EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffRistoratore FilomenaRistoratore Filomena

ristoratore filomenaRicercatore
Sezione BEOM

Tel. +39 081 5833251
Fax: +39 081 7641355
e-mail filomena.ristoratore(at)szn.it


Scarica il Curriculum Vitae


Interessi di ricerca

Scopo principale della mia ricerca è l’identificazione dei meccanismi molecolari che definiscono l’identità di ogni singola cellula durante la fase embrionale e come particolari cellule, come quelle del cervello, sono in grado di interagire con l’ambiente adattandosi continuamente ad esso.
Nel laboratorio utilizziamo diversi organismi marini che presentano delle caratteristiche peculiari utili alla ricerca svolta tra cui l’ascidia Ciona intestinalis ed il cefalopode Octopus vulgaris.
All’interno del sistema nervoso della larva di C. intestinalis sono presenti due organi pigmentati: l’otolite e l’ocello, considerato un occhio primitivo. I precursori delle cellule pigmentate offrono un buon modello per studiare la specificazione delle cellule neuronali da quelle pigmentate con la possibilità, unica tra i cordati, di arrivare a studiare i meccanismi molecolari a livello di ogni singola cellula.
I mollusci cefalopodi, in particolare il polpo Octopus vulgaris, hanno un sistema nervoso centrale che presenta un grado di complessità  molto elevato, in numero di cellule e specializzazione delle stesse, che non ha paragoni tra gli inverterbrati.
Questa complessità ha portato allo sviluppo di funzioni cognitive elevate.
Queste caratteristiche fanno si che l’Octopus costituisca un organismo molto interessante per lo studio dei meccanismi molecolari che regolano la plasticità neuronale.  
Il mio interesse di ricerca è focalizzato principalmente sullo studio dei meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo e l’evoluzione degli organi pigmentati nei cordati e sullo studio dei meccanismi molecolari alla base delle plasticità neuronale di Octopus.
La mia ricerca si avvale delle metodiche di biologia molecolare e trascrittomica e di tecniche per l’analisi morfologica compresa la microscopia confocale.

Principali Pubblicazioni

Racioppi C., Valoroso M.C., Coppola U., Lowe E. K., Brown C. T., Swalla B. J., Christiaen L., Stolfi A. and Ristoratore F (2017) Evolutionary loss of melanogenesis in the tunicate Molgula occulta. Evo-Devo; 8, 11.

Coppola U, Annona G, D’Aniello S, Ristoratore F (2016) Rab32 and Rab38 genes in chordate pigmentation: an evolutionary perspective. BMC evolutionary biology 16 (1).

D’Agostino) Y, Locascio A, Ristoratore F, Sordino P, Spagnuolo A, Borra M, (2016) A Rapid and Cheap Methodology for CRISPR/Cas9 Zebrafish Mutant Screening. Molecular biotechnology 58 (1), 73-78.

Brozovic M, Martin C, Dantec C, Dauga D, Mendez M, Simion P, Percher M, Laporte B, Scornavacca C, Di Gregorio A, Fujiwara S, Gineste M, Lowe EK, Piette J, Racioppi C, Ristoratore F, Sasakura Y, Takatori N, Brown TC, Delsuc F, Douzery E, Gissi C, McDougall A, Nishida H, Sawada H, Swalla BJ, Yasuo H, Lemaire P. ANISEED. (2015). A digital framework for the comparative developmental biology of ascidians. Nucleic Acids Res. 2015 Sep 29. pii: gkv966.

Crocetta F, Marino R, Cirino P, Macina A, Staiano L, Esposito R, Pezzotti MR, Racioppi C, Toscano F, De Felice E, Locascio A, Ristoratore F, Spagnuolo A, Zanetti L, Branno M, Sordino P. (2015) Mutation studies in ascidians: a review. Genesis. DOI: 10.1002/dvg.22837

Esposito  R, Racioppi  C, Pezzotti MR, Branno M, Locascio A, Ristoratore F, Spagnuolo A (2015) The ascidian pigmented sensory organs: structures and developmental programs. Genesis. DOI: 10.1002/dvg.22836.

Racioppi C., Kamal A. K., Razy-Krajka F., Gambardella G., Zanetti L., di Bernardo D., Sanges R., Christiaen A. L. & Ristoratore F. (2014) Fibroblast growth factor signalling controls nervous system patterning and pigment cell formation in Ciona intestinalis. Nature Communications, 5:4830;| DOI: 10.1038.

Stolfi A., Lowe K E., Racioppi C, Ristoratore F., Brown C T, Swalla J B, Christiaen L (2014) Divergent mechanisms regulate conserved cardiopharyngeal development and gene expression in distantly related ascidians. eLife 2014;3:e03728. DOI: 10.7554

Russo MT, Racioppi C, Zanetti L, Ristoratore F. (2014) Expression of a single prominin homolog in the embryo of the model chordate Ciona intestinalis. Gene Expr Patterns. 2014 May;15(1):38-45. doi: 10.1016/j.gep.2014.04.001

Sorrenti G, Bagnoli A, Miraglia V, Crocetta F, Vitiello V, Ristoratore F, Cirino P, Sansone G, Sordino P. (2014) Investigating sperm cryopreservation in a model tunicate, Ciona intestinalis sp. A. Cryobiology.  pii: S0011-2240(13)00423-9. doi: 10.1016/j.cryobiol.2013.11.005

Esposito R, D’Aniello S, Squarzoni P, Pezzotti M R, Ristoratore F, Spagnuolo A. (2012). New Insights into the Evolution of Metazoan Tyrosinase Gene Family. Plos one 7, 4: e35731

Squarzoni P, Parveen F, Zanetti L, Ristoratore F, Spagnuolo A. (2011). FGF/MAPK/Ets signaling renders pigment cell precursors competent to respond to Wnt signal by directly controlling Ci-Tcf transcription. Development. 138, 1421-1432.

Sordino P, Andreakis N, Brown E, Leccia N, Squarzoni P, Tarallo R, Alfano C, Caputi L, D'Ambrosio P, Daniele P, D'Aniello E, D'Aniello S, Maiella S, Miraglia V, Russo M, Sorrenti G, Branno M, Cariello L, Cirino P, Locascio A, Spagnuolo A, Zanetti L and Ristoratore F. (2008) Natural Variation of Model Mutant Phenotypes in Ciona intestinalis. Plos one 4;3(6):e2344.

Zanetti L, Ristoratore F, Francone M, Piscopo S, Brown ER (2007). Primary cultures of nervous system cells from the larva of the ascidian Ciona intestinalis. J Neurosci Methods. 165, 191-197.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più