EMI
EMI
Sei qui: HomeNewsNews

News

Napoli, 23 settembre 2023


La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ricorda con profonda riconoscenza e stima il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, da sempre vicino all’ente, fin dai tempi in cui il periodico saluto all’Aquarium rappresentava, per i napoletani, una modalità di celebrare la città e la sua cultura, pur mantenendo lo sguardo rivolto al mare. Il suo stretto rapporto con l’ente, l’interesse per gli ambiti di ricerca qui sviluppati e il legame con il Prof. Giuseppe Montalenti, primo docente di Genetica in Italia, direttore di dipartimento della Stazione Zoologica e poi Presidente dell’Accademia dei Lincei, lo hanno portato in più occasioni presso le strutture della SZN.

Image1 Image2


Il Presidente Napolitano intervenne anche con grande fermezza per evitare che la indipendenza della Stazione Zoologica fosse messa in discussione.

Nel 2009, durante la Presidenza di Roberto Di Lauro, racconta Chris Bowler, attuale Presidente della Stazione Zoologica di Napoli, “il Presidente Napolitano visitò la Stazione Zoologica, le cui facciate erano state da poco restaurate e lasciò un pensiero che ancora oggi rappresenta appieno la missione del nostro ente, sia per la rilevanza del nostro impegno nella ricerca scientifica che per la visione che questa struttura possa continuare ad essere una fucina di attività scientifiche e culturali a partire da Napoli per espandersi in Italia e nel mondo”

Image3

“Ritorno con emozione in questo luogo caro ad ogni napoletano, e che ritrovo splendidamente rinnovato, a conferma della vocazione culturale e scientifica di Napoli”

Giorgio Napolitano

14 novembre 2009

De Masi 150

Domenico De Masi, sociologo di fama internazionale, è morto il 9 settembre all’età di 85 anni. Molisano di nascita, aveva insegnato sociologia del lavoro anche a Napoli e per ultimo alla Sapienza di Roma.

De Masi 1991 dedicaUna grande perdita anche per la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Fu il primo a studiare con un approccio socio-culturale l'impresa di Anton Dohrn: ottimizzare il modo di fare ricerca in biologia marina. Dopo studi approfonditi anche a carattere archivistico, De Masi pubblicò nel 1987 nella rivista IBM i primi risultati, scrivendo: “La Stazione Zoologica di Napoli costituisce un esempio straordinario di organizzazione post-industriale realizzata in piena epoca industriale, e in una città che, per molto versi era ancora pre-industriale”.De Masi 1991 copertina 1

 

Riprese il testo nel suo libro L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950 (Laterza 1991) affiancando la SZN all’Institut Pasteur di Parigi, al gruppo di Enrico Fermi, alla Scuola Biologica di Cambridge, all’istituto di Ricerca Sociale di Francoforte e al “Progetto Manhattan” ed altri ancora. Né si negò mai per parlare di questa “fabbrica della scienza” creata da Dohrn – per una mostra dei disegni di Ernst Haeckel anni fa, così come l’anno scorso in occasione nel convegno per i 150 anni della SZN. L’entusiasmo per il “manager” Dohrn e la “fabbrica” da lui creata ha perso un grande promotore.

 

[Christiane Groeben]

The call for Sessions and Workshops for the World Seagrass Conference (WSC2024) & 15th International Seagrass Biology Workshop (ISBW15) (Napoli, 17-21 June 2024) is now open (www.isbw15.it)

The deadline for submitting a Session or Workshop proposal is 10th September 2023.

Once the ISBW15 Scientific Committee has selected session topics, we will open a call for abstracts submissions on early October 2023.

If you have any question, please feel free to get in touch with us at the following address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Please note that if you are proposing a session topic, it is not required that you have a list of speakers already identified and determined. If your proposed session is selected, you will be in charge of selecting speakers for each session from the pool of abstracts submitted. There will be an opportunity during the abstract submission process for the submitter to select the session or sessions in which they'd like to present.

Session’s conveners will be asked to organize a short (15min) plenary talk for highlighting main topics and session aims, that will be schedule the same day of the session.

ISBW15 and WSC24 will focus on “Seagrasses in the Anthropocene”

The three main themes are:

Theme 1 - Seagrass responses to environmental change

Theme 2 - Seagrass community diversity and species interactions

Theme 3 - Seagrass conservation, management and citizen science.

Sessions and workshops proposals that combine different themes and/or include cross-disciplinary data and analysis are encouraged.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più