L'Area di Ecologia del Plancton si trova presso la sede di Napoli. L’Area consente agli utenti l’analisi e lo studio del plancton, di entrambe le sue componenti fitoplancton e zooplancton, dalla ricezione dei campioni da mare, all’isolamento e la messa in coltura delle specie di interesse, per consentirne lo studio fisiologico, genetico e di popolazione.
L’area è distribuita momentaneamente, in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione dell’ala ovest, in 7 stanze e 2 zone comuni distribuite su 4 dei 5 piani dell’ala EST, così come di seguito elencato in base alle attività svolte:
Wet Lab: Piano terra stanza #T35
Mantenimento Colture fitoplancton e zooplancton: Primo piano stanza #148 e terzo piano Cella walk in #365ter 
Manipolazioni Zooplancton vivo: Primo piano stanza #138
Manipolazioni Fitoplancton vivo: Primo piano stanza #148 e Terzo piano stanza #364
Manipolazioni Fito e Zoo Plancton fissato: Terzo piano stanze #325 e #326
Celle climatizzate per esperimenti: piano -1 e terzo piano (salone #365)
| 
 Responsabile Area Funzionale: Dott.ssa Carmen Minucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Interno #272  | 
![]()  | 
Prenotazioni su www.labagenda.com
L'Area di Ecologia Molecolare è dedicata allo studio e analisi di aspetti molecolari legati all'identificazione tassonomica, studi di genetica di popolazioni, studio di espressione genica e di genetica funzionale.
L’area è distribuita momentaneamente, in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione dell’ala ovest nelle seguenti stanze:
- Primo piano ala est stanza #140
 - Primo piano ala est stanza #146
 - Primo piano ala est Corridoio #150
 - Terzo piano ala est stanza #340
 - Terzo piano ala est stanza #346
 
| 
 Responsabile Area Funzionale: Camilla Borgonuovo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | 
![]()  | 
Prenotazioni su www.labagenda.com
L’area di Genomica Funzionale è dedicata alla localizzazione e alla perturbazione dell’espressione genica durante lo sviluppo embrionale negli organismi marini. Include due aree dedicate:
 
Responsabile: Mara Francone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Interno #353
Secondo piano Ala EST

Il laboratorio di Biochimica e Biologia Cellulare è dotato di vari strumenti utili alla caratterizzazione biochimica e funzionale di proteine e piccole molecole e allo studio della trasduzione del segnale intracellulare in organismi marini. L’attrezzatura disponibile include sistemi cromatografici per la purificazione e caratterizzazione di proteine, spettrofotometri per dosaggi enzimatici, omogenizzatori per la distruzione cellulare.
Responsabile: Imma Castellano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Interno #293
Terzo piano Ala EST, #356

| Strumentazione prenotabile | 
| - Sistema Cromatografico/ FPLC Acta | 
| - Spettrofotometro Agilent | 
| - Spettrofotometro Agilent Cary 100 Scan | 
| - Omogenizzatore ultraturrax Junke&Kunkel | 
| - Incubatore Thermo scientific | 
| Prenotazioni su www.labagenda.com | 
L’area Perturbazione genica è dotata della strumentazione necessaria per la traformazione e coltura di embrioni di organismi marini.
Sono presenti: un puller per preparare aghi da microiniezione, un elettroporatore e n. 3 setup per microiniezione necessari per la trasformazione di zigoti.
Sono inoltre disponibili n. 3 incubatori refrigerati ed una camera termostatata (walk-in) per la crescita degli embrioni alla temperatura richiesta (tipicamente 15, 16, 18 e 20°C).  
Responsabile: Mara Francone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Interno #353

Secondo piano Ala EST, #244, #246

| 
 
  | 
| Elettroporatore | 
| Puller | 
| Setup Microiniezione 1 | 
| Setup Microiniezione 2 | 
| Setup Microiniezione 3 | 
| Incubatore Panasonic (15°C) | 
| Incubatore Memmert (18°C) | 
| Incubatore VelpScientifica (20°C) | 
| Walk-in (18°C) | 
| Prenotazioni su www.labagenda.com | 

						









