EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

Secondo quanto stabilito nel proprio Statuto la SZN, per lo svolgimento delle proprie attività, nel rispetto dei vincoli di legge ed in coerenza con il proprio scopo, può:

  • partecipare alla costituzione di reti di coordinamento nazionale tra Enti ed Istituzioni di Ricerca Pubblici e Privati 
  • partecipare ad infrastrutture finalizzate a promuovere l’eccellenza scientifica;
  • partecipare o costituire Associazioni, Consorzi o Società, anche per la gestione di infrastrutture europee di ricerca, con la finalità di promuovere l’eccellenza scientifica della ricerca, la competitività in ambito internazionale e l’implementazione delle attività di terza missione;
  • costituire e partecipare a fondi di investimento pubblici e/o privati previa valutazione di legittimità e di merito del MIUR ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 213/09;
  • promuovere la costituzione di nuove imprese (Spin off) conferendo personale proprio nel rispetto della normativa vigente.

Attualmente, la SZN partecipa a:

Logo Biogem


biosearchBioSearch Srl - Spin off della Stazione Zoologica Anton Dohrn e del Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

partecipare alla costituzione di reti di coordinamento nazionale tra Enti ed Istituzioni di Ricerca Pubblici e Privati

partecipare ad infrastrutture finalizzate a promuovere l’eccellenza scientifica;

La Stazione Zoologica Anton Dohrn nel perseguire la terza missione istituzionale conformemente a quanto previsto dall'art. 2 del proprio Statuto e dalla legislazione vigente, sostiene la valorizzazione dei risultati delle ricerche sviluppate presso le proprie strutture anche attraverso il supporto alla costituzione e al primo sviluppo di imprese Spin-off operanti in settori ad alto contenuto scientifico- tecnologico e di conoscenza negli ambiti della ricerca dell'Ente.

Con la terza missione, la SZN riconosce come proprio compito la partecipazione diretta e indiretta alla valorizzazione sociale e/o economica delle conoscenze prodotte con la ricerca svolta al suo interno. Per terza missione si intende il perseguimento di ricadute positive sulla competitività del sistema economico, sul territorio e sulla società delle attività di ricerca sviluppate all'interno dell'Ente, attraverso azioni di innovazione e trasferimento tecnologico e di conoscenza.

Con il sostegno e la partecipazione diretta alle iniziative Spin-off, la SZN intende favorire:
a) il trasferimento al sistema economico e imprenditoriale di opportunità di innovazione e progresso scientifico e tecnologico maturate nell'ambito della ricerca realizzata presso la SZN;
b) La creazione di nuovi sbocchi professionali per personale formato nella SZN e dei precari;
c) La promozione delle relazioni con il sistema produttivo;
d) La crescita del territorio locale e nazionale.

Scarica il Regolamento per la costituzione e la partecipazione alle imprese spin-off

Svolge ricerche interdisciplinari su biodiversità, struttura e funzionamento degli ecosistemi marini.

Svolge ricerche avanzate su meccanismi che consentono la vita e l’evoluzione degli organismi marini.

databases

Website on Mediterranean Phytoplankton (WEMP)

Il WEMP fornisce una descrizione tassonomica generale per 10 gruppi algali e per determinati generi e specie. Sono fornite anche informazioni sulla biologia e sulla distribuzione. Le specie presentate nel WEMP sono state selezionate principalmente sulla base di un elenco delle specie più abbondanti o importanti dell'area del Mediterraneo.

Le illustrazioni sono in gran parte tratte dalla collezione di immagini di Microscopia Ottica, Microscopia Elettronica a Scansione e Microscopia Elettronica a Trasmissione del Servizio di Microscopia Elettronica, confocale e bioimaging e del Servizio di Tassonomia Organismi Marini della Stazione Zoologica. Un considerevole numero di immagini sono state prodotte anche usando nuove tecnologie (fotografia digitale, sia ottica che elettronica).

DATABASE2Database della collezione zoologica (http://szn.i.hosei.ac.jp/HTML/index.php)

Il database raccoglie 4.373 video, 18.212 immagini statiche e 7.771 etichette riguardanti le preparazioni realizzare e conservate presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) dal 1910. Inoltre, il database raccoglie la versione digitalizzata di 38 documenti (per un totale di 8.406 pagine) contenenti importanti informazioni di tassonomia, ecologia e filogenetica.

Il sito LTER-MareChiara nel Golfo di Napoli (http://szn.macisteweb.com/)

Il Programma di ricerca MareChiara, iniziato nel 1984, è finalizzato allo studio della struttura e del funzionamento del plancton del sistema pelagico costiero del Golfo di Napoli in relazione alle caratteristiche ambientali ed ai cambiamenti climatici.

Il sito di campionamento LTER-MC è posizionato 2 miglia al largo della città di Napoli, su una profondità di circa 75 m, in una zona dinamica fra il sistema costiero, che risente degli apporti da terra, e quello di largo, che ha caratteristiche tipiche delle acque aperte del Tirreno Meridionale.

Per la visualizzazione e la gestione dei dati ambientali e planctonici raccolti alla stazione LTER-MC ci avvaliamo del sistema MACISTE. Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici) e cartografia specializzata fornendo output mirati e dinamici (reportistica, mappe, servizi WMS WFS, ecc.).

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più