Analisi di variabili ambientali e biologiche |
|
![]() |
Processamento dei dati acquisiti mediante profilatori automatici, analisi chimiche e strumentali delle principali variabili ambientali. |
Gestione imbarcazioni costiere |
|
![]() |
L’unità MEDA gestisce due imbarcazioni costiere (M/B Vettoria e M/B Hippocampus) utilizzate per la ricerca, il monitoraggio ambientale e la didattica. Inoltre, offre supporto per il loro utilizzo. |
Monitoraggio e consulenze ambientali |
|
![]() |
Campionamento ed analisi ambientali, elaborazione dati e stesura di relazioni tecnico-scientifiche nell’ambito di differenti tipologie di monitoraggio ambientale commissionate da istituzioni locali e nazionali o da soggetti privati. |
Monitoraggio costiero dei parametri chimico-fisici e biologici |
|
![]() |
Sistemi di monitoraggio in continuo lungo le coste del Golfo di Napoli |
Raccolta materiale e attività subacquea |
|
![]() |
L’unità si occupa della raccolta del materiale da utilizzare per scopi di ricerca, per l’acquario pubblico e per altre attività divulgative. Svolge, inoltre, attività subacquea. |
Rilievi idrografici e campionamento |
|
![]() |
Acquisizione in continuo con sonde multiparametriche e/o profilatori. Raccolta e pretrattamento di campioni per le principali analisi chimiche e biologiche |
Agilent Bioanalyzer 2100 – Agilent Technologies
|
![]() |
Applied Biosystems ViiA7 384 wells format - Life Technologies
|
|
QX200 Droplet Digital PCR System. QX200 Droplet Reader (sx), QX200 Droplet Generator (dx) |
![]() |
Applied Biosystems 3730 DNA Analyzer 48 capillaries - Life Technologies |
![]() |
HTS platform FREEDOM EVO 200 - TECAN
|
|
ION Proton semiconductor sequencer- Life Technologies
|
L’Unità MaRe conduce vari progetti di ricerca & sviluppo tesi alla messa a punto di sistemi innovativi di allevamento che garantiscano da una parte la qualità degli organismi destinati alla ricerca scientifica, dall’altra la riduzione dei costi di allevamento e gestione mediante intensa automazione e riduzione della necessità di interventi umani. All’uopo sono stati predisposti dal coordinatore dell’Unità, negli ultimi anni, vari progetti di ricerca ed alcuni di essi stanno iniziando, essendo stati finanziati, anche grazie alla cooperazione di partner privati. Tra essi riveste particolare importanza il progetto ModRes (FLAGSHIP RESEARCH PROGRAM. New model organisms for the scientific research: culture, ecology, physiology and genomic characterization. January 2018-December 2018. Euro 33.000) nell’ambito del quale sono già iniziate sperimentazioni per la completa gestione e chiusura del ciclo produttivo delle due specie modello classiche, utilizzate da vari ricercatori SZN, Paracentrotus lividus e Ciona intestinalis. Sono state definite le modalità ideali di allevamento ed identificati opportuni stimolatori del settlement larvale; siamo ora nella fase della traduzione in processi produttivi di tipo industriale. Parallelamente, il progetto INTENSE (MISE. INtegrated operating devices for inTElligent eNvironmental Services. To be started in 2018, duration 36 months. Euro 1.036.000) è teso alla messa a punto di nuovissimi sistemi intelligenti basati su Internet of Things (IOT). Le IoTes che si intende realizzare in cooperazione con industrie private e competenze ingegneristiche permetteranno di concepire gabbie intelligenti per l’allevamento a mare di P. lividus, pannelli intelligenti per il deployment di C. intestinalis in aree costiere del Golfo di Napoli, fotobioreattori intelligenti per la produzione di microalghe. I primi risultati operativi sono attesi entro fine anno, quando si prevede anche di aver completato la completa ristrutturazione dei nuovi stabulari SZN.
Servizi di base per la Biologia Molecolare
Preparazione e distribuzione di: terreni e piastre per la batteriologia, mezzi per le colture cellulari, prodotti e reagenti per biologia molecolare e ISH, di cellule competenti per la trasformazione batterica, ecc. Fornitura di oligonucleotidi sintetici.
Controllo qualitativo di acidi nucleici
Analisi qualitativa e quantitativa di acidi nucleici e definizione dello standard di riferimento per il QC dei campioni di RNA mediante chip microfluidici.
Real Time qPCR
Real Time qPCR utilizzata principalmente per l’analisi della espressione genica. Supporto agli utenti nel design degli esperimenti, nell’utilizzo della apparecchiatura e, se necessario, nella prima analisi dei dati.
Droplet Digital PCR (in progress)
La ddPCR consente di:
Rilevare piccole quantità di DNA bersaglio con altissima sensibilità.
Determinare la variazione del numero di copie genomiche con estrema accuratezza.
Misurare livelli di espressione genica con straordinaria precisione.
Quantificare librerie NGS.
Sequenziamento automatico del DNA
Il sequenziamento automatizzato del DNA mediante elettroforesi capillare indispensabile per lo studio degli acidi nucleici da plasmidi, frammenti di PCR, fagi, etc.
Genotipizzazione
Utilizzata per studi genetici di popolazione mediante analisi di:
- Microsatelliti (single-locus).
- Snips, (single-locus).
- AFLP, (multi-locus).
Automazione e progetti ad alto numero di campioni (HTS)
Realizzazione in automazione, mediante robotica (liquid handler), di progetti ad alta produttività per quelle attività di ricerca che necessitano, in tempi brevi, l’analisi di un elevato numero di campioni.
Sequenziamento Massivo Parallelo (NGS)
NSequenziamento di nuova generazione (NGS) mediante la tecnologia “ION Proton” (Life Technologies) in grado di produrre principalmente dati per studi di transcrittomica, di metagenomica, per l’analisi dell’espressione genica e per il risequenziamento mirato.
Mesocosmi ed Acquari
Vasche di diversa tipologia e volume per la stabulazione e la riproduzione di organismi bentonici.
Inoltre è in fase di allestimento un mesocosmo per colture di fanerogame marine.
Camere termostatate
Consentono di mantenere in condizioni controllate di luce, temperatura, umidità e fotoperiodo, colture algali, colture di piccolo zooplancton, di larve di organismi modello.
Fotobioreattori
Si dispone di n° 2 fotobioreattori per la produzione massiva di varie specie di fitoplancton.
Laboratorio di base
Si dispone un laboratorio attrezzato con strumentazioni di base (es. spettrofotometro, sonde multiparametriche, dataLogger eec.) da utilizzare per il monitoraggio chimico-fisico delle acque in ambienti confinati.





















