EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine
Gilbert italiano cover

Presentazione del libro "Eco-Devo - Ambiente e Biologia dello sviluppo"
di Scott F. Gilbert e David Epel
Con la partecipazione di Scott F. Gilbert

Mercoledì 4 Settembre 2019, ore 17.00

Intervengono: Silvia Caianiello, Maurizio CasiraghiLorenzo Chiariotti

Programma

 seahorse

Un mare di plastica: come uscirne?

Venerdì 24 maggio 2019, ore 17.00

Introduce: Domenico D’Alelio

Intervengono: Mario Malinconico, Paolo Degiovanni, Alfonso Marino

Programma

immagine

Incontro con l'autore - La canzone del Guarracino

Martedì 14 maggio 2019, ore 18.00

Ne parleranno: Chiara Arturo, Christiane Groeben, Eugenio Lucrezi e gli editori Lina Marigliano e Alberto D’Angelo

Scena sonora con musiche originali di Tonino Taiuti

Programma

darwin day 2019

L’utilizzo della cinematografia nelle scienze

Martedì 12 febbraio 2019, ore 16.30

Moderano: Anna Masecchia e Marcello Seregni

Intervengono: Lorenzo Lorusso, Virgilio Tosi, Monica Zoppè

Verrà presentato AA.VV., Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica, Carocci, Roma 2011, a cura di Lorenzo Lorusso, Virgilio Tosi, Giovanni Almadori

Programma

Immagine 

Internet e Democrazia

Venerdì 11 gennaio 2019, ore 16.00

Intervengono: Guido Caldarelli, Rosanna De Rosa, Luciano Fasano

Programma

 Immagine mare

Migrazioni di mare: natura e cultura

Martedì 11 dicembre 2018, ore 17.00

Introduce: Ulisse Cardini
Intervengono: Ernesto Azzurro, Donata Luiselli, Valerio Petrarca, Lisa Gelli

Programma

Immagine

Pensiero umano e intelligenza artificiale: relazioni pericolose?

Martedì 6 novembre 2018, ore 17.00

Introduce: Maurizio Ribera d’Alcalà
Intervengono: Roberto Prevete, Alberto Zani, Guglielmo Tamburrini

Programma

Immagine

Squali e miti: i mostri del Mediterraneo?

Martedì 10 luglio ore 17.00

Sono intervenuti: Angelo MojettaFabrizio Serena e Lorenzo Rossi

Programma

Scoperte image

LA RICERCA E L'ITALIA: un rapporto difficile?

Martedì 8 maggio ore 17.00

Introduce: Roberto Di Lauro

Sono intervenuti: Roberto Defez, Andrea Graziosi, Tullio Jappelli, Roberto Di Lauro

Programma

ominidi 2

Così vicini così lontani – l’uomo e gli altri

Martedì 20 febbraio ore 17.00

Sono intervenuti: Emiliano Bruner, Elisabetta Visalberghi, Giancarlo Schirru

Scarica il Programma

Della Vecchiaia alta risoluzione

Presentazione del libro “Della Vecchiaia ovvero il posto delle fragole” di Domenico Mazzullo

Martedì 23 gennaio ore 17.00

Sono intervenuti: Domenico Mazzullo, Enrico Alleva, Natale G. De Santo

Poster dell'evento

Meda B Meda B 1

 

 

DATASET 2: Boa MEDA ELASTICA MEDA B Napoli

FORMATO/MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DATI: formato .txt, .csv con dati archiviati su server SZN

ACCESSIBILITÀ DATI: al momento non disponibili on-line ma disponibili su richiesta

Breve Descrizione La boa tipo MEDA elastica “MEDA B Napoli” è posizionata nel Golfo di Napoli di fronte alla Stazione Zoologica Anton Dohrn a breve distanza dalla costa (Latitudine: 40° 49.668' N, Longitude: 014° 13.984' E), su un fondale di circa 17,5 m di profondità. La MEDA è attrezzata con strumenti automatici per l’acquisizione in continuo dei parametri meteo-marini, che permettono di effettuare misure ad alta frequenza e a lungo termine. I dati vengono trasmessi a terra in real-time attraverso un ponte Wi-Fi a larga banda ed anche tramite la rete GSM.
Strumenti di misura

Sistema profilante (Sonda multiparametrica)

Il sistema acquisisce, con cadenza oraria, i dati fisico-chimici lungo la colonna d’acqua dalla superficie fino alla profondità di 15 metri. I parametri acquisiti sono: Profondità (m), Temperatura (°C), Salinità (psu), Ossigeno Disciolto (ml/l), pH, Fluorescenza (RFU) e Irradianza (µE/m2×sec)

 

Sensori meteorologici

La stazione meteo istallata sulla MEDA acquisisce in continuo e restituisce, con cadenza oraria, i seguenti parametri: Direzione del Vento (Gradi), Velocità del Vento (m/s), Temperatura Aria (°C), Pressione Atmosferica (hPa), Umidità Relativa (%), Pioggia (mm/h) e Radiazione fotosinteticamente attiva (PAR, µE/m2×sec)

 

Correntometro ADCP

Il correntometro ADCP posizionato sul fondo a poca distanza dalla MEDA acquisisce in continuo e restituisce ogni 15 minuti i seguenti parametri: Direzione della Corrente (Gradi), Velocità della Corrente (m/s), Altezza onda (m), Periodo onda (s), Direzione moto ondoso (Gradi), Marea (m)

Contatti

Augusto Passarelli

Monitoring and Environmental Data Unit (MEDA)

tel. +39 081 5833 603-604

e-mail: augusto.passarelli(at)szn.it

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più