EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

The first International Summer School on Marine ecotoxicology, SSME1, is organized by the Stazione Zoologica Anton Dohrn under the patronage of Ordine Nazionale dei Biologi and will take place in July 2019 from the 1st to the 5th.

SSME1 will provide an advanced training on different classes of traditional and emerging marine pollutants and how biological systems respond to and are affected by these contaminants at all biological levels.

The participants will focus on:

  • Marine chemical stressors: metals, antifoulants, nanomaterials, plastics
  • Climate changes: global warming, ocean acidification
  • Marine natural toxins
  • Marine model organisms in ecotoxicology
  • Biomarkers and bioindicators in marine environmental monitoring
  • Reprotoxicology
  • Case studies
  • Ecotoxicity tests

The program consists of lectures and practical sessions held by internationally recognized experts and researchers in the field. Practical session will include innovative and standardized toxicity tests for the assessment of ecotoxicological effects in different marine organisms.

This course will allow the participants to acquire methods and approaches for the detection and assessment of the impact of environmental stressors on marine biota.

SSME1 is open to 20 people with basic knowledge in ecotoxicology

The registration fee is 300,00 (three hundreds/00), which includes documentation, coffee and lunches, but it does not include accommodation.

The Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) supports SSME1 with funds to cover the fee for thirteen participants and provides a certificate worth ECM credits (continued medical education) to all participants.

For more information

Protein Evolution: from Environmental Adaptations to Biotechnological Applications

A Summer School on “Protein Evolution” will be held at the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples on July 24 - 26. The Program will include lectures on theoretical aspects of molecular evolution, sequence data manipulation and alignment, protein structure, molecular modelling, and docking analysis. Lectures will be integrated with practical tutorials; and participants are encouraged to work on their own laptop. The number of participants will be limited to 22, and admission is on a first come, first served basis.

For more information

BB2La missione del Dipartimento di Biotechnologie Marine è di condurre e promuovere ricerche scientifiche riguardanti le possibili applicazioni dei prodotti naturali marini nei settori biomedico e ambientale.

Ci concentriamo principalmente sui prodotti microalgali e sull'ottimizzazione della produzione di composti bioattivi modificando i parametri di crescita come la qualità della luce e la concentrazione di sostanze nutritive. Siamo interessati alla caratterizzazione dell'attività biologica di estratti, frazioni e composti puri isolati da microalghe e altri organismi marini attraverso piattaforme di screening avanzate che consentono la previsione del tipo di attività farmacologica, nutraceutica e cosmeceutica dei composti.

Ci concentriamo anche sull'isolamento e la caratterizzazione di microrganismi marini, compresi batteri e funghi, che sono in grado di resistere e degradare inquinanti come metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici. Gli studi di bioremediation e bioaugmentation mirano a convalidare nuove tecnologie per il recupero delle aree costiere inquinate marine. Sono in fase di sviluppo approcci nuovi e innovativi per il ripristino di BB3tali siti mediante l'utilizzo di fanerogame marine e coralli.

La nostra esperienza multidisciplinare comprende campi come ecologia, ecologia chimica, fisiologia, genomica e trascrittomica, chimica e biochimica e biologia cellulare che guidano il trasferimento di tecnologia e conoscenza per applicazioni industriali di prodotti naturali marini.

Le piattaforme disponibili includono:
• Piattaforma BlueBiomass per l'isolamento e la manutenzione e la coltivazione di massa di microalghe e altri organismi marini per potenziali applicazioni biotecnologiche.
• Piattaforma BlueBioChem per l'estrazione e il frazionamento di organismi marini bioattivi
• Piattaforma BlueOmics per studi di gene mining per la ricerca di nuovi enzimi e percorsi biosintetici
• Piattaforma BlueCell per testare l'attività biologica di estratti, frazioni e composti puri su specie di modelli marini e linee cellulari umane.
• Piattaforma BlueMicrobe per testare l'attività antibatterica degli organismi marini.
• Piattaforma BlueEnvironment per il biorisanamento e il ripristino di siti marini inquinati

Quesito 1 - Per il calcolo del IF della rivista va considerato quello attuale, quello degli ultimi 5 anni o quello dell'anno relativo all'anno della pubblicazione?

Risposta 1 - Per IF della rivista si intende quello attuale

Quesito 2 - Cosa si intende per IF totale? è la somma degli IF delle singole riviste su cui sono state prodotte pubblicazioni?

Risposta 2 - Per IF totale si intende la somma di tutti gli IF delle singole riviste su cui sono stati pubblicati i singoli articoli ISI

Quesito 3 - Nell'ambito della produttività scientifica normalizzata (Nr. di pubblicazioni ISI / Nr. anni di produttività scientifica), per "Nr. anni di produttività scientifica" si intende il numero di anni dalla prima pubblicazione o il numero di anni dalla data di conseguimento del dottorato?

Risposta 3 - Per “nr. anni di produttività scientifica”, si intende il numero di anni dalla prima pubblicazione scientifica se il candidato ha iniziato a pubblicare prima del conseguimento del dottorato, altrimenti si considera l’anno di conseguimento del dottorato.

Quesito 4 - Cosa si intende per PhD equivalent?

Risposta 4 - per “PhD equivalent” si intende qualunque titolo, anche conseguito all’estero, che attesti la comprovata esperienza, almeno triennale, certificata da una istituzione di ricerca nel settore di pertinenza del bando di interesse. L’equivalenza si ritiene automatica per il personale già in servizio presso enti pubblici di ricerca o università come ricercatore o professore (con qualifica pari o superiore al III livello/fascia) da almeno tre anni

Quesito 5: In questo momento non ho una affiliazione a una istituzione scientifica per cui mi trovo impossibilitato ad accedere alla pagina web WOS, per cui mi è impossibile trovare l'accession code per le pubblicazioni incluse nel Web of Science Core Collection. Cosa posso fare?

RISPOSTA 5: In questo caso, sarà sufficiente caricare un file excel con la lista delle pubblicazioni indicizzate con indicato, per ciascuna, il DOI (Digital Object Identifier).

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più