L’Unità MOTax (Marine Organism Taxonomy), in collaborazione con il Museo Vivo del Mare “MUSea”, organizza la quinta edizione della Summer School: “Studio e Monitoraggio delle Praterie di Posidonia oceanica”.
Il corso prevede lezioni frontali, immersioni subacquee ed attività di laboratorio; è rivolto a chi è in possesso di un’adeguata formazione naturalistica e che intenda acquisire le conoscenze necessarie per svolgere analisi sulle praterie di Posidonia oceanica: dalla stesura del piano di campionamento a tutte le attività in mare, dalle analisi di laboratorio alle attività di elaborazione statistica dei dati.
Identificazione dei limiti della prateria, misure di densità, campionamento, fenologia, studio degli epifiti e della fauna associata, queste alcune delle attività che svolgerà il corsista acquisendo manualità e metodologie per il monitoraggio delle praterie.
La Summer School si prefigge l’ulteriore obiettivo di formare i partecipanti all’applicazione della metodologia PREI, Posidonia Rapid Easy Index, strumento metodologico d’indagine dello stato delle praterie di Posidonia oceanica per l’implementazione territoriale delle Direttive Comunitarie Direttiva Quadro Sulle Acque (2000/60/CE) e Direttiva Strategia Marina (2008/56/CE), ISPRA.
Il corso, diretto dal dott. Luigi Valiante direttore scientifico del Museo Vivo del Mare, si avvale della collaborazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn con la partecipazione del dott. Gabriele Procaccini Dirigente di Ricerca del Dipartimento Ecologia Marina Integrata e del dott. Paolo Fasciglione dell’Unità specializzata in tassonomia MOTax.
La durata è di 5 giorni, le lezioni frontali e le attività di laboratorio si svolgono presso il Museo Vivo del Mare “MUSea” che ha sede al Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica, SA), mentre le attività di campo (immersioni subacquee) saranno effettuate nell’Area a Tutela “la Punta” di Pioppi, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.
Lezioni frontali:
• Fisiologia, ecologia, ruolo ecosistemico, gestione della fascia costiera, conservazione
• Resilienza e capacità di adattamento
• Analisi dei dati, applicazione dell’indice PREI con dimostrazioni pratiche
Immersioni subacquee sulla prateria:
• Identificazione dei descrittori fisiografici (tipologia prateria e sua distribuzione, identificazione limiti superiore ed inferiore e tipologia)
• Descrittori strutturali (misure di densità e valutazione dell’indice di copertura)
• Tecniche di campionamento e prelievo dei fasci fogliari
• Campionamento della fauna associata ai rizomi (sorbona)
• Campionamento della fauna vagile associata alle foglie (retino manicato)
Attività di laboratorio:
• Descrittori morfometrici (fenologia)
• Analisi della comunità epifita
• Studio della fauna vagile
Docenti
• Luigi Valiante (Museo Vivo del Mare di Pioppi)
• Gabriele Procaccini (Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli)
• Paolo Fasciglione (Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli)
• Michele Scardi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Quota di partecipazione:
450,00 euro, la quota comprende:
5 gg di corso presso il Museo Vivo del Mare di Pioppi (Palazzo Vinciprova):
• attività scientifiche in immersione sulla prateria di Posidonia oceanica;
• attività di laboratorio presso le sale attrezzate del Centro Velico Anemos di Pioppi;
• lezioni frontali da parte del personale scientifico;
• materiale didattico;
• cena sociale/coffee break
BORSA DI STUDIO EUGENIO FRESI
Per il 2025 sono previste due borse di studio per la partecipazione al corso finanziate dal Rotary Club di Battipaglia.
Invio candidature, modalità di partecipazione alle borse ed un "ricordo" del professore Eugenio Fresi al link sotto:
allegato con il bando
Scadenza presentazione domande per la partecipazione alle borse 31 maggio 2025
Organizzatori: Paolo Fasciglione (SZN), Luigi Maria Valiante (MUSea)
Info e domanda di partecipazione alla summer school:
• www.centrostudisealab.it
• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fine iscrizioni: 15 luglio 2025
Conferma partecipazione e pagamento: 31 luglio 2025