News
Marco Borra
Sezione RIMAR- Unità Biologia Molecolare e Bioinformatica
Conference Room
Mercoledì 30 Marzo 2016 - h12.00
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama sbarca a Cuba. Una storica visita che sancisce la riappacificazione tra i due paesi. La base militare USA di Guantanamo è diventata tristemente famosa per il campo di prigionia che Obama ha più volte promesso di chiudere. In un articolo apparso su Science due ricercatori statunitensi lanciano l'idea di fare della base un centro di ricerca internazionale per la conservazione degli ecosistemi marini e un simbolo di pace per il mondo. Ne parliamo con Ferdinando Boero, biologo marino dell’università del Salento - Istituto di scienze marine del Cnr.
Intervista a Ferdinando Boero (dal min. 3.01)
Angela Falciatore
Diatom Functional Genomics Team
Laboratory of Computational and Quantitative Biology
Université Pierre et Marie Curie
Paris, France
Sala Conferenze
Venerdì 1 Aprile 2016 - h14.00
Inerzia - La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale
Martedì 22 Marzo 2016, ore 17.00
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
L’inerzia, la forza d’inerzia, è invece un concetto rigoroso in Fisica. Galilei e Newton l'hanno associata alla massa, e hanno così posto le basi della meccanica come scienza quantitativa. In meccanica, l'inerzia è la resistenza che un corpo, una massa, oppone ad un cambiamento di velocità.
Perla Tedesco
Sezione di Biologia ed Evoluzione Organismi Marini
Conference Room
Mercoledì 23 Marzo 2016 - h12.00
Biodiversity: concepts, new tools and future challenges
30 agosto - 2 settembre 2016
Marlene Jahnke - Sezione Ecologia Marina Integrata
Sala Conferenze
Giovedì 17 marzo 2016 - ore 12.00
Anders Lydik Garm, Department of Biology, University of Copenhagen, Denmark
Conference room
Friday, March 11 - 12.00
Veerendra Gadekar - Biology and Evolution of Marine Organisms Department
Conference Room
Wednesday, March 9 - 12 pm
Sei un ricercatore o uno scienziato con il pallino per la fotografia? Ti è capitato di scattare una foto sul campo o in laboratorio che ti abbia emozionato per la sua bellezza? Se pensi che il tuo oggetto di ricerca possa essere un buon soggetto per un’opera d’arte fotografica, allora questo è il concorso che fa per te.
Torna “Arte o Scienza? Immagini dalla ricerca“, il concorso fotografico che esalta il “bello della scienza” e premia il talento fotografico di studenti e scienziati di Università, laboratori e centri di ricerca.
Giunto alla sua settima edizione, il concorso ideato e promosso da Immaginario Scientifico e Università di Trieste, con il supporto di UtilGraph, nasce con l’intento di premiare le immagini prodotte nell’ambito della ricerca fisica, medica, biologica o tecnologica alle quali, oltre a un significato scientifico, possa essere attribuito un valore artistico.
Oltre a incoraggiare nuove forme di creatività, l’iniziativa si propone come un’occasione per promuovere l’universo della ricerca e far luce sul microcosmo dei molteplici, spesso sconosciuti, studi scientifici che vengono portati avanti giorno dopo giorno all’interno di atenei, accademie e laboratori di tutto il mondo.
Il concorso “Arte o Scienza? Immagini dalla ricerca” è aperto a studenti e ricercatori di qualsiasi età, attivi nelle Università e negli Enti di ricerca. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 31 maggio 2016.
Ciascun concorrente può partecipare con un massimo di 5 opere, che saranno valutate da una commissione giudicatrice composta da esperti di ambito scientifico e artistico. La commissione selezionerà fino a 30 immagini, che saranno stampate su supporto rigido ed esposte in una mostra che avrà luogo nell’autunno 2016. L’autore dell’opera più meritevole si aggiudicherà un premio in denaro del valore di 500 euro.
Il regolamento, il form di iscrizione e le opere selezionate nelle precedenti edizioni del concorso sono disponibili sul sito www.arteoscienza.it.