EMI
EMI
Sei qui: HomeNewsNewsITALIANOPagine

Pagine

Logo Assemble

Summary

ASSEMBLE Plus is a consortium of marine biological research stations in 16 countries, operating under the umbrella of the European Marine Biological Resource Centre (EMBRC-ERIC). The consortium provides scientists from academia, industry and government with transnational access to its marine biological research facilities, its historical data, and to advanced training opportunities, ASSEMBLE Plus aims to stimulate fundamental and applied research excellence in marine biology and ecology in Europe.

What we do

The 39 partner stations in the consortium provide access to a wide range of marine ecosystems, including the Red Sea, the Caribbean and Svalbard. We aim at attracting not only marine biological projects but also ones from non-marine sciences and from the private sector. We further aim to improve service provision by developing novel technologies and data solutions. Access to our stations is Trans-National, meaning that you can access ASSEMBLE Plus stations in any partner country other than the country in which you are employed.
If you wish to make use of this access program, you need to submit a short research proposal, and if this is selected, you will be able to carry out your proposed research at a marine partner station of your choice. The expenses of your stay as well as your travel costs will be covered, within certain limits, by ASSEMBLE Plus. If you are employed outside the EU, you can make use of the access program as well, but some restrictions apply.
For more information on ASSEMBLE Plus, including information on calls for proposals, rules, application- and access procedures, and submission deadlines, see http://www.assembleplus.eu. For any specific questions, contact Access Officer Florence Guillot; Email: access (at) embrc.eu

Partners

ASSEMBLE Plus Access Providers in the European Marine Biological Resource Centre (EMBRC-ERIC) are:
• EMBRC-Belgium (VLIZ, UGENT),
• EMBRC-France (Sorbonne Universités, CNRS),
• EMBRC-Greece (HCMR),
• EMBRC-Israel (HUJI),
• EMBRC-Italy (SZN, CNR),
• EMBRC-Norway (UiB),
• EMBRC-Portugal (CCMAR, IMAR, CIIMAR),
• EMBRC-Spain (UPV/EHU, UVIGO),
• EMBRC-UK (SAMS, USTAN, MBA, NERC-BAS, MSS),

ASSEMBLE Plus Access Providers not currently member of EMBRC-ERIC:
• Finland (UH),
• Germany (AWI, MPIMM),
• Ireland (NUIG),
• The Netherlands (NIOZ),
• Poland (IOPAN, UG-Gdansk),
• Slovenia (NIB),
• Sweden (UGOT – SLC).

Detailed information on the Access Providers is available on the ASSEMBLE Plus website at http://www.assembleplus.eu/

This distributed partnership provides access to diverse marine ecosystems and their biodiversity of the European coastal seas, the Red Sea (HUJI), the Caribbean (NIOZ), the Arctic (IOPAN) and the Antarctic (NERC-BAS).

Research Area

Research Infrastructure

Project Lifetime

48 months as of 1 October 2017

SZN Role

The SZN lead the Work Package “NA1 Improving Transnational Access (TA) provision”, coordinating the input from UPMC, UGOT, UPV/EHU, CCMAR, VLIZ, MSS.
The main objectives are:
• Establish a policy for regulating, granting and supporting TA;
• Set up single-access point for TA to the offered infrastructure;
• Test TA-pipelines through ASSEMBLE Plus and cognates in joint calls;
• Share best practices among platforms and services;
• Improve the efficiency of TA service provision.

SZN is involved as partner in three Joint Research Activities (JRAs).
JRA1 Genomics observatories
JRA3 Functional genomics
JRA4 Development of instrumentation

TA: In Italy, the SZN coordinates the transnational access to SZN in Naples and Ischia and to its Third Parties ISMAR-CNR in Venice http://www.ismar.cnr.it and IAMC-CNR in Messina http://www.iamc.cnr.it/index.php/contattaci/). All give access to Mediterranean pelagic and benthic hard- and soft bottom ecosystems.

SZN includes the main building in the Villa Comunale in Naples, the benthic ecology laboratory at Ischia Porto and the turtle research centre at Portici. Visitors have access to service platforms and research laboratories. SZN does not operate a guesthouse given ample supply of hotels and B&Bs nearby. SZN has extensive experience with collecting and maintaining model species and performing multi- disciplinary research on these organisms http://www.szn.it/index.php/en/research

Principal Investigator

Wiebe H.C.F. Kooistra

Funding Institution

Université Sorbonne coordinates the project.

Contribution to SZN

€ 1.017.745,25 of which € 289.702,00 to the Third Parties

Dedicated website

http://www.assembleplus.eu/

 Immagine mare

Migrazioni di mare: natura e cultura

Martedì 11 dicembre 2018, ore 17.00

Introduce: Ulisse Cardini
Intervengono: Ernesto Azzurro, Donata Luiselli, Valerio Petrarca, Lisa Gelli

Programma

Immagine

Pensiero umano e intelligenza artificiale: relazioni pericolose?

Martedì 6 novembre 2018, ore 17.00

Introduce: Maurizio Ribera d’Alcalà
Intervengono: Roberto Prevete, Alberto Zani, Guglielmo Tamburrini

Programma

Immagine

Squali e miti: i mostri del Mediterraneo?

Martedì 10 luglio ore 17.00

Sono intervenuti: Angelo MojettaFabrizio Serena e Lorenzo Rossi

Programma

Scoperte image

LA RICERCA E L'ITALIA: un rapporto difficile?

Martedì 8 maggio ore 17.00

Introduce: Roberto Di Lauro

Sono intervenuti: Roberto Defez, Andrea Graziosi, Tullio Jappelli, Roberto Di Lauro

Programma

ominidi 2

Così vicini così lontani – l’uomo e gli altri

Martedì 20 febbraio ore 17.00

Sono intervenuti: Emiliano Bruner, Elisabetta Visalberghi, Giancarlo Schirru

Scarica il Programma

Della Vecchiaia alta risoluzione

Presentazione del libro “Della Vecchiaia ovvero il posto delle fragole” di Domenico Mazzullo

Martedì 23 gennaio ore 17.00

Sono intervenuti: Domenico Mazzullo, Enrico Alleva, Natale G. De Santo

Poster dell'evento

Gilbert italiano cover

Presentazione del libro "Eco-Devo - Ambiente e Biologia dello sviluppo"
di Scott F. Gilbert e David Epel
Con la partecipazione di Scott F. Gilbert

Mercoledì 4 Settembre 2019, ore 17.00

Intervengono: Silvia Caianiello, Maurizio CasiraghiLorenzo Chiariotti

Programma

 seahorse

Un mare di plastica: come uscirne?

Venerdì 24 maggio 2019, ore 17.00

Introduce: Domenico D’Alelio

Intervengono: Mario Malinconico, Paolo Degiovanni, Alfonso Marino

Programma

immagine

Incontro con l'autore - La canzone del Guarracino

Martedì 14 maggio 2019, ore 18.00

Ne parleranno: Chiara Arturo, Christiane Groeben, Eugenio Lucrezi e gli editori Lina Marigliano e Alberto D’Angelo

Scena sonora con musiche originali di Tonino Taiuti

Programma

darwin day 2019

L’utilizzo della cinematografia nelle scienze

Martedì 12 febbraio 2019, ore 16.30

Moderano: Anna Masecchia e Marcello Seregni

Intervengono: Lorenzo Lorusso, Virgilio Tosi, Monica Zoppè

Verrà presentato AA.VV., Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica, Carocci, Roma 2011, a cura di Lorenzo Lorusso, Virgilio Tosi, Giovanni Almadori

Programma

Immagine 

Internet e Democrazia

Venerdì 11 gennaio 2019, ore 16.00

Intervengono: Guido Caldarelli, Rosanna De Rosa, Luciano Fasano

Programma

Meda B Meda B 1

 

 

DATASET 2: Boa MEDA ELASTICA MEDA B Napoli

FORMATO/MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DATI: formato .txt, .csv con dati archiviati su server SZN

ACCESSIBILITÀ DATI: al momento non disponibili on-line ma disponibili su richiesta

Breve Descrizione La boa tipo MEDA elastica “MEDA B Napoli” è posizionata nel Golfo di Napoli di fronte alla Stazione Zoologica Anton Dohrn a breve distanza dalla costa (Latitudine: 40° 49.668' N, Longitude: 014° 13.984' E), su un fondale di circa 17,5 m di profondità. La MEDA è attrezzata con strumenti automatici per l’acquisizione in continuo dei parametri meteo-marini, che permettono di effettuare misure ad alta frequenza e a lungo termine. I dati vengono trasmessi a terra in real-time attraverso un ponte Wi-Fi a larga banda ed anche tramite la rete GSM.
Strumenti di misura

Sistema profilante (Sonda multiparametrica)

Il sistema acquisisce, con cadenza oraria, i dati fisico-chimici lungo la colonna d’acqua dalla superficie fino alla profondità di 15 metri. I parametri acquisiti sono: Profondità (m), Temperatura (°C), Salinità (psu), Ossigeno Disciolto (ml/l), pH, Fluorescenza (RFU) e Irradianza (µE/m2×sec)

 

Sensori meteorologici

La stazione meteo istallata sulla MEDA acquisisce in continuo e restituisce, con cadenza oraria, i seguenti parametri: Direzione del Vento (Gradi), Velocità del Vento (m/s), Temperatura Aria (°C), Pressione Atmosferica (hPa), Umidità Relativa (%), Pioggia (mm/h) e Radiazione fotosinteticamente attiva (PAR, µE/m2×sec)

 

Correntometro ADCP

Il correntometro ADCP posizionato sul fondo a poca distanza dalla MEDA acquisisce in continuo e restituisce ogni 15 minuti i seguenti parametri: Direzione della Corrente (Gradi), Velocità della Corrente (m/s), Altezza onda (m), Periodo onda (s), Direzione moto ondoso (Gradi), Marea (m)

Contatti

Augusto Passarelli

Monitoring and Environmental Data Unit (MEDA)

tel. +39 081 5833 603-604

e-mail: augusto.passarelli(at)szn.it

Meda A Meda A 1

 

 

DATASET 1: Boa MEDA ELASTICA MEDA A Bagnoli

FORMATO/MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DATI: formato .txt, .csv con dati archiviati su server SZN

ACCESSIBILITÀ DATI: al momento non disponibili on-line ma disponibili su richiesta

Breve Descrizione La boa tipo MEDA elastica “MEDA A Bagnoli” è posizionata nella baia di Bagnoli (Latitudine: 40° 48.550' N, Longitude: 014° 09.300' E), a breve distanza dalla costa, su un fondale di circa 19 m di profondità. La MEDA è attrezzata con strumenti automatici per l’acquisizione in continuo dei parametri meteo-marini, che permettono di effettuare misure ad alta frequenza e a lungo termine. I dati vengono trasmessi a terra in real-time attraverso un ponte Wi-Fi a larga banda ed anche tramite la rete GSM.
Strumenti di misura

Sistema profilante (Sonda multiparametrica)

Il sistema acquisisce, con cadenza oraria, i dati fisico-chimici lungo la colonna d’acqua dalla superficie fino alla profondità di 15 metri. I parametri acquisiti sono: Profondità (m), Temperatura (°C), Salinità (psu), Ossigeno Disciolto (ml/l), pH, Fluorescenza (RFU) e Irradianza (µE/m2×sec)

 

Sensori meteorologici

La stazione meteo istallata sulla MEDA acquisisce in continuo e restituisce, con cadenza oraria, i seguenti parametri: Direzione del Vento (Gradi), Velocità del Vento (m/s), Temperatura Aria (°C), Pressione Atmosferica (hPa), Umidità Relativa (%), Pioggia (mm/h) e Radiazione fotosinteticamente attiva (PAR µE/m2×sec)

 

Correntometro ADCP

Il correntometro ADCP posizionato sul fondo a poca distanza dalla MEDA acquisisce in continuo e restituisce ogni 15 minuti i seguenti parametri: Direzione della Corrente (Gradi), Velocità della Corrente (m/s), Altezza onda (m), Periodo onda (s), Direzione moto ondoso (Gradi) e Marea (m)

Contatti

Augusto Passarelli

Monitoring and Environmental Data Unit (MEDA)

tel. +39 081 5833 603-604

e-mail: augusto.passarelli(at)szn.it

Nome

BIONforMA:

BIOINFORMAtica per la Biologia Marina


Servizi, Consulenza e Formazione in Bioinformatica

Descrizione

Il servizio di bioinformatica offre servizio per calcolo scientifico avanzato disponendo di un cluster di calcolatori formato da 10 nodi, con 32 o 64 core di elaborazione (416 core totali) e 1 TB di RAM ciascuno.

Tutti i nodi del cluster sono collegati ad uno storage parallelo ad alte prestazioni, che offre una capacità totale di oltre 100 TB di spazio.

L’interconnettività tra i nodi e tra nodi e storage è su rete 10Gb/s.

Specifiche tecniche:

-          3x SuperMicro Quad Socket Xeon E5-4650 1TB RAM. Dual 1Gb/s, dual !0Gb/s SFP+ Mellanox NICs

-          7x SuperMicro Quad Socket Xeon E5-4627 1TB RAM. Dual 1Gb/, dual 10Gb/s SFP+ Mellanox NICs

-          2x Panasas ActiveStor 18 Shelves (20 storage blades + 2 director blades)

-          1x Mellanox Switch 40/56 Gbit/s non-blocking switch

Servizi per cui viene utilizzata

·         Calcolo scientifico ad alte prestazioni

·         Data maintenance

Contatti

Responsabile: Maria Luisa Chiusano

Tel. 081 2539492

marialuisa.chiusano(at)szn.it

chiusano(at)unina.it

 

 

Marie Curie ITN EvoCELL

PhD Program Open University - Stazione Zoologica Anton Dohrn

Prestazione d’opera n. 09/2017 (da citare nella domanda)


Bando di selezione pubblica, per titoli ed esame colloquio, per l’affidamento di una prestazione d’opera n. 09/2017.


IL DIRETTORE GENERALE


VISTI gli artt. 2222 e seguenti del Codice Civile;

VISTO il Regolamento interno per il conferimento di incarichi di collaborazioni, di studio, di ricerca e di consulenza a soggetti e estranei all’Amministrazione e per la costituzione di un Albo di esperti idonei a prestare assistenza specialistica, Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 16 del 17 dicembre 2009;

VISTO il Regolamento del Programma di Dottorato Stazione Zoologica Anton Dohrn - Open University (approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 9 del 04/04/2017);

VISTO il Grant Agreement n. 766053 (Prot. 4523 del 13/09/2017) ‘Animal evolution from a cell type perspective: multidisciplinary training in single-cell genomics, evo-devo and in science outreach — EvoCELL’ che ha una durata di 48 mesi a partire dal 01/01/2018 e prevede la formazione di un PhD sul tema “The neuropeptidergic system of the sea urchin larva: insight into the evolutionary origins of pancreatic and photoreceptor cell types”;

VISTO il documento guide for applicants Marie Skłodowska-Curie Actions Innovative Training Networks (ITN) Call Identifier: H2020-MSCA-ITN-2015

EMANA

il bando di selezione per una prestazione d’opera per una posizione di PhD indicata nel successivo articolo 1.

Art. 1 Oggetto del bando

È indetta una selezione pubblica, per titoli ed esame colloquio, finalizzata alla stipulazione di un contratto nell’ambito del progetto Marie Slovodska ITN EvoCELL “Animal evolution from a cell type perspective: multidisciplinary training in single-cell genomics, evo-devo and in science outreach” per svolgere un programma PhD con il progetto “The neuropeptidergic system of the sea urchin larva: insight into the evolutionary origins of pancreatic and photoreceptor cell types” con Direttore degli Studi Dr. Maria I. Arnone.

Tipologia di contratto: collaborazione coordinata e continuativa;

Programma di Dottorato: Open University – Stazione Zoologica (Dottorato UK);

Durata del contratto: 36 mesi;

Importo lordo del contratto: Il compenso lordo del contratto è di circa € 38000 all’anno, per tre anni, al lordo dei contributi a carico del contraente e delle ritenute IRPEF. È prevista inoltre un’indennità famigliare di € 500 (lordo) al mese, per i contraenti con famiglia;

Trattamento fiscale, previdenziale e assicurativo: al contratto si applicano le seguenti disposizioni vigenti:
• in caso di contraente residente in Italia:
- è assoggettato all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
- all'addizionale regionale e comunale all'IRPEF;
- al contributo previdenziale INPS (gestione separata ai sensi dell’art. 2, commi 26 e seguenti, della legge 8 agosto 1995, n. 335 e successive modificazioni ed integrazioni) nella misura di 1/3 del 33,23% (se non iscritto ad altre forme previdenziali) o del 24,00% (se già iscritto ad altre forme previdenziali) a carico del percepente come previsto dalla Legge Finanziaria n. 296 del 27.12.2006;
- all'obbligo assicurativo ed infortunistico INAIL (D. Lgs. 23 febbraio 2000, n. 38) nella misura di 1/3 a carico del percepente.
• In caso di contraente non residente in Italia:
- il corrispettivo è assoggettato all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a titolo di imposta, nella misura del 30% sull’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta, ai sensi dell’art. 25 comma 2 del DPR n. 600/73 o, in alternativa, ai trattamenti previsti dalle convenzioni bilaterali.
Modalità di pagamento: pagamento mensile posticipato.


Art. 2 Requisiti per la partecipazione

a) Come previsto dalle linee guida Marie Skłodowska-Curie Actions Innovative Training Networks (ITN) Call Identifier: H2020-MSCA-ITN-2015, i candidati possono essere di qualunque nazionalità, tuttavia è richiesta loro una mobilità transnazionale (trasferimento da una nazione ad un’altra) nel momento in cui iniziano l’incarico.
Pertanto la nazionalità non è un requisito. E’ invece determinante, il luogo di residenza o di attività principale del candidato durante gli ultimi tre anni precedenti il reclutamento (vedi regola della mobilità).
b) avere il godimento dei diritti civili e politici;
c) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti dallo stesso o interdetti dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato;
d) non avere carichi pendenti e non avere riportato condanne penali che pregiudicano la stipula di contratti di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
e) Possesso del diploma laurea Magistrale o equivalente in una disciplina scientifica coerente con la tematica del progetto proposto, conseguito prima dell’inizio del contratto;
f) Il programma PhD è svolto in inglese. Pertanto i candidati devono possedere padronanza della lingua inglese tale da ricevere la formazione, presentare il loro lavoro e preparare e difendere la tesi in Inglese. La padronanza della lingua parlata verrà valutata durante l’intervista ed è un requisito indispensabile;

Regola della Mobilità: al momento del reclutamento da parte della ente committente, il ricercatore non deve aver risieduto o svolto la sua principale attività (lavoro, studio, etc,) in Italia per più di 12 mesi nell’arco dei 3 anni immediatamente precedenti la data di riferimento.
Servizi nazionali obbligatori e/o brevi visite quali vacanze, non sono prese in considerazione. La regola non si applica per ricercatori ospitati in organismi Europei internazionali o organismi internazionali. In ogni caso, il contraente non deve aver trascorso più di 12 mesi nell’arco dei 3 anni immediatamente precedenti la data di riferimento, nella Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Art. 3 Modalità di partecipazione

1 Leggere l’abstract del progetto “The neuropeptidergic system of the sea urchin larva: insight into the evolutionary origins of pancreatic and photoreceptor cell types”;

2 Scaricare e completare l’Application form, rinominare e salvare prima di inviare;

3 Scaricare i moduli per le lettere di referenze ed inviarle a 2 persone di riferimento, che siano a conoscenza dei traguardi professionali del/la candidato/a e possano dare un giudizio qualificato delle qualità e capacità professionali dello/a stesso/a, come potenziale studente PhD.
Le lettere di referenze sono una parte essenziale dell’application. È responsabilità dei candidati, contattare i referees ed assicurarsi che essi inviino il modulo entro la data di scadenza del bando 15/12/2017.
I candidati dovranno inviare il modulo a ciascuno dei referee, e chiedere loro completarlo e di inviarlo direttamente all’indirizzo phdszn(at)szn.it, dal loro indirizzo di posta istituzionale.

4. Scaricare la checklist ed assicurarsi di avere tutti i documenti richiesti;

5. Inviare l’Application form compilata insieme agli allegati richiesti all’indirizzo phdszn(at)szn.it ENTRO la data di scadenza 15/12/2017 h. 12.00.
Indicare nell’oggetto dell’email: Prestazione d’opera n. 09/2017.


Le domande pervenute dopo la scadenza non saranno prese in considerazione.

Art. 4 Documentazione allegata alla domanda

1) copia scansionata dei certificati di conseguimento del titolo di studio richiesto, con esami e voti;
2) CV (formato Europeo preferibile)
3) copia scansionata di un documento di identità in corso di validità.


Art. 5 Commissione esaminatrice

Gli studenti saranno selezionati da una Commissione di 3 componenti, nominati tra i membri del Consiglio di Dottorato, dal Presidente. Essa include di norma il Direttore degli Studi del progetto ed un membro del Comitato di Coordinamento del Dottorato.

Art. 6 Procedura di selezione

I candidati riceveranno un messaggio in risposta alla sottomissione della domanda.
In caso di mancata ricezione della suddetta email di risposta, si prega di contattare il Responsabile del Procedimento all’indirizzo phdszn(at)szn.it.
Le domande verranno valutate dalla Commissione esaminatrice, sulla base dei voti ottenuti, delle esperienze e abilità nel campo della tematica del progetto, la motivazione, le lettere di referenza e la conoscenza della lingua Inglese. I candidati selezionati, saranno convocati per l’intervista.


Art. 7 Colloquio

Le interviste (anche per via telematica) saranno condotte in lingua Inglese e ai candidati sarà chiesto di presentare la loro precedente esperienza scientifica e di discutere il progetto per il quale hanno fatto domanda. Verrà anche valutata la conoscenza della lingua Inglese.
I candidati selezionati per il colloqui, verranno convocati via email.
Le interviste avranno luogo fra il 19 ed il 21 dicembre 2017, nei locali della Zoologica Anton Dohrn, Villa Comunale, Napoli, in un’aula aperta al pubblico.
Le interviste si terranno di persona per i candidati residenti nella provincia di Napoli e, su richiesta, in via telematica (IE Skype), per tutti gli altri candidati.

Art. 8 Esclusione dalla selezione

L'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti, può essere disposta in ogni momento con provvedimento motivato del Direttore Generale della Stazione Zoologica.

Art. 9 - Approvazione della graduatoria e dichiarazione del vincitore

Alla fine della procedura di valutazione, la Commissione formerà una graduatoria di merito determinata dalla valutazione delle qualificazioni ed il risultato delle interviste.
Sarà dichiarato vincitore il candidato utilmente collocati nella graduatoria di merito. In caso di parità di punteggio fra due o più candidati è preferito il candidato più giovane.

La graduatoria di merito verrà utilizzata in caso di rinuncia del vincitore o di decadenza dal diritto al conferimento.
La graduatoria di merito sarà approvata con Decreto del Presidente.
Ai candidati sarà comunicato l’esito della selezione tramite email. L’esito sarà anche affisso all’Albo Ufficiale e sul sito Internet della Stazione Zoologica.

L’iscrizione al Programma PhD Open University – Stazione Zoologica è soggetta all’approvazione della Open University stessa.

L’inizio dell’attività è prevista per il 01/01/2018


Art. 10 - Tutela dei dati personali

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Art. 11 – Stipula del contratto

Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il Direttore Generale dell’Istituto stipulerà con il vincitore un contratto di prestazione d'opera ai sensi degli artt. 2222 e segg. del codice civile.
Il titolare del contratto adempie la propria prestazione, senza alcun vincolo di subordinazione, nell'ambito di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.
La stipulazione del contratto sarà, comunque subordinata al rispetto della legge 190/2012 per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.


Art. 12 - Recesso

Il rapporto di collaborazione potrà essere interrotto, previo preavviso pari a quindici giorni da parte del collaboratore. In tal caso il compenso dovuto al collaboratore sarà ricalcolato in proporzione all’attività effettivamente svolta.
In caso di mancato preavviso, la Stazione Zoologica ha il diritto di trattenere un importo corrispondente al rateo del compenso per il periodo di preavviso non dato.
Detto importo potrà essere ridotto, a discrezione dell’Ente, nell’ipotesi di recesso del collaboratore per giusta causa o giustificato motivo.

Art. 13 - Risoluzione del contratto

Il contratto può essere risolto in esecuzione di Determina del Direttore Generale dell’Ente su segnalazione del Responsabile scientifico del progetto e sentito l’interessato, in caso di grave inadempienza agli obblighi contrattualmente assunti.
Comporta altresì la risoluzione del contratto a tutti gli effetti, ai sensi dell’art. 1353 del codice civile, previo un termine di preavviso di almeno 15 giorni, il completamento della realizzazione del progetto di ricerca ovvero l’interruzione dello stesso per cause esterne all’Ente. In tal caso al collaboratore sarà dovuto il compenso commisurato all’attività effettivamente svolta.


Art. 14 - Pubblicità

Il presente bando verrà pubblicato sul sito web della Stazione Zoologica Anton Dohrn e sul sito euraxess.ec.europa.eu

Art. 15 – Responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento è Gabriella Grossi


Art. 16 - Normativa

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle leggi e regolamenti vigenti.


Per ogni informazione relativa al processo di selezione, contattare Gabriella Grossi all’indirizzo phdszn(at)szn.it

Download bando

Download abstract del progetto

Download application form

Download modulo referees

Download application checklist

CRISPR spotlight

Scienza e Responsabilità
La "correzione" dei geni e le nuove frontiere della manipolazione genetica

Martedì 5 dicembre, ore 16.30

Introduce e modera: Roberto Defez

IntervengonoLuigi Naldini (L’Editing del Genoma: nuove frontiere per la Scienza e la Bioetica), Anna Meldolesi (Benvenuti nell'età del CRISPR), Chiara Lalli (E' giusto manipolare il genoma?)

Scarica il Programma

Immagine

La musica degli ecosistemi
Un approccio acustico alla biodiversità

Venerdì 24 novembre, ore 17.00

Introduce: Silvia Caianiello

Intervengono: David Monacchi, Maurizio Ribera d'Alcalà

Scarica il Programma

 Immagine

Gli abissi del tempo: le prime forme di vita nel mare

Presentazione del libro di Marco Signore con le illustrazioni di Tommaso De Francesco

Martedì 7 novembre, ore 17.00

Introduce e modera: Roberto Danovaro, Roberto Paura

Intervengono: Marco Signore e Tommaso De Francesco

Scarica il Programma

 Locandina

Coltivare il Mare

Mercoledì 25 ottobre 2017, ore 17.00

Moderatore: Maurizio Ribera d’Alcalà

IntervengonoRoberto DanovaroAmedeo Di MaioGiuseppe Cataldi
Intervengono per ISPRA: Michela Angiolillo, Marco La Commare, Marco Pisapia

Presentazione della mostra fotografica "Colori profondi del Mediterraneo
organizzata da ISPRA in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn

Scarica il programma

Darwin copertina

Diario di bordo del viaggio del Beagle
Presentazione della prima traduzione italiana del libro di Charles Darwin a cura di Guido Chiesura

Martedì 4 luglio 2017, ore 17.00

Introduce e modera:
Pietro Greco

Intervengono:
Barbara ContinenzaGuido Chiesura

Scarica il programma

immagine 25 maggio

Un mare di vetro
Presentazione del libro di Drew Harvell
A Sea of Glass: Searching for the Blaschkas’ Fragile Legacy in an Ocean at Risk

Giovedì 25 maggio 2017, ore 17.00

Proiezione del documentario "Fragile Legacy"

Introducono
Filippo Barattolo, Università Federico II di Napoli 
Graziano Fiorito, Stazione Zoologica Anton Dohrn

Interviene
Drew Harvell, Cornell University, New York

Seguirà la visita alla mostra "La fragilità del mare: Blaschka e la Stazione Zoologica a fine ‘800"

Scarica il programma

immagine 11 aprile

Buona scienza ma poca impresa: il paradosso della ricerca italiana

Martedì 11 aprile 2017, ore 17.00

Moderatore: Roberto Defez
IntervegonoRoberto Di Lauro, Alessandro Commito, Giuseppe Martini e Fabrizio Zilibotti

Scarica il Programma

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più