News
Christian Galasso - Sezione Ecologia Marina Integrata
Sala Conferenze
Mercoledì 23 novembre 2016 - ore 12.00
È in programma la 2° edizione della Scuola Estiva Internazionale sui Prodotti Naturali (ISSNP 2017) che si terrà dal 3 al 7 luglio 2017 a Napoli.
ISSNP 2017 è un evento di cinque giorni che prevede lezioni tenute da scienziati di fama del mondo accademico e dell'industria, colloqui, sessioni speciali e workshop, presentazioni orali e poster su tematiche innovative ed emergenti della ricerca di avanguardia della chimica organica ispirata ai prodotti naturali.
Un incontro per capire i legami tra rivoluzioni scientifiche, resistenze culturali e senso comune
Il Comitato “Scienza e Società” organizza, lunedì 14 novembre, presso il Foyer della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, la Conferenza dal titolo “La fisica quantistica e la biologia”. L’incontro, che si terrà a partire dalle ore 17,30, vedrà la partecipazione dello psichiatra Vittorino Andreoli, del biologo Paolo Bazzicalupo e del fisico Gennaro Miele, che indagheranno, insieme ai presenti, le motivazioni che stanno alla base delle difficoltà di comprendere e assimilare i nuovi concetti e meccanismi delle scienze della vita.
Francesco Loreto, Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma
Sala Conferenze
Lunedì 14 novembre 2016 - ore 12.00
Jeanine L. Olsen, Groningen Institute of Evolutionary Life Sciences (GELIFES) - University of Groningen, The Netherlands
Sala Conferenze
Giovedì 10 novembre 2016 - ore 12.00
Tre Ricercatrici dell'Ente presenti nell'innovativo portale che segna una rivoluzione nel modo di comunicare il Sapere
Maria Cristina Gambi, Coordinatrice Laboratorio Ecologia del Bentos della SZN con sede ad Ischia, Serena Fonda membro del CdA SZN, Adriana Albini membro dell'OIV (Organismo Indipendente di Valutazione) della SZN sono state inserite all’interno del portale 100esperte.it, la prima finestra sul web che mette a disposizione un elenco di donne promotrici di innovative forme e modalità di comunicazione tra il mondo della scienza e i media. Il progetto è opera dell’Osservatorio di Pavia e dell’Associazione Gi.U.Li.A., che hanno pensato di creare una banca dati online che possa raccogliere 100 nomi e curricula di esperte nell'ambito del settore “Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM)”, storicamente sotto-rappresentato dalle donne e al contempo strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese. Ottimo risultato per la Stazione Zoologica Anton Dohrn che si tinge sempre più di rosa.
Siamo lieti di annunciarvi che il Workshop in “Comparative Methods in Evolutionary Biology”si terrà dal 5 al 7 Dicembre 2016 presso la Stazione Zoologica A. Dohrn . Durante il corso sono previste lezioni in aula sugli aspetti teorici della calibrazione temporale degli alberi filogenetici, ricostruzione filogenetica dei tratti, e sullo studio dei tassi di diversificazione. Le lezioni teoriche saranno integrate da sessioni pratiche.
Il numero di partecipanti è limitato a 25, ammessi in ordine di iscrizione fino ad esaurimento posti. La quota di iscrizione è fissata a 100€ (pranzo e cena inclusi), 50€ per gli studenti iscritti alle Università di Napoli Federico II e Partenophe (pasti esclusi).
Per iscrizioni contattare sergio.stefanni[at]szn.it
Record in Cilento registrato dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Grande sorpresa per la una straordinaria schiusa autunnale di tartarughe "Caretta caretta" avvenuta lo scorso 31 Ottobre 2016 sulle spiagge di Pisciotta.
Una nascita che segna un vero e proprio record per il Cilento.
Complice il clima, le acque limpide e il progetto in itinere a carattere territoriale sulla sostenibilità balneare del Cilento, il mare Mediterraneo regala un piccolo grande miracolo a Pisciotta dove i biologi della Stazione Zoologica Anton Dohrn, con il supporto della Capitaneria di porto di Palinuro, hanno coordinato la schiusa di ben 34 uova di tartaruga "Caretta caretta".
Dati notevoli quelli registrati: delle 30 tartarughe nate, 24 sono state recuperate e sei sono arrivate al mare senza alcun supporto degli esperti presenti. Gioia e meraviglia per i ricercatori della SZN che si felicitano per il ritrovamento del nono nido nel 2016 che ha visto protagonista ancora una volta il parco del Cilento in una schiusa che si può definire a tutti gli effetti "straordinaria".
Nell'ambito del Living Planet Report 2016: Rischio e resilienza in una nuova era
Presentato alla Camera dei Deputati il documento "Mari e Oceani" del Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Roberto Danovaro, nell'ambito del Living Planet Report 2016: Rischio e resilienza in una nuova era, l’undicesima edizione del Living Planet Report, pubblicazione biennale del WWF.
Grazie al contributo del Presidente dell'Ente di Ricerca, è stata esposta un'analisi sull'ecosistema marino e su come l'inquinamento, la spazzatura, i rifiuti contaminati, insieme alla plastica, siano oggetto di preoccupazione per la "Salute del Mare".
Con il G7-2016 Giappone si era stabilito che la "Salute degli Oceani" fosse stata identificata come una delle tre priorità della ricerca su scala globale (malattie tropicali e impatto ambientali, le altre due problematiche da osservare), intanto lo studio delle alterazioni climatiche globali ha dimostrato quanto l'impatto dei cambiamenti climatici sia una delle cause decisive a provocare trasformazioni nella produttività e nell'alterazione della biodiversità marina.
"Mari e Oceani" ha dato spazio al concetto del mare come risorsa al servizio dell'Uomo e, come tale, sia doverosa e necessaria una ricerca dedita alla tutela e alla salvaguardia dell'ecosistema marino, partendo da un monitoraggio delle specie marine, passando agli impatti esterni e interni che minacciano le barriere coralline profonde e le relative estinzioni, promuovendo risoluzioni concrete statuite in rete, perché esistono attualmente le competenze tecnologiche per PROTEGGIERE - RESTAURARE - EDUCARE la biodiversità degli ecosistemi marini.