustrati per veicolare un messaggio chiave: l'Oceano è l'ecosistema centrale del nostro pianeta.

Nexus Island

Destinatari: dai 12 ai 99 anni
Cosa: Un workshop interattivo, basato sul gioco, incentrato sulla salute del pianeta. Proprio come uno scienziato prenderai parte ad una spedizione per scoprire, raccogliere e studiare gli organismi delle aree costiere di un'isola…riuscirai a salvarla?
Dove:Città della Scienza
Quando: 5 maggio, 09:00 - 17:00 

Scienza senza frontiere – tavola rotonda su TREC con illustrazioni in diretta

Destinatari: dai 18 anni in su
Cosa: in occasione della Giornata dell'Europa, la Tara Ocean Fondation e l'Institut Français Napoli vi invitano a una tavola rotonda sul TREC, una spedizione che trascende i confini geografici, disciplinari e degli ecosistemi. La tavola rotonda è composta da Douglas Couet, biologo marino del CNRS, Francia; Iole di Capua, biologa marina della SZN, Italia; Anne-Marie Alleaume, divulgatrice professionista della Tara Ocean Fondation, Francia. La discussione sarà illustrata in tempo reale dall'artista belga François Olislaeger.
Dove: Institut Français Napoli (via Francesco Crispi 86).
Quando: 9 maggio alle 18:00

La scienza in Viaggio – Conversazioni scientifiche con e per il pubblico

Destinatari: dai 18 anni in su
Cosa: Unitevi a noi per una serata divertente, informale e accessibile durante la quale scienziati di tutta Europa si riuniscono per discutere con voi! Un momento di condivisione durante il quale il progetto TREC - e la scienza in generale - vengono discussi con il pubblico. Scienziati, anche della SZN, salgono sul "palco" e presentano al pubblico diversi argomenti legati al mondo marino e alla spedizione Trec-TARA.
Dove: Lo Spark Cafè di Napoli (Piazza Bovio, 33).
Quando: 10 maggio alle 18:00

PlanktoQuest – Esperienza di Realtà Virtuale sul plancton

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Destinatari: dagli 8 ai 99 anni
Cosa: Il plancton come non lo hai mai visto: tuffati in un'esperienza di realtà aumentata che ti permetterà di “toccare” l’invisibile! PlanktoQuest è un'animazione in realtà virtuale che permette all'utente di esplorare e manipolare il plancton marino con le mani. L'utente può allungare, sezionare, nutrire diversi organismi del plancton ed entrare al loro interno con le sole mani e una cuffia (nessun computer, nessun controller).
Dove: Stazione Zoologica Anton Dohrn
Quando: 11 maggio, 09:00 – 16: 30 e 12 maggio, 09:00 - 12:30 

 

Transparent EMBRC logo EMBL logo colour  20230131 BIOcean5D Logo RGB  ENG Logotype avec signature Charte graphique 2023 FTO V1 NBFC

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più