EMI
EMI

Pagine

Prof. Roberto Bassi

BassiRoberto Bassi (1955) è nato a Vicenza (I). Si è laureato in Biologia a Padova (1977), dopodiché ha lavorato come microbiologo e botanico nella stessa Università fino al 1983, quando ha vinto una cattedra di assistente in Fisiologia e Biochimica vegetale. Si è specializzato in genetica a Copenaghen, biofisica a Parigi e biologia molecolare a Ginevra. Ha insegnato Biochimica generale, Biochimica vegetale, Fisiologia e Biologia sintetica a Padova, Urbino, Marsiglia, Losanna e Verona. La sua ricerca si concentra sulla struttura e funzione dei sistemi fotosintetici di piante e alghe e sulla fisiologia della resistenza agli stress ambientali con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza di conversione della luce in biomassa e ideare soluzioni biotecnologiche per la sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla gestione del ciclo del carbonio. Ha pubblicato più di 300 articoli su riviste internazionali con un HF di 102 e 28.000 citazioni. È membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia Nazionale della Tecnologia, dell'EMBO, dell'Accademia Europea e altre accademie. È stato insignito del premio Baccarini-Melandri, del premio Herlitzka per la Fisiologia, del premio von Humboldt, del premio dell'Accademia cinese delle Scienze e della cattedra di ricerca Miller di Berkeley. È stato presidente del comitato scientifico della Stazione Anton Dorhn di Napoli di cui è, attualmente, Presidente.

Segreteria del Presidente

Giovanna Di Gennaro 
Tel.  +39 081 5833215

E-mail: presidenza(at)szn.it

Ing. Massimo Ferdinando Francesco Cavaliere
e-mail: direzione(at)szn.it 

Delibera di Nomina

Curriculum Vitae

Segreteria del Direttore

Italia Canettieri
Tel.: +39 081 5833253
E-mail: italia.canettieri(at)szn.it

consiglio scientifico 01Il Consiglio Scientifico svolge funzioni consultive esprimendo pareri tecnico-scientifici, in via preventiva sui programmi di ricerca ed in via consuntiva sull’attività di ricerca svolta dal personale proprio dell’Ente e dal personale ad esso comunque afferente. Tale attività di valutazione è svolta in stretto raccordo con le metodologie e gli interventi previsti dall’ANVUR e, per quanto di competenza, dall’Organismo Indipendente di Valutazione di cui all’art. 14 e all’art. 74, comma 4, della legge 150/2009.

Il Consiglio Scientifico è composto da sette componenti, scienziati italiani e stranieri di chiara fama internazionale, con particolare e qualificata professionalità ed esperienza nei campi della biologia e/o della ecologia. La maggioranza dei componenti del Consiglio Scientifico deve essere individuata tra personalità di cui al precedente comma che afferiscono a organismi di ricerca pubblici o privati stranieri. Il coordinatore convoca le riunioni del Consiglio Scientifico e, sentito il Presidente dell’Ente, definisce l’ordine del giorno.

Il Consiglio Scientifico è nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Presidente, che individua i componenti del Consiglio scientifico previa consultazione del Consiglio delle Sezioni ed acquisisce il parere vincolante dell’Accademia dei Lincei sulla proposta da sottoporre al Consiglio di Amministrazione.

I componenti del Consiglio Scientifico durano in carica tre anni e possono essere rinnovati al massimo due volte.

Il Consiglio Scientifico:
a) esprime parere sulla strategia scientifica generale o settoriale dell’Ente, in particolare sul Documento di Visione Strategica decennale e sul Piano Triennale;
b) esprime parere sulla costituzione delle Sezioni e sui relativi programmi di ricerca;
c) esprime parere sui piani di fabbisogno delle risorse umane;
d) esprime parere sulle linee programmatiche delle attività formative;
e) esprime parere sulla partecipazione dell’Ente a società, consorzi, fondazioni;
f) esprime un parere obbligatorio sulle procedure di valutazione dei ricercatori e tecnologi della Stazione Zoologica tenuto conto delle metodologie sviluppate dall’ANVUR e, per quanto di competenza, dall’Organismo Indipendente di Valutazione di cui all’art. 14 e all’art. 74, comma 4, della legge 150/2009;
g) valuta periodicamente i risultati dell’attività di ricerca dell’Ente, anche in relazione agli obiettivi definiti nel Piano Triennale;
h) svolge tutte le attività consultive ad esso assegnate dai regolamenti dell’Ente e dal Consiglio di Amministrazione.

I pareri ed i risultati dell’attività del Consiglio Scientifico sono trasmessi al Consiglio di Amministrazione con relazione del Coordinatore.

Il Presidente della Stazione Zoologica può essere invitato a partecipare alle riunioni del Consiglio Scientifico senza diritto di voto.

Il Consiglio Scientifico può essere tenuto in modalità telematica, come descritto all’art. 7, comma 9 dello Statuto della SZN.

Il Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ai sensi dell'art.7 dello Statuto, è così costituito:

Componenti   Designazione
Prof. Roberto Bassi Presidente MUR
Prof. Silvestro Greco Componente Comunità Scientifica di Riferimento
Prof.Francesco Loreto Componente MUR

Dott. Filippo Capodiferro, Presidente Collegio dei Revisori dei Conti

Dott. Stefano Incarnati, componente effettivo

Dott. Stefano De Santis, componente effettivo


Nomina Collegio dei Revisori

Dott. Giuseppe Di Nardo – Presidente

Dott. Emanuele Bertulli – Componente effettivo

Dott. Francesco Tulimeri – Componente effettivo

Nomina Collegio dei Revisori - 2016

Silvio Greco

Silvio GrecoBiologo marino, Dirigente di Ricerca

Vice presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn, rappresentante legale dell’Ente

Docente di produzioni animali, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Docente di Ecologia Marina, Pontificia Università Antonianum Roma

Già membro della CNSA (Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide)

Membro del Consiglio Nazionale di WWF Italia

Grande Ufficiale all’Ordine del Merito della Repubblica

Ha effettuato campagne di ricerca in quasi tutti i mari del mondo, partecipando a 6 campagne di ricerca in Antartide.

Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e autore di cinque libri "Guarda che mare" con Cinzia Scaffidi (2007) il “Pesce” illustrato da Sergio Staino (2015) editi da Slow Food Editore, “Un Onda di Plastica” con Raffaella Bullo, ed. Manifestolibri (2018) ,“La Plastica nel Piatto” Giunti Editore (2020). “Le parole della Transizione Ecologica” AA.VV. Ed. Ambiente (2021)

Segreteria del Presidente

Giovanna Di Gennaro 
Tel.  +39 081 5833215

E-mail: presidenza(at)szn.it

Foto 1 - Cliccare sulla foto per ingrandire in un'altra paginaFoto 2 - Cliccare sulla foto per ingrandire in un'altra paginaFoto 3 - Cliccare sulla foto per ingrandire in un'altra paginaFoto 4 - Cliccare sulla foto per ingrandire in un'altra paginaFoto 5 - Cliccare sulla foto per ingrandire in un'altra paginaFoto 6 - Cliccare sulla foto per ingrandire in un'altra pagina

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più