Pagine
Pubblicazioni 2024
Virgili R. Fasciglione P., Tiralongo F., Pannone R., Palomba M., Santoro M., De Luca P., Crocetta F. (2024). Interdisciplinary approaches at early invasion stages maximise the evidence on human-induced and climate-driven fish dispersal. Hydrobiologia DOI: https://doi.org/10.1007/s10750-024-05537-y
Campese L., Russo L., Abagnale M, Alberti A, Bachi G, Balestra C, Bellardini D, Buondonno A, Cardini U, Carotenuto Y, Checcucci G, Chiusano ML, D’ambra I, d’Ippolito G, Di Capua I, Donnarumma V, Fontana A, Furia M, Galarza-Verkovitch D, Gallia R, Labadie K, Leone S, Licandro P, Longo A, Maselli M, Merquiol L, Murano C, Oliveira OH, Passarelli A, Percopo, I., Perdereau A, Piredda R, Raffini F, Roncalli V, Ruscheweyh HJ, Russo E, Saggiomo M, Santinelli C, Sarno D., Sunagawa S, Tramontano F, Trano AC, Uttieri M, Wincker P, Zampicinini G, Casotti R, Conversano F, D’Alelio D, Iudicone D, Margiotta F, Montresor M. (2024). The NEREA Augmented Observatory: an integrative approach to marine coastal ecology. Scientific Data 11, 989 https://doi.org/10.1038/s41597-024-03787-y
Bianchi A.R, Di Capua I, Guerretti, V. et al. (2024). The poly(ADP-ribosyl)ation system in the crustacean copepod Temora stylifera (Dana, 1853–1855) from a coastal area of the Mediterranean Sea: a new biomarker of the health status. Euro-Mediterranean Journal for Environmental Integration https://doi.org/10.1007/s41207-024-00625-w
Di Capua I, Luise F., Zampicinini G., CarotenutoY, Roncalli V., R. Piredda (2024) Integrative approach to monitoring metazoan diversity and distribution in two Mediterranean coastal sites through morphology and organismal eDNA. Scientific Report 14, 19291 https://doi.org/10.1038/s41598-024-69520-2
Mule A.*, Neri F.*, Romagnoli T., Accoroni S., Caridi F., Campanella A., Ubaldi M., Sarno D., Totti C. (2024). Seasonal variability of epipelic microphytobenthos community in two subtidal areas of the Northern Adriatic Sea. Mediterranean Marine Science, 25 (3), 650-665. https://doi.org/10.12681/mms.35785
Ruggiero M.V., Buffoli M., Wolf K.K.E., D’Alelio D., Di Tuccio V., Lombardi E., Manfellotto F., Vitale L., Margiotta F., Sarno D., John U., Ferrante M.I., Montresor M. (2024) Multiannual patterns of genetic structure and mating type ratios highlight the complex bloom dynamics of a marine planktonic diatom. Scientific Reports 14, 6028. https://doi.org/10.1038/s41598-024-56292-y
Vannini G*, Di Capua I*, (2024). Collective Paper New records of rarely reported species in the Mediterranean Sea. Mediterranean Marine Science. Vol. 25 No. 1. http://doi.org/10.12681/mms.37214
Uttieri M, Carotenuto Y, Di Capua I, V Roncalli (2024). Special Issue of Ecology of Marine Zooplankton. Journal of Marine Science and Engineering, https://doi.org/10.3390/jmse11101875
Gómez F., Roselli L., Zhang H., Lin S. (2024) Misidentifications of the bloom-forming dinoflagellates Gymnodinium litorale and Margalefidinium polykrikoides in the Mediterranean Sea. Regional Studies in Marine Science, 70, 103376
Houliez E., Mente M.S., Sarno D., Scalco E., Romeo T., Passarelli A., Roselli L. (2024). Deploying the Imaging FlowCytobot in the Mediterranean Sea and developing a trait-based classifier for high-frequency screening of phytoplankton traits and dynamics. IEEE International Workshop on Metrology for the Sea; Learning to Measure Sea Health Parameters (MetroSea), doi: 10.1109/MetroSea62823.2024.10765619
Borrelli F., Giugliano G., Behal J., Pirone D., Roselli L., Sardo A., Houliez E., Zupo V., Costantini M., Miccio L., Memmolo P., Bianco V., Ferraro P. (2024). Investigation of Marine Phytoplankton by In-Flow Holographic Tomography. 2024 IEEE International (MetroSea), doi: 10.1109/MetroSea62823.2024.10765697
Aguzzi J, Thomsen L, Flögel S, Robinson NJ, Picardi G, Chatzievangelou D, Bahamon N, Stefanni S, Grynò J, Fanelli E, Corinaldesi C, Del Rio Fernandez J, Calisti M, Mienis F, Chatzidouros E, Costa C, Violino S, Tangherlini M, Danovaro R. (2024). New technologies for monitoring and upscaling marine ecosystem restoration in deep-sea environments. Engineering 34, 195-211, https://doi.org/10.1016/j.eng.2023.10.012.
Buschi E, Dell’Anno A, Tangherlini M, Candela M, Rampelli S, Turroni S, Palladino G, Esposito E, Lo Martire M, Musco L, Stefanni S, Munari C, Fiori J, Danovaro R, Corinaldesi C. (2024). Resistance to freezing conditions of endemic Antarctic polychaetes is enhanced by cryoprotective proteins produced by their microbiome. Science Advances, 10(25), eadk9117.
Varrella S, Barone G, Corinaldesi C, Giorgetti A, Nomaki H, Nunoura T, Rastelli E, Tangherlini M, Danovaro R, Dell’Anno A. (2024). Fungal Abundance and Diversity in the Mariana Trench, the Deepest Ecosystem on Earth. Journal of Fungi, 10(1), 73.
Russo L, Bellardini D, De Luca D, Del Gaizo G, Zampicinini G, Battaglia P, Liguori G, De Luca P, D’Alelio D. Zoom into a twilight zone: a biodiversity survey of the Dohrn canyon (Mediterranean sea) through environmental DNA metabarcoding. Community Ecology. https://doi.org/10.1007/s42974-024-00207-4 (2024).
Bellardini D, Russo L, Di Tuccio V, De Luca D, Del Gaizo G, Zampicinini G, Kokoska F, Botte V, Colloca F, Conversano F, De Luca P, Iudicone D, Margiotta F, Saviano S, Vassallo P, Cianelli D, D’Alelio D. Spatiotemporal changes of pelagic food webs investigated by environmental DNA metabarcoding and connectivity analysis. Phil Trans R. Soc. B 379: 20230178. https://doi.org/10.1098/rstb.2023.0178 (2024).
De Felice B, De Luca P, Montanino C, Mallardo M, Babino G, Mattera E, Sorbo R, Ragozzino G, Argenziano G, Daniele A, Nigro E. LncRNA microarray profiling identifies novel circulating lncRNAs in hidradenitis suppurativa. Molecular Medicine Reports 30:112. https://doi.org/10.3892/mmr.2024.13236 (2024).
Annona G, Liberti A, Pollastro C, Spagnuolo A, Sordino P, De Luca P. Reaping the benefits of liquid handlers for high-throughput gene expression profiling in a marine model invertebrate. BMC Biotechnology 24:4. https://doi.org/10.1186/s12896-024-00831-y (2024).
Limatola N, Chun JT, Schmitt JL, Lehn JM, Santella L. (2024) The Effect of Synthetic Polyamine BPA-C8 on the Fertilization Process of Intact and Denuded Sea Urchin Eggs. Cells 13 (17), 1477
Mangini M, Limatola N, Ferrara A, Coppola G, Chun JT, De Luca AC, Santella L. (2024) Application of Raman spectroscopy to the evaluation of F-actin changes in sea urchin eggs at fertilization. Zygote 2 (1), 38-48
Bosso L, Panzuto R, Balestrieri R, Smeraldo S, Chiusano ML, Raffini F, Canestelli D, Musco L, Gili C. (2024) Integrating citizen science and spatial ecology to inform management and conservation of the Italian seahorses. Ecological Informatics 79, 102402
Ma X, Vanneste S, Chang J, Ambrosino L, Barry K, Bayer T, Bobrov AA, Boston LB, Campbell JE, Chen H, Chiusano ML, Dattolo E, Grimwood J, He G, Jenkins J, Khachaturyan M, Marin-Guirao L, Mesterhàzy A, Muhd DD, Pazzaglia J, Plott C, Rajaserkar S, Rombauts S, Ruocco M, Scott A, Tan MP, Van de Velde J, Vanholme B, Webber J, Wong LL, Yan M, Sung YY, Novikova P, Schmutz J, Reusch TBH, Procaccini G, Olsen JL, Van de Peer Y. (2024) Seagrass genomes reveal ancient polyploidy and adaptations to the marine environment. Nature Plants, 10, 240-255
Marotta, P., Sabatino, V., Ambrosino, L., Miralto, M., & Ferrante, M. I. (2024). De novo transcriptome assembly of a lipoxygenase knock-down strain in the diatom Pseudo-nitzschia arenysensis. Scientific Data, 11(1), 522.
J Berlinghof, LM Montilla, F Peiffer, GM Quero, U Marzocchi, TB Meador, F Margiotta. Accelerated nitrogen cycling on Mediterranean seagrass leaves at volcanic CO2 vents. Communications Biology 7 (1), 341
M Bo, A Costa, M Coppari, F Enrichetti, G Bavestrello, A Di Caro, S. Canese, F Betti. Diel rhythms of fish frequentation in a temperate mesophotic antipatharian forest and sleeping behaviour of the red swallowtail perch Anthias anthias (Linnaeus, 1758). Marine Biology 171 (9), 166
C Misic, F Bolinesi, M Castellano, E Olivari, P Povero, G Fusco, M Saggiomo, O Mangoni. Factors driving the bioavailability of particulate organic matter in the Ross Sea (Antarctica) during summer. Hydrobiologia 851 (11), 2657-2679
E Carlig, D Di Blasi, S Canese, M Vacchi, S Grant, L Ghigliotti. First records of Chionodraco hamatus nests in coastal areas of Terra Nova Bay (Ross Sea): a potential nesting area for the species? Marine Biology 171 (1), 1
V Palummo, G Milisenda, D Pica, S Canese, E Salvati, N Spanò, T Romeo, S Greco. Improving the knowledge base of Vulnerable Marine Ecosystems’ distribution in the Amendolara Bank (Ionian Sea). Mediterranean Marine Science 25 (1), 220-230
G Tarantino, G Motta, P D’Ambrosio, S Felline, V Sbragaglia, S Bevilacqua, P Tedesco, G Scordella, A Terlizzi. Increasing trammel mesh size reduces biomass removal, mitigates discards and increases economic revenue in artisanal fisheries. Frontiers in Marine Science 11, 1267381
Di Bari, D., Pagli, D., Pagli, A., Bogi, C. Malacological notes on a deep-sea environment in the Cretan Sea . Bollettino Malacologico, 60(1), 29–34.
M Toma, G Bavestrello, F Enrichetti, A Costa, M Angiolillo, A Cau, S Canese. Mesophotic and Bathyal Echinoderms of the Italian Seas Diversity 16 (12), 753
D Montoya, E Rastelli, R Casotti, V Manna, AC Trano, C Balestra, C Santinelli, M. Saggiomo, C Sansone, C Corinaldesi, JM Montoya, C Brunet. Microplastics alter the functioning of marine microbial ecosystems. Ecology and Evolution 14 (11), e70041
M Monti-Birkenmeier, T Diociaiuti, F Bolinesi, M Saggiomo, O Mangoni. Microzooplankton and phytoplankton of Ross Sea polynya areas and potential linkage among functional traits. Deep Sea Research Part II: Topical Studies in Oceanography, 105393
M Giusti, M Angiolillo, S Canese, L Tunesi. Mobility of the sea pen Pteroeides spinosum (Ellis, 1764) (Cnidaria: Scleralcionacea: Pennatuloidea) Marine Biodiversity 54 (3), 45
GM Trainiti, V Piscopo, D Cianelli, E Zambianchi. Modelling Oil Spill and Dispersion at Sea from a Double Hull Oil Tanker Following Collision Events 2024 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea; Learning to Measure Sea Health Parameters (MetroSea).
D. Di Bari. Natural light vs Artificial light. Effects of light pollution on the bioluminescence of dinoflagellate Pyrocystis lunula. Revista Ciencias Marinas y Costeras 16(2):79-98
A Colletti, A Chiarore, S De Benedictis, E Fabbrizzi, G Franzitta, L Licciardi, S Musumeci, J Neiva, C Silvestrini, S Fraschetti. Occurrence of Phyllariopsis brevipes (C. Agardh) E.C. Henry & G.R. South 1987 in the Gulf of Naples. Marine Ecology, e12828
C Sansone, A Del Mondo, L Pistelli, A Smerilli, M Saggiomo, C Brunet. Opportunities and challenges of diatom cell factory for human health. Diatom Photosynthesis: From Primary Production to High‐Value Molecules, 477-527
M Toma, A Giova, M Bo, S Canese, F Enrichetti, T Romeo, E Salvati, S Greco. Outstanding Aggregation of the Atlantic Brisingid Hymenodiscus coronata (Sars, 1871) (Echinodermata: Asteroidea) in the Strait of Sicily. Diversity 16 (4), 238
B Calcinai, T Marrocco, C Roveta, S Puce, P Montagna, C Mazzoli, S Canese. Porifera Associated with Deep-Water Stylasterids (Cnidaria, Hydrozoa): New Species and Records from the Ross Sea (Antarctica). Journal of Marine Science and Engineering 12 (12), 2317
C Lauritano, E Bazzani, E Montuori, F Bolinesi, O Mangoni, G Riccio, M. Saggiomo. Salinity Stress Acclimation Strategies n Chlamydomonas sp. Revealed by Physiological, Morphological and Transcriptomic Approaches. Marine Drugs 22 (8), 351
F Spagnoli, T Romeo, F Andaloro, S Canese, V Esposito, M Grassi, ED Biscotti, P Giordano, G Bortoluzzi. Seeps and Tectonic Structure of the Hydrothermal System of the Panarea Volcanic Complex (Aeolian Islands, Tyrrhenian Sea). Geosciences 14 (3), 60
M Toma, M Bo, M Bertolino, M Canessa, M Angiolillo, A Cau, F Andaloro, S Canese, S Greco, G Balestrello. Shedding Light on the Italian Mesophotic Spongofauna. Journal of Marine Science & Engineering 12 (11)
A Giova, S Canese, BZ Donelli, T Romeo, S Greco. Structural diversity of Leiopathes glaberrima populations in the strait of Sicily: from pristine to declining forests. Frontiers in Marine Science 11, 1387144
D Bellardini, J Vannini, L Russo, A Buondonno, M Saggiomo, P Vassallo, MG Mazzocchi, D D’Alelio, P Licandro. The Spatial Distribution of Copepod Functional Traits in a Highly Anthropized Mediterranean Coastal Marine Region. Environments 11 (6), 113
E Fanelli, P Masiá, A Premici, E Volpato, Z Da Ros, J Aguzzi, M Francescangeli, A Dell’Anno, R Danovaro, R Cimino, F Conversano. The re-use of offshore platforms as ecological observatories. Marine pollution bulletin 209, 117262
B Pinto, D Bonsignori, F Aliberti, E Brunelli, F Carraturo, MC Cerra, P D'Ambrosio, A Di Cosmo, A Gattuso, M Guida, MA Iovine, G Libralato, M Lusito, V Maselli, A Nappo, P Nieri, G Polese, G Trotta, M Costantini, V Zupo. Trophic organization of the benthic communities off the South Italian coasts: A review with a modelistic approach. Science of The Total Environment 956, 177078
AVVISO INTERNO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI SEGRETARIO AMMINISTRATIVO DEL DIPARTIMENTO BIOTECNOLOGIE MARINE DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Scadenza ore 12.00 del 14.02.2025
_______________
Pubblicato il 03.02.2025
Life Oasis - Mitigating the negative interactions of protected species with marine litter and pelagic fisheries of the Mediterranean
The LIFE OASIS project, funded by the LIFE Programme, addresses the challenges of marine litter and abandoned, lost, or discarded fishing gear (ALDFG) in the Mediterranean. A threat that jeopardizes the recovery of species like the loggerhead turtle (Caretta caretta). From 2024 to 2029, the project will engage a variety of stakeholders in the development of innovative, sustainable solutions to protect marine biodiversity and promote responsible fishing practices.
LIFE OASIS emphasizes collaboration with artisanal fishers, navigators, and patrol boats, recognizing them as custodians of the sea in activities like sea turtle rescue, reporting and recovering ALDFG.
LIFE OASIS uses the artisanal Mediterranean anchored FAD (Fish Aggregating Device) fisheries of Malta, Italy and Spain as a laboratory to create replicable solutions for improving ocean conservation and fostering sustainable fisheries throughout the Mediterranean and other regions.
Partner role
Place information about your role in the project here.
LIFE OASIS Consortium
ALNITAK, CSIC ICM, CSIC IMEDEA, University of Valencia, SATLINK, CEPESCA, University of Pisa, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Filicudi Wildlife Conservation, Nature Trust Malta.
(Recomendation: include logos, find the logos in the folder)
More information
• Visit the website: https://lifeoasis.eu/
• Contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Follow on social media:
Place the icons here
o Facebook: https://www.facebook.com/lifeoasis.eu/
o Instagram: https://www.instagram.com/lifeoasis.eu
Partner List
- Stazione Zoologica Anton Dohrn
- Alnitak
- Cepesca (Confederaciòn Espanola De Pesca)
- Satlink
- Institut de Ciències del Mar
- Imedea
- Filicudi Wildlife Conservation
- Nature Trust Malta
- Università di Pisa
- Universitat de Valentia
Brindisi Marine Centre
La sede territoriale di Brindisi della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Brindisi Marine Center, BMC) è stata istituita a Brindisi, in Puglia nel novembre del 2024. Il BMC costituisce un centro di ricerca di eccellenza nei settori della biologia marina e dell'ecologia, con applicazione anche nel settore della gestione integrata della fascia costiera, della pianificazione ambientale e della conservazione ambiente marino. Il BMC costituisce un importante polo strategico per la ricerca in ambito marino grazie alla presenza di oltre 900 chilometri di costa che si affaccia sul Mar ionio e Mar Adriatico, 3 Aree Marine Protette, 2 Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea, presenza di numerosi Siti Rete 2000 (Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale), un’Area Marina Ecologicamente o Biologicamente Significativa (EBSA), un seamount e diversi canyon sottomarini.
Missione
Le principali linee di ricerca del BMC sono:
- Studio interdisciplinare su biodiversità, struttura e funzionamento degli ecosistemi marini, approfondendo gli aspetti legati all’uso sostenibile delle risorse marine e alla conservazione della biodiversità e degli habitat, con particolare riguardo alle Aree Marine Protette e Zone di Conservazione Speciale;
- Studio delle risorse alieutiche con particolare riferimento alla biologia ed ecologia delle specie ittiche di interesse commerciale e sviluppo di modelli di gestione di pesca socio-ecologicamente sostenibili;
- Analisi e Valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici e degli impatti antropici sugli ecosistemi marini;
- Sviluppo tecnologico basato sull’integrazione di dati ottenuti con tecniche di “remote sensing” (rilievi Multibeam, Side Scan Sonar, droni) con informazioni ottenute dall'osservazione in situ (ROV, visual census), per la realizzazione di carte tematiche ambientali in ambiente GIS (morfo-batimetriche, geo-morfologiche, habitat bentonici), finalizzate alla conoscenza\conservazione dell’ambiente marino e la gestione integrata della fascia costiera.
Interessi Scientifici
Le competenze e gli interessi del personale afferente alla SZN-Brindisi sono tali da consentire uno studio integrato degli ecosistemi marini, in linea a quanto previsto dalla Mission della Stazione Zoologica, dalle principali Direttive Europee (Direttiva Habitat, Direttiva Quadro delle Acque, Direttiva INSPIRE, Direttiva Quadro sulla Strategia Marina, Direttiva sulla Pianificazione Spaziale Marittima) e dalla Strategia sulla Biodiversità della UE 30 X 30. In particolare gli interessi scientifici comprendono: immersione subacquea (Operatori Tecnici Subacquei e Operatori Scientifici Subacquei); campagne oceanografiche su navi da ricerca o da pesca; tecniche di monitoraggio ambientale con tecnologia avanzata (Multibeam, Side Scan Sonar, sistemi AUV e ASV, ROV, fotogrammetria con droni e appoggio topografico); sperimentazione in laboratorio e osservazione con sistemi microscopici ad alta risoluzione; analisi spaziale su piattaforma GIS; formazione, divulgazione, sensibilizzazione rivolta agli stakeholder (portatori d’interesse scuole, cittadini, turisti, pescatori ecc.) su tematiche inerenti la conoscenza e la protezione dell’ambiente marino.
Le attività scientifiche BMC della Stazione Zoologica Anton Dohrn sono sotto la supervisione, nei limiti previsti dai Regolamenti della SZN, del coordinatore Prof. Antonio Terlizzi, Direttore del Dipartimento di Ecologia Marina Integrata della SZN.
Le nostre sedi
Borsa Brancaccio
La Borsa di Studio Paolo Brancaccio è un'iniziativa promossa dal Lions Club Napoli Megaride, dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, dalla famiglia Brancaccio e - dall'edizione 2022 - dalla società SFC (Sistemi Formativi Confindustria) di Roma.
La borsa di studio è stata istituita per mantenere vivo il ricordo di Paolo Brancaccio, prematuramente scomparso nel 1995 a seguito di un incidente subacqueo.
La prima Edizione si è tenuta nel giugno del 1996, con le sole sospensioni nell’anno 1998 per la scomparsa del Prof. Nino Salvatore e negli anni 2020 e 2021 a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID.
Il bando della Borsa di Studio prevede che il vincitore svolga uno stage di almeno tre mesi in un istituto straniero di alta qualificazione, per condurre ricerche nel campo delle scienze del mare.
Ogni anno un Comitato Organizzatore definisce i dettagli del bando, valuta i curricula dei candidati e attribuisce il premio durante una cerimonia pubblica presso la Stazione Zoologica. A partire dal 2022 vengono premiati due giovani studiosi.
Paolo Brancaccio già Presidente del gruppo Leo - Lions Club Napoli Megaride - nell'anno della sua costituzione, era uno studente modello della facoltà di ingegneria presso l'Università Federico II di Napoli. Aveva completato tutti i 29 esami del
corso di laurea con voti eccellenti ed era pronto per discutere la tesi finale. Dopo la laurea, Paolo avrebbe dovuto partecipare a uno stage all'estero, organizzato con il supporto del prof. Nino Salvatore, allora Presidente della Stazione Zoologica.
“Il Bando della Borsa di Studio promuove le giovani generazioni e richiede che il vincitore svolga uno stage di almeno tre mesi presso un prestigioso Istituto straniero per condurre attività di studio nel campo delle scienze del mare. In tal senso l’iniziativa rappresenta un’opportunità unica che permette di portare avanti il sogno di Paolo, trasformando la sua passione in un'eredità viva e vibrante per altri amanti del mare.”
SCARICA IL BANDO qui: Bando 2025
Premio Aldo Fasolo
La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ha indetto un Premio per giovani ricercatori in memoria di Aldo Fasolo, Coordinatore del Consiglio Scientifico dell’Ente che ci ha lasciato prematuramente il 27 novembre 2014.
Per maggiori informazioni: https://aldofasolo.wordpress.com/2014/11/30/home/
PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI PER N. 1 POSIZIONE DI DIRIGENTE DI RICERCA - I LIVELLO PROFESSIONALE, AI SENSI DELL’ART. 15, COMMA 6, DEL CCNL ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL 7 APRILE 2006, PER IL PERSONALE DELLA STAZIONE ZOOLOGICA
PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI PER N. 1 POSIZIONE DI DIRIGENTE DI RICERCA - I LIVELLO PROFESSIONALE, AI SENSI DELL’ART. 15, COMMA 6, DEL CCNL ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL 7 APRILE 2006, PER IL PERSONALE DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Scadenza 30.12.2024
_________________
Pubblicato il 10.12.2024
Elezioni Componenti CdD 2024
Le elezioni si svolgeranno attraverso piattaforma certificata ELIGO eVoting e sono fissate a partire dalle ore 8:00 di venerdì 22 novembre 2024; il seggio verrà chiuso alle ore 19:00 dello stesso giorno.
Elezione membro Altro Personale Consiglio dei Dipartimenti SZN2024
Elettorato CdD Altro Personale
_________________________________________________________________________________________________
CANDIDATI
Elonora Moretti
Flavia Occhibove
Laura Vitale
Eleonora Moretti
Cari colleghi e colleghe,
mi chiamo Eleonora Moretti e sono attualmente una dottoranda presso il dipartimento di Biotecnologie marine. Il mio progetto di ricerca mira a esplorare il potenziale biotecnologico di microrganismi associati a mangrovie e coralli.
Il mio percorso all'interno della Stazione Zoologica ha avuto inizio ad aprile 2024 come borsista di ricerca. Nel mio percorso mi sono occupata principalmente di biologia molecolare, con un focus sull’analisi di geni coinvolti nella degradazione degli idrocarburi e sul clonaggio e l’espressione di potenziali cluster biosintetici.
Ho scelto di candidarmi come rappresentante di dottorandi, borsisti e assegnisti per il Consiglio dei Dipartimenti perché credo fermamente nell’importanza della cooperazione scientifica e nella rappresentanza attiva di chi opera all’interno dell’ente. La mia visione per il futuro è quella di una comunità scientifica sempre più coesa, capace di affrontare le sfide ambientali e di valorizzare la diversità di idee e competenze che ciascun ricercatore porta con sé.
Spero che il mio contributo possa favorire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e stimolante.
Cordiali saluti,
Eleonora Moretti
Flavia Occhibove
Cari colleghi e colleghe,
sono laureata in Medicina Veterinaria, ho acquisito esperienza nella ricerca ecologica in diversi sistemi di studio tramite vari Master e progetti di ricerca pre- e post-dottorali. La mia ricerca di dottorato ha integrato dati empirici e modelli predittivi per una più completa comprensione dell'ecologia delle dinamiche di trasmissione di agenti infettivi, con particolare attenzione agli endo- ed ecto-parassiti. Mi sono specializzata nella modellazione eco-epidemiologica, pur continuando a lavorare sul campo e a utilizzare tecniche molecolari legate alla parassitologia. Sono attiva nello sviluppo di progetti internazionali e nell'acquisizione di fondi e nella condivisione dei risultati della ricerca con un pubblico eterogeneo. Recentemente rimpatriata in Italia, sono stata dapprima borsista e poi assegnista presso la SZN in progetti coordinati dal Dott. Mario Santoro.
Le ragioni che mi spingono a partecipare alle elezioni come rappresentante degli afferenti temporanei all’interno del consiglio dei dipartimenti sono principalmente due: la mia naturale predisposizione per la partecipazione alla vita “politica” degli ambienti che frequento; la consapevolezza della poca partecipazione di questa categoria nelle sedi dove sono prese decisioni che possono impattarne la vita lavorativa e personale.
La mia rappresentanza, in caso fossi eletta, si concentrerà sull’amplificare la voce degli afferenti temporanei (di cui sono parte da tempo) nelle sedi decisionali per cercare di partecipare al miglioramento (grazie alla mia lunga esperienza "sul campo"), per quanto possibile, della condizione di indeterminatezza di questa categoria.
Cordiali saluti,
Flavia Occhibove
Laura Vitale
Cari colleghi e colleghe,
mi chiamo Laura Vitale e sono Post-Doc presso il Dipartimento di Biotecnologie Marine. Lavoro da sempre con microrganismi marini e attualmente sono coinvolta in progetti di ricerca finalizzati all’isolamento e alla caratterizzazione di batteri utili al recupero di elementi preziosi o tossici da ambienti naturali o matrici antropiche contaminate, con applicazioni nel biorisanamento e nel biomining. Il mio percorso all'interno dell'ente ha avuto inizio nel 2013 come dottoranda OU, un’esperienza che mi ha permesso di apprezzare l'eccellenza scientifica che ci distingue e l'importanza del contributo di tutti i ricercatori, strutturati e non, per il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Ho deciso di candidarmi come rappresentante di dottorandi, borsisti e assegnisti per il Consiglio dei Dipartimenti perché credo fermamente nell'importanza di questo ruolo per comprendere appieno le dinamiche e la visione scientifica dell’ente, sia presente che futura. Ritengo che una rappresentanza efficace possa contribuire a migliorare ulteriormente il nostro ambiente di lavoro, favorendo opportunità di collaborazione, crescita professionale e un accesso equo alle risorse.
La mia visione è quella di uno spazio aperto al dialogo, in cui ogni ricercatore si senta ascoltato, supportato e parte attiva nelle decisioni strategiche del CdD.
Cordiali saluti,
Laura Vitale
________________________________________________________________________________________________
CANDIDATURE CHIUSE
E' possibile presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12:00 del 7 ottobre 2024.
Si ricorda che per l'elezione del rappresentante dei dottorandi e dei post doc/assegnisti l'elettorato attivo e passivo è costituito da tutti i dottorandi, i borsisti di ricerca, e post doc/assegnisti dell'Ente.
La votazione si svolgerà in modalità telematica dalle ore 08:00 alle ore 19:00 del 24/10/2024 e i relativi scrutini saranno completati entro il 25/10/2024 (Rinviata)
Avviso per Elezione componenti del Consiglio dei Dipartimenti
Decreto indizione elezioni membri_CdD e nomina Comitato elettorale
International Summer Schools BENTACS - BENthos TAxonomy CourseS
BENTACS - BENthos TAxonomy CourseS
TAXONOMY OF MOLLUSCS
Stazione Zoologica Anton Dohrn Naples
Italy, 09-13 June 2025
The Marine Organism Taxonomy (MOTax) core facility has launched a series of International Summer Schools (BENTACS - BENthos TAxonomy CourseS) focused on the taxonomy of the main groups of zoo-benthos from hard and soft-bottom communities in the Mediterranean Sea. The courses will target in particular researchers and technicians from scientific institutions and from national/regional environmental agencies interested in the study of benthos biodiversity and ecology. A combination of lectures and microscope sessions will provide participants with a general theoretical framework and practical experience.
The 3rd MOTax course will provide advanced training on the taxonomy and identification of molluscs. It will be held at the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples on 09 – 13 June 2025. The course will be focused on selected families based on their ecological relevance, including species for which the taxonomic identification is particularly challenging.
Participants will be guided by expert taxonomists into the examination of preserved collections from different Mediterranean regions, as well as into the identification of their own samples. The course will offer an opportunity to discuss new challenges and perspectives into the fields of molluscs taxonomy and ecology.
Theoretical lessons
- ecological role of molluscs
- nomenclature, morphology, and glossary
- diagnostic characters of selected families/species living in the Mediterranean Sea
- molecular tools, species complexes, cryptic diversity, and phylogenies
- integrative taxonomy in the Mediterranean biota
Practical lessons
- microscope observation of selected families/species living in the Mediterranean Sea
Lecturers
Paolo Albano (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Fabio Crocetta (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Serge Gofas (University of Malaga, Spain and Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris)
Maria Vittoria Modica (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Luigi Romani (Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris)
Carmen Salas (University of Malaga, Spain)
The course is open to 20 participants. Preference will be given to applicants with documented experience in taxonomy and identification of molluscs.
IMPORTANT INFORMATION
Applications: deadline 31 March
Participants will be notified by 15 April
Registration and payment are due by 30 April
Fee: 550 euro per person (coffee breaks, lunches, and social dinner included)
ORGANIZERS: Sarah Ciancimino, Fabio Crocetta, Paolo Fasciglione, Diana Sarno
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.