La Borsa di Studio Paolo Brancaccio è un'iniziativa promossa dal Lions Club Napoli Megaride, dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, dalla famiglia Brancaccio e - dall'edizione 2022 - dalla società SFC (Sistemi Formativi Confindustria) di Roma.
La borsa di studio è stata istituita per mantenere vivo il ricordo di Paolo Brancaccio, prematuramente scomparso nel 1995 a seguito di un incidente subacqueo.
La prima Edizione si è tenuta nel giugno del 1996, con le sole sospensioni nell’anno 1998 per la scomparsa del Prof. Nino Salvatore e negli anni 2020 e 2021 a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID.
Il bando della Borsa di Studio prevede che il vincitore svolga uno stage di almeno tre mesi in un istituto straniero di alta qualificazione, per condurre ricerche nel campo delle scienze del mare.
Ogni anno un Comitato Organizzatore definisce i dettagli del bando, valuta i curricula dei candidati e attribuisce il premio durante una cerimonia pubblica presso la Stazione Zoologica. A partire dal 2022 vengono premiati due giovani studiosi.
Paolo Brancaccio già Presidente del gruppo Leo - Lions Club Napoli Megaride - nell'anno della sua costituzione, era uno studente modello della facoltà di ingegneria presso l'Università Federico II di Napoli. Aveva completato tutti i 29 esami del
corso di laurea con voti eccellenti ed era pronto per discutere la tesi finale. Dopo la laurea, Paolo avrebbe dovuto partecipare a uno stage all'estero, organizzato con il supporto del prof. Nino Salvatore, allora Presidente della Stazione Zoologica.
“Il Bando della Borsa di Studio promuove le giovani generazioni e richiede che il vincitore svolga uno stage di almeno tre mesi presso un prestigioso Istituto straniero per condurre attività di studio nel campo delle scienze del mare. In tal senso l’iniziativa rappresenta un’opportunità unica che permette di portare avanti il sogno di Paolo, trasformando la sua passione in un'eredità viva e vibrante per altri amanti del mare.”
SCARICA IL BANDO qui: Bando 2025
La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ha indetto un Premio per giovani ricercatori in memoria di Aldo Fasolo, Coordinatore del Consiglio Scientifico dell’Ente che ci ha lasciato prematuramente il 27 novembre 2014.
Per maggiori informazioni: https://aldofasolo.wordpress.com/2014/11/30/home/
- Premio Aldo Fasolo 2018
Il 22 novembre 2018 la Dott.ssa Pamela Imperadore è stata premiata, alla presenza dell'On. Ministro Sergio Costa, con una borsa di studio di 1.000€, per la pubblicazione “Cephalopod Tissue Regeneration: consolidating over a century of knowledge", Frontiers in Physiology (2018).
- Premio Aldo Fasolo 2017
Il 20 dicembre 2017 è stato premiato, con una borsa di studio di 1.000€, il Dottor Domenico D'Alelio per la pubblicazione “Clonal expansion behind a marine diatom bloom" The ISME Journal (2017), 1–10.
- Premio Aldo Fasolo 2016
Il Prof. Tim Hunt, Premio Nobel per la Medicina ha premiato con una borsa di studio di 1.000€, il 13 dicembre 2016, la Dott.ssa Alessandra Gallo per la pubblicazione “Spermiotoxicity of nickel nanoparticles in the marine invertebrate Ciona intestinalis (ascidians)” (Nanotoxicology, 2016; 10(8): 1096–1104).
- Premio Aldo Fasolo 2015
Il 17 dicembre 2015, alla presenza dell’On. Ministra Stefania Giannini, il Premio Giovane Ricercatore "Aldo Fasolo" è stato consegnato alla Dott.ssa Valeria Di Dato per la pubblicazione ‘Transcriptome sequencing of three Pseudo-nitzschia species reveals comparable gene sets and the presence of Nitric Oxide Synthase genes in diatoms’ - Scientific Reports | 5:12329 | DOI: 10.1038/srep12329.
- Premio Aldo Fasolo 2014
Il 17 dicembre 2014 una borsa di studio di 1.000€ è stata vinta dalla Dott.ssa Immacolata Castellano, per la pubblicazione "Nitric Oxide Affects ERK Signaling through Down-Regulation of MAP Kinase Phosphatase Levels during Larval Development of the Ascidian Ciona intestinalis", PLOS ONE, 1 July 2014, 9 (7).
Le elezioni si svolgeranno attraverso piattaforma certificata ELIGO eVoting e sono fissate a partire dalle ore 8:00 di venerdì 22 novembre 2024; il seggio verrà chiuso alle ore 19:00 dello stesso giorno.
Elezione membro Altro Personale Consiglio dei Dipartimenti SZN2024
Elettorato CdD Altro Personale
_________________________________________________________________________________________________
CANDIDATI
Elonora Moretti
Flavia Occhibove
Laura Vitale
Eleonora Moretti
Cari colleghi e colleghe,
mi chiamo Eleonora Moretti e sono attualmente una dottoranda presso il dipartimento di Biotecnologie marine. Il mio progetto di ricerca mira a esplorare il potenziale biotecnologico di microrganismi associati a mangrovie e coralli.
Il mio percorso all'interno della Stazione Zoologica ha avuto inizio ad aprile 2024 come borsista di ricerca. Nel mio percorso mi sono occupata principalmente di biologia molecolare, con un focus sull’analisi di geni coinvolti nella degradazione degli idrocarburi e sul clonaggio e l’espressione di potenziali cluster biosintetici.
Ho scelto di candidarmi come rappresentante di dottorandi, borsisti e assegnisti per il Consiglio dei Dipartimenti perché credo fermamente nell’importanza della cooperazione scientifica e nella rappresentanza attiva di chi opera all’interno dell’ente. La mia visione per il futuro è quella di una comunità scientifica sempre più coesa, capace di affrontare le sfide ambientali e di valorizzare la diversità di idee e competenze che ciascun ricercatore porta con sé.
Spero che il mio contributo possa favorire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e stimolante.
Cordiali saluti,
Eleonora Moretti
Flavia Occhibove
Cari colleghi e colleghe,
sono laureata in Medicina Veterinaria, ho acquisito esperienza nella ricerca ecologica in diversi sistemi di studio tramite vari Master e progetti di ricerca pre- e post-dottorali. La mia ricerca di dottorato ha integrato dati empirici e modelli predittivi per una più completa comprensione dell'ecologia delle dinamiche di trasmissione di agenti infettivi, con particolare attenzione agli endo- ed ecto-parassiti. Mi sono specializzata nella modellazione eco-epidemiologica, pur continuando a lavorare sul campo e a utilizzare tecniche molecolari legate alla parassitologia. Sono attiva nello sviluppo di progetti internazionali e nell'acquisizione di fondi e nella condivisione dei risultati della ricerca con un pubblico eterogeneo. Recentemente rimpatriata in Italia, sono stata dapprima borsista e poi assegnista presso la SZN in progetti coordinati dal Dott. Mario Santoro.
Le ragioni che mi spingono a partecipare alle elezioni come rappresentante degli afferenti temporanei all’interno del consiglio dei dipartimenti sono principalmente due: la mia naturale predisposizione per la partecipazione alla vita “politica” degli ambienti che frequento; la consapevolezza della poca partecipazione di questa categoria nelle sedi dove sono prese decisioni che possono impattarne la vita lavorativa e personale.
La mia rappresentanza, in caso fossi eletta, si concentrerà sull’amplificare la voce degli afferenti temporanei (di cui sono parte da tempo) nelle sedi decisionali per cercare di partecipare al miglioramento (grazie alla mia lunga esperienza "sul campo"), per quanto possibile, della condizione di indeterminatezza di questa categoria.
Cordiali saluti,
Flavia Occhibove
Laura Vitale
Cari colleghi e colleghe,
mi chiamo Laura Vitale e sono Post-Doc presso il Dipartimento di Biotecnologie Marine. Lavoro da sempre con microrganismi marini e attualmente sono coinvolta in progetti di ricerca finalizzati all’isolamento e alla caratterizzazione di batteri utili al recupero di elementi preziosi o tossici da ambienti naturali o matrici antropiche contaminate, con applicazioni nel biorisanamento e nel biomining. Il mio percorso all'interno dell'ente ha avuto inizio nel 2013 come dottoranda OU, un’esperienza che mi ha permesso di apprezzare l'eccellenza scientifica che ci distingue e l'importanza del contributo di tutti i ricercatori, strutturati e non, per il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Ho deciso di candidarmi come rappresentante di dottorandi, borsisti e assegnisti per il Consiglio dei Dipartimenti perché credo fermamente nell'importanza di questo ruolo per comprendere appieno le dinamiche e la visione scientifica dell’ente, sia presente che futura. Ritengo che una rappresentanza efficace possa contribuire a migliorare ulteriormente il nostro ambiente di lavoro, favorendo opportunità di collaborazione, crescita professionale e un accesso equo alle risorse.
La mia visione è quella di uno spazio aperto al dialogo, in cui ogni ricercatore si senta ascoltato, supportato e parte attiva nelle decisioni strategiche del CdD.
Cordiali saluti,
Laura Vitale
________________________________________________________________________________________________
CANDIDATURE CHIUSE
E' possibile presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12:00 del 7 ottobre 2024.
Si ricorda che per l'elezione del rappresentante dei dottorandi e dei post doc/assegnisti l'elettorato attivo e passivo è costituito da tutti i dottorandi, i borsisti di ricerca, e post doc/assegnisti dell'Ente.
La votazione si svolgerà in modalità telematica dalle ore 08:00 alle ore 19:00 del 24/10/2024 e i relativi scrutini saranno completati entro il 25/10/2024 (Rinviata)
Avviso per Elezione componenti del Consiglio dei Dipartimenti
Decreto indizione elezioni membri_CdD e nomina Comitato elettorale
Scadenza 30.12.2024
_________________
Aggiornato il 07.04.2025
BENTACS - BENthos TAxonomy CourseS
TAXONOMY OF MOLLUSCS
Stazione Zoologica Anton Dohrn Naples
Italy, 09-13 June 2025
The Marine Organism Taxonomy (MOTax) core facility has launched a series of International Summer Schools (BENTACS - BENthos TAxonomy CourseS) focused on the taxonomy of the main groups of zoo-benthos from hard and soft-bottom communities in the Mediterranean Sea. The courses will target in particular researchers and technicians from scientific institutions and from national/regional environmental agencies interested in the study of benthos biodiversity and ecology. A combination of lectures and microscope sessions will provide participants with a general theoretical framework and practical experience.
The 3rd MOTax course will provide advanced training on the taxonomy and identification of molluscs. It will be held at the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples on 09 – 13 June 2025. The course will be focused on selected families based on their ecological relevance, including species for which the taxonomic identification is particularly challenging.
Participants will be guided by expert taxonomists into the examination of preserved collections from different Mediterranean regions, as well as into the identification of their own samples. The course will offer an opportunity to discuss new challenges and perspectives into the fields of molluscs taxonomy and ecology.
Theoretical lessons
- ecological role of molluscs
- nomenclature, morphology, and glossary
- diagnostic characters of selected families/species living in the Mediterranean Sea
- molecular tools, species complexes, cryptic diversity, and phylogenies
- integrative taxonomy in the Mediterranean biota
Practical lessons
- microscope observation of selected families/species living in the Mediterranean Sea
Lecturers
Paolo Albano (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Fabio Crocetta (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Serge Gofas (University of Malaga, Spain and Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris)
Maria Vittoria Modica (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Luigi Romani (Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris)
Carmen Salas (University of Malaga, Spain)
The course is open to 20 participants. Preference will be given to applicants with documented experience in taxonomy and identification of molluscs.
IMPORTANT INFORMATION
Applications: deadline 31 March
Participants will be notified by 15 April
Registration and payment are due by 30 April
Fee: 550 euro per person (coffee breaks, lunches, and social dinner included)
ORGANIZERS: Sarah Ciancimino, Fabio Crocetta, Paolo Fasciglione, Diana Sarno
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.