EMI
EMI

Pagine

Servizi di base per la Biologia Molecolare

Preparazione e distribuzione di: terreni e piastre per la batteriologia, mezzi per le colture cellulari, prodotti e reagenti per biologia molecolare e ISH, di cellule competenti per la trasformazione batterica, ecc. Fornitura di oligonucleotidi sintetici.

Controllo qualitativo di acidi nucleici

Analisi qualitativa e quantitativa di acidi nucleici e definizione dello standard di riferimento per il QC dei campioni di RNA mediante chip microfluidici.

Real Time qPCR

Real Time qPCR utilizzata principalmente per l’analisi della espressione genica. Supporto agli utenti nel design degli esperimenti, nell’utilizzo della apparecchiatura e, se necessario, nella prima analisi dei dati.

Droplet Digital PCR (in progress)

La ddPCR consente di:

Rilevare piccole quantità di DNA bersaglio con altissima sensibilità.
Determinare la variazione del numero di copie genomiche con estrema accuratezza.
Misurare livelli di espressione genica con straordinaria precisione.
Quantificare librerie NGS.

Sequenziamento automatico del DNA

Il sequenziamento automatizzato del DNA mediante elettroforesi capillare indispensabile per lo studio degli acidi nucleici da plasmidi, frammenti di PCR, fagi, etc.

Genotipizzazione

Utilizzata per studi genetici di popolazione mediante analisi di:

- Microsatelliti (single-locus).
- Snips, (single-locus).
- AFLP, (multi-locus).

Automazione e progetti ad alto numero di campioni (HTS)

Realizzazione in automazione, mediante robotica (liquid handler), di progetti ad alta produttività per quelle attività di ricerca che necessitano, in tempi brevi, l’analisi di un elevato numero di campioni.

Sequenziamento Massivo Parallelo (NGS)

NSequenziamento di nuova generazione (NGS) mediante la tecnologia “ION Proton” (Life Technologies) in grado di produrre principalmente dati per studi di transcrittomica, di metagenomica, per l’analisi dell’espressione genica e per il risequenziamento mirato.

L’Unità MaRe conduce vari progetti di ricerca & sviluppo tesi alla messa a punto di sistemi innovativi di allevamento che garantiscano da una parte la qualità degli organismi destinati alla ricerca scientifica, dall’altra la riduzione dei costi di allevamento e gestione mediante intensa automazione e riduzione della necessità di interventi umani. All’uopo sono stati predisposti dal coordinatore dell’Unità, negli ultimi anni, vari progetti di ricerca ed alcuni di essi stanno iniziando, essendo stati finanziati, anche grazie alla cooperazione di partner privati. Tra essi riveste particolare importanza il progetto ModRes (FLAGSHIP RESEARCH PROGRAM. New model organisms for the scientific research: culture, ecology, physiology and genomic characterization. January 2018-December 2018. Euro 33.000) nell’ambito del quale sono già iniziate sperimentazioni per la completa gestione e chiusura del ciclo produttivo delle due specie modello classiche, utilizzate da vari ricercatori SZN, Paracentrotus lividus e Ciona intestinalis. Sono state definite le modalità ideali di allevamento ed identificati opportuni stimolatori del settlement larvale; siamo ora nella fase della traduzione in processi produttivi di tipo industriale. Parallelamente, il progetto INTENSE (MISE. INtegrated operating devices for inTElligent eNvironmental Services. To be started in 2018, duration 36 months. Euro 1.036.000) è teso alla messa a punto di nuovissimi sistemi intelligenti basati su Internet of Things (IOT). Le IoTes che si intende realizzare in cooperazione con industrie private e competenze ingegneristiche permetteranno di concepire gabbie intelligenti per l’allevamento a mare di P. lividus, pannelli intelligenti per il deployment di C. intestinalis in aree costiere del Golfo di Napoli, fotobioreattori intelligenti per la produzione di microalghe. I primi risultati operativi sono attesi entro fine anno, quando si prevede anche di aver completato la completa ristrutturazione dei nuovi stabulari SZN.

Instrumentations

Mesocosmi ed Acquari

Vasche di diversa tipologia e volume per la stabulazione e la riproduzione di organismi bentonici.
Inoltre è in fase di allestimento un mesocosmo per colture di fanerogame marine.

Camere termostatate

Consentono di mantenere in condizioni controllate di luce, temperatura, umidità e fotoperiodo, colture algali, colture di piccolo zooplancton, di larve di organismi modello.

Fotobioreattori

Si dispone di n° 2 fotobioreattori per la produzione massiva di varie specie di fitoplancton.

Laboratorio di base

Si dispone un laboratorio attrezzato con strumentazioni di base (es. spettrofotometro, sonde multiparametriche, dataLogger eec.) da utilizzare per il monitoraggio chimico-fisico delle acque in ambienti confinati.

Organismi modello

Stabulazione di organismi modello per la ricerca

L’unità cura il mantenimento a breve e lungo termine di specie modello mediterranee, principalmente campionate nel Golfo di Napoli e utilizzate per gli scopi della Ricerca Scientifica (vari echinodermi, molluschi, tunicati, cnidari, spugne), in condizioni controllate. Cura inoltre il mantenimento in sistemi dedicati a circuito chiuso di specie di echinodermi non autoctone.

Allevamenti

L’unità è in procinto di mettere a punto sistemi efficaci per l’allevamento delle due specie modello al momento più utilizzate (Ciona intestinalis e Paracentrotus lividus) e sono in corso vari progetti di ricerca per l’allevamento di specie diverse di invertebrati mediterranei.

Servizio Lab. per Ricerca

Raccolta e fornitura di organi / tessuti / gameti e preparazione di colture (batch) di embrioni a diverso stadio di sviluppo e di larve. I tecnici afferenti all’unità cooperano attivamente con i ricercatori SZN per rispondere alle loro esigenze sperimentali al massimo delle loro potenzialità. È disponibile inoltre un servizio di produzione massiva e fornitura di colture di fitoplancton per gli scopi della ricerca scientifica.

Nuove specie modello (“candidate models”)

Sono in corso attività di identificazione di nuove specie di animali modello (invertebrati e vertebrati).
Scopo delle suddette attività è l’identificazione e creazione di una “banca” di organismi fito- e zoo- planctonici e bentonici da utilizzare come modello, come alimenti per altri organismi, ecc.

Mesocosmi e Facilities per la Ricerca in ambiente marino

Presso l’Unità Mare i tecnici del servizio sono frequentemente impegnati nella messa a punto di sistemi sperimentali costruiti secondo le esigenze espresse da vari gruppi di ricerca, in risposta a formali richieste. All’uopo sono stati realizzati sistemi automatici per studi trofici su molluschi ed echinodermi, set-up destinati a simulare l’effetto di turbolenze sulla stratificazione dei sedimenti marini, microcosmi per la gestione in condizioni controllate di echinodermi, molluschi, cefalocordati e spugne. I set-up sono realizzati mediante progetti originali che restano proprietà intellettuale dell’Unità, mentre i servizi resi permettono ai ricercatori SZN di contare su una continua e doverosa cooperazione a supporto delle loro ricerche. Tali attività saranno perfezionate prossimamente, con l’allestimento di nuove facilities che conterranno, tra l’altro, sistemi automatici programmabili per l’allevamento di organismi modello (Brevetto SZN).

Area di ricerca
Scienze Biologiche – Immunità ed Infezione: Microbiologia; Medicina Veterinaria

Principal Investigator
Sandra Hochscheid

Dottorando
Antonino Pace

Supervisore esterno
Ludovico Dipeneto, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II

La sorveglianza e la ricerca sulle malattie infettive negli animali selvatici sono utili strumenti per identificare variazioni nell’equilibrio di un ecosistema e minacce emergenti per la salute umana e animale. La salute degli organismi costieri è un indice indiretto dello stato dell’ecosistema marino, utile per investigare gli effetti delle attività antropiche sulla salute animale, e per identificare i rischi per le persone che utilizzano lo stesso habitat a diversi fini. I pesci ospitano una gran varietà di batteri. Molti di questi sono saprofiti in natura, ma possono diventare patogeni quando i pesci o le tartarughe sono immunocompromessi, denutriti o vi sono fattori stressanti (e.g. scarsa qualità dell’acqua, sovraffollamento). L’indagine sistemica è fondamentale per l’identificazione dei potenziali patogeni e per una migliore comprensione dei loro effetti sulle specie ospiti.

Cosa facciamo
Eseguiamo l’indagine microbiologica e parassitologica sugli organismi marini del Golfo di Napoli e delle zone limitrofe al fine di determinarne lo stato di salute e ottenere informazioni sulla qualità degli ambienti di provenienza.

Partner
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Personale coinvolto
Sandra Hochscheid
Andrea Affuso
Antonino Pace

Area di Ricerca
Scienze Biologiche – Biologia di evoluzione, di popolazione e dell’ambiente: genetica di populazione; biologia della conservazione, ecologia; comportamento animale

Principal Investigator
Sandra Hochscheid

Le tartarughe marine affrontano minacce sempre crescenti a causa del degrado degli ecosistemi marini, della pesca e del cambiamento climatico. Sei delle sette specie esistenti sono valutate a rischio di estinzione dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Obiettivo principale del programma di ricerca è fornire solide basi scientifiche per l’elaborazione di efficaci strategie di gestione di questi carismatici animali. Gli studi si concentrano sulla popolazione Mediterranea della tartaruga marina comune, Caretta caretta, specie iconica di interesse prioritario per la Comunità Europea ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE. Il progetto indaga aspetti diversi della biologa ed ecologia della specie, attraverso studi condotti a differenti scale, dal livello molecolare a quello ecosistemico, da studi sulla struttura di popolazione all’influenza dei parametri ambientali sulla distribuzione della specie; dal monitoraggio delle nidificazioni al recupero, riabilitazione e rilascio degli esemplari feriti. Parte integrante delle attività è il trasferimento dei risultati della ricerca al pubblico ed alle autorità di gestione per promuove la salvaguardia delle tartarughe marine.

Il progetto si sviluppa in 4 temi complementari:

• Struttura delle popolazioni e connettività
• Dispersione, movimenti e comportamento
• Stato di salute e fisiologia
• Impatti antropici incluso il cambiamento climatico

Cosa facciamo
Conduciamo attività di ricerca sulle tartarughe marine per promuovere e favorire la conservazione di queste importanti specie iconiche.

Partner
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II – DEKAMER Sea Turtle Rescue Research and Rehabilitation Center, Dalyan, Turkey - IAMC-CNR Oristano - IAMC-CNR Napoli – ISPRA - National Taiwan Ocean University, Keelung, Taiwan - Department of Biology, University of Pisa, Italy – National Institute of Sea Sciences and Technologies, Sfax, Tunisia

Staff
Sandra Hochscheid
Andrea Affuso
Antonino Pace
Fulvio Maffucci
Gianluca Treglia
Mariapia Ciampa
Andrea Travaglini

foto1 

Naples, Italy
July 3rd – 7th, 2017
Stazione Zoologica Anton Dohrn

 

DEADLINES

April 3, 2017 Announcement of the official School Programme
April 28, 2017 Fellowship application
May 22, 2017 Abstract Submission
May 22, 2017 Early Registration
June 9, 2017 Notification of Acceptance type (Oral or Poster)

 

foto2The second edition of the International Summer School on Natural Products (ISSNP) will be held in Naples on July 3-7, 2017.
The School on Natural Products is sponsored by the Division of Organic Chemistry of the Italian Chemical Society (SCI) and organized under the direction of the Department of Pharmacy (University of Naples), the Stazione Zoologica Anton Dohrn, and the Institute of Biomolecular Chemistry (ICB-CNR). ISSNP 2017 is a five-days School consisting of lessons delivered by acclaimed scientists from academia and industry, comprehensive talks, oral and poster presentations by participants on innovative and emerging themes of research at the cutting-edge of natural products drug, cosmetic and food research.

This year we have scheduled 3 interactive-sessions: the first named "From ideas to business plan" leaded by Prof. Chereau from the Skema Business School; the second dedicated to "Soft skills", a training lab session aimed to improve oral and written communication skills; the last one dedicated to patents with the participation of dr. Paola Lauro from the European Patent Office. All sessions will be in a non-formal atmosphere where young researchers and acclaimed scientists will have time to talk, share ideas and have fun.

All students are expected to submit an abstract and may apply for a short oral communication and/or a poster presentation.

The poster communications are briefly presented by the authors during lively open sessions, in line with the main aim of the school to create a friendly environment and provide the opportunity to young scientists, post-docs and PhD students to meet leading scientists of high international repute in a very relaxed and informal atmosphere.

Have a glance on the scheduled programme through the link: http://www.issnp.org

Please be informed that the "Abstract Submission" procedure for ISSNP 2017 is now available through School web site. Authors are asked to submit a one page abstract using the information available at the web link: http://www.issnp.org/en/abstract-info.php Kindly feel free to contact us (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) for any further queries.

We look forward to welcoming you in Naples in July 2015!

ISSNP 2015 – The Organizing Committee and the Scientific Committee

Venue

Stazione Zoologica "Anton Dohrn" on the 3rd of July and

University of Naples "Federico II", Biotechnology building, from the 4th to the 7th of July 2017 (www.issnp.org)

Registration

To register visit to the Registration Page for the II Edition of the International Summer School on Natural Products (ISSNP) at http://www.issnp.org/

Registration fee includes:

a) participation in all the School events during the five-day programme
b) copies of the slides presented by each lecturer
c) course notes
d) lunches

Contacts

Valeria COSTANTINO

Department of Pharmacy
University of Naples “Federico II”
Via D. Montesano, 49 - 80131 Naples
Tel 081678504 - Fax 081678522
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Organizing Secretariat

YES Meet
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 0818770604
Fax: +39 0818770258

Organizing committee

Giorgia OLIVIERO, Coordinator (Università degli Studi di Napoli Federico II) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Adele CUTIGNANO (Istituto di chimica biomolecolare, CNR)
Simona DE MARINO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Gerardo DELLA SALA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Concetta IMPERATORE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovanna ROMANO (Stazione Zoologica, Anton Dohrn)
Valentina SEPE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Luciana TARTAGLIONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Scientific committee

Valeria COSTANTINO, President (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Maria FUNICELLO (Università degli Studi della Basilicata)
Gabriele FONTANA (Indena)
Alberto MINASSI (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Maria Chiara MONTI (Università degli Studi di Salerno)
Daniele PASSARELLA (Università degli Studi di Milano)
Corrado TRINGALI (Università degli Studi di Catania)
Daniela MONTESARCHIO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Fabrizio GIORDANETTO (DE Shaw Research, New York) as external consultant.

The Course was held at Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples, Italy, 4-24 October 2015.

The Course was organized by the Stazione Zoologica in cooperation with the Department of Biology, University of Copenhagen, Denmark, and the IOC Science and Communication Centre on Harmful Algae.

The aim of APC 11 is to increase and update the expertise of the students in the taxonomy and specific identification of diatoms, dinoflagellates, coccolithophores and other phytoflagellates, with emphasis on light microscopy and integrating molecular data, electron microscopy and new approaches to the study of microalgae.

Final Report

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più