EMI
EMI

Pagine

Novembre

Uomini e topi: uso, rispetto e conoscenza

29 novembre 2011

Download Programme

Ottobre

Medicina ufficiale e medicine alternative: una o molte verità?

11 ottobre 2011

Download Programme

Giugno

Il cibo e l’evoluzione del gusto - in memoria di Carlo Cannella

8 giugno 2011

Download Programme

Maggio

Cose del “genere”: la sessualità tra scienza e società

17 maggio 2011

Download Programme

 

Luce

Luce e Vita: le Mille Facce della Visione

13 Dicembre 2012

Scarica il programma

Climate change

Che Tempo Farà? Cambiamenti Climatici e loro Impatto sulla Nostra Vita

13 Novembre 2012

Scarica il programma

Longevita

Inseguendo Peter Pan: Basi Biologiche e Impatto Sociale dell'invecchiamento

19 Giugno 2012

Scarica il programma

Coscienza

Conosci Te Stesso! Riflessioni sulla Coscienza e la Consapevolezza di Sé

30 Maggio 2012

Scarica il programma

Aprile

Homo, Ma Quanto Sapiens? Il Nostro Impatto sui Processi Evolutivi e la Biodiversità

3 Aprile 2012

Scarica il programma

Marzo

Droghe tra Magia e Terapia

20 Marzo 2012

Scarica il programma

 

immagineweb

Donne nella Scienza - Un percorso tortuoso, tutto in salita?

Martedì 17 dicembre, ore 17.00

Sono intervenutiGiuliana FiorilloMaria Luisa LavitranoPaola Malanotte-Rizzoli

Scarica il programma

immagine400px

WOW che forme!!! Le meraviglie della natura e le loro equazioni

Martedì 19 novembre, ore 17.00

Sono intervenutiMarco FerragutiGiancarlo FerulanoGuido Trombetti

Scarica il programma

Guarigione

Guarigione: verso l’equilibrio tra corpo e mente

Martedì 22 ottobre, ore 17.00

Sono intervenutiVittorino AndreoliAntonio OnofriCarmela Filosa

Scarica il programma

Suono

Good vibrations - Suono e comunicazione

Martedì 8 ottobre, ore 17.00

Sono intervenutiMarina NesporGianni PavanFabio D'Onofrio

Scarica il programma

Cioccolato

Pane e cioccolato....

Martedì 28 maggio, ore 17.30

Sono intervenutiDario BressaniniLuca RuiniNorberto Pogna

Scarica il programma

Acqua

Con l'acqua alla gola - Uso e abuso di una molecola essenziale

Martedì 23 aprile, ore 17.30

Sono intervenuti: Francesco Loreto, Fabio Pollice, Alex Zanotelli

Scarica il programma

SS

La Scienza e la Società - Tutti in viaggio con Ulisse

Martedì 26 marzo, ore 17.30

Sono intervenutiGiuseppe TestaLaura BazzicalupoClaudia Di Giorgio

Scarica il progamma

SZN

La Stazione Zoologica Anton Dohrn: ieri, oggi e domani

Martedì 16 dicembre 2014, ore 17.00

Moderatore: Pietro Greco

Sono intervenuti: Silvia Caianiello, Gilberto Corbellini, Lucio Luzzatto

Scarica il programma

Esplorazioni

Le grandi esplorazioni degli oceani

Lunedì 13 ottobre 2014, ore 18.00

Sono intervenuti: Christiane Groeben, Ferdinando Boero, Chris Bowler

Scarica il programma

mare

Le risorse del mare: opportunità, rischi e necessità di sapere

Lunedì 23 giugno 2014, ore 17.00

Sono intervenuti: Desirée Quagliarotti, Adriana Zingone, Massimo De Lauro

Scarica il programma

Tatto

Tatto e linguaggio: il contatto è comunicazione

Martedì 10 giugno 2014, ore 17.00

Sono intervenuti: Elisa Frasnelli, Judith Burkart, Felice Tagliaferri

Scarica il programma

Batteri

Batteri buoni e cattivi: da sempre con noi, nella buona e nella cattiva sorte

Martedì 27 maggio 2014 ore 17.00

Sono intervenuti: Michail M. Yakimov, Patrizia Brigidi, Chiara Alisi

Scarica il programma

Dicembre

Scienza e società alla ricerca di un linguaggio condiviso, da Dohrn a oggi

Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 17.00

Moderatore: Maurizio Menicucci

Sono intervenuti: Guglielmo Pepe, Vincenzo Saggiomo, Bernardino Fantini, Annunziata Berrino, Roberto Di Lauro

Scarica il programma

Sotto sarà una pescaria, sopra una piccola università

Mostra per i 175 anni dalla nascita di Anton Dohrn

Foto

Naturale e artificiale: una distinzione possibile?

Martedì 29 Settembre 2015, ore 17.00

Sono intervenuti: Aldo MasulloDario BressaniniDaniele Pitteri

Scarica il programma

Giugno

Acqua - per la vita e per lo sviluppo delle relazioni sociali

Giovedì 4 giugno 2015. ore 11.00

Introduce: Pietro Greco

Ne parla: Maurizio Iaccarino

Scarica il programma

Guarracino

Il guarracino ed altri libri che vanno per mare

Martedì 5 maggio 2015, ore 18.30

Introduce: Alberto D’Angelo

Sono intervenutiChristiane GroebenSilvio PerrellaEnza Silvestrini

Letture di: Marco Aspride e Teresa Raiano

Scarica il programma

sensibility det1 small

Ragione e sentimento

Martedì 21 aprile 2015, ore 17.00 

Sono intervenuti: Vittorino Andreoli, Leonardo Fogassi, Andrea Bloise

Scarica il programma

photo94px

Errare nella scienza - L’impossibile viaggio di Cristoforo Colombo in India

Martedì 24 marzo 2015, ore 17.00 

Sono intervenutiUmberto BottazziniMarco FerragutiRiccardo Dalisi

Scarica il programma

Darwinismo

Darwinismo, evoluzione ed epigenetica

Lunedì 16 febbraio 2015, ore 16.00

ModeratoreSilvia Caianiello

Sono intervenutiTelmo PievaniMauro MandrioliGabriele Frasca

Scarica il programma

Immagine 15 dicembre 2016 Copia

I favolosi anni ‘60 - La scienza sotto il vesuvio

Giovedì 15 dicembre 2016, ore 17.30

Moderatore: Vittorio de Franciscis

Sono intervenuti: Francesco CassataMaurizio IaccarinoPietro Greco

Scarica il programma

water

Etica e Integrità della Ricerca Scientifica

Martedì 13 dicembre 2016, ore 18.00

Sono intervenuti: Elena Cattaneo, Enrico Bucci

Scarica il programma

CopStazione

l’Architettura delle idee. La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli

Martedì 6 dicembre 2016, ore 16.30

Scarica il Programma

SS november 2016

La fisica quantistica e la biologia

Lunedì 14 novembre 2016, ore 17.30

Moderatore: Daniele Iudicone

Sono intervenuti: Vittorino Andreoli, Paolo Bazzicalupo, Gennaro Miele

Scarica il programma

prova1

L’utilizzo dei vettori marittimi come osservatori

Lunedì 27 giugno 2016, ore 17.00

Moderatore: Vincenzo Saggiomo

Sono intervenutiAntonella ArcangeliSandra HochscheidMaria Grazia MazzocchiAdriana Zingone

Scarica il programma

evoluzione

Storie di Evoluzione - Presentazione del libro di Giuseppe D’Alessio

Lunedì 30 Maggio 2016, ore 17.00

Moderatore: Giancarlo Vecchio

Sono intervenuti: Pietro Greco, Telmo Pievani

Scarica la locandina

divulgazione blu

Comunicare la scienza - Come creare una rete virtuosa per la diffusione della conoscenza

Martedì 19 Aprile 2016, ore 17.00

ModeratoreSilvia Caianiello

Sono intervenutiEnrico AllevaLuigi AmodioPietro Greco

Scarica il programma

RussianAvantGardePaintingintheStyleofMalevich1920s

Inerzia - “La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale”

Martedì 22 Marzo 2016, ore 17.00

Sono intervenutiGiuseppe VitielloAntonio TerlizziGiulio Barsanti

Scarica il progamma

foal1 002

Alici - Alle radici della cultura mediterranea, quale futuro?

Martedì 26 gennaio 2016, ore 17.00

Sono intervenutiFranco AndaloroMassimo SpagnoloGabriele Procaccini

Scarica il programma

In Progress

ok Logo 1 Color

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione

La tassonomia ha da sempre giocato un ruolo chiave nelle attività scientifiche della Stazione Zoologica, dove sin dalla fondazione numerosi specialisti di fama mondiale si sono avvicendati per condurre studi importanti sulla morfologia e biologia della flora e della fauna del Golfo di Napoli. Nel corso degli anni la tassonomia si è poi evoluta di pari passo con lo sviluppo tecnologico ed è stata pienamente integrata in ricerche ecologiche ed evolutive di avanguardia.
L'Unità di Tassonomia degli Organismi Marini (MOTax) è un centro di consulenza specializzato che sfrutta le risorse, le abilità e le competenze che sono oggi disponibili presso la SZN per la tassonomia ed identificazione di vari gruppi di organismi marini. Combinando approcci morfologici tradizionali e tecnologie avanzate come la microscopia elettronica e l’identificazione molecolare (barcoding), MOTax fornisce una vasta gamma di servizi che includono l'identificazione di singoli esemplari, l'isolamento e la coltivazione di specifici organismi microalgali di identità certificata, e il sorting, l’analisi tassonomica e il conteggio di campioni bentonici e planctonici raccolti nel corso di progetti ecologici e di monitoraggio. Nell'ambito delle attività di formazione superiore condotte alla SZN, MOTax offre training individuali e organizza corsi avanzati sulla tassonomia degli organismi marini.
Il team è composto da tassonomi esperti collegati ad una rete internazionale di tassonomi marini. I tassonomi MOTax partecipano a circuiti di intercalibrazione e controlli di qualità che certificano la conformità delle metodiche analitiche utilizzate agli standard internazionali.

 

 

 

 

 

 

Servizi erogati

FITOPLANCTON
• Isolamento, coltivazione ed identificazione di ceppi algali
• Identificazione e conteggio di campioni naturali marini a livello di Classe, Genere o Specie
• Ricerca e identificazione di microalghe tossiche (incluso Ostreopsis ed altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche)
• Stima del contenuto di carbonio cellulare
• Produzione di immagini in microscopia ottica ed elettronica
• Barcoding

ZOOPLANCTON
• Identificazione e conteggio di campioni a livello di Classe, Genere o Specie.
• Sorting
• Biomassa di campioni zooplanctonici o di specie selezionate (peso umido o secco)
• Produzione di disegni e immagini in microscopia ottica ed elettronica
• Barcoding

MACROZOOBENTHOS
• Identificazione delle specie
• Sorting
• Produzione di immagini in microscopia ottica
• Barcoding
• Analisi dei dati

Contatti

Diana Sarno

Tel. + 39 081 5833282

e-mail: diana.sarno(at)szn.it

 

 

LOGO AZC1

Foto Zupo Stabulazione Organismi ricerca

Descrizione
  • Mantenimento in ambiente confinato di organismi marini modello per la ricerca - Tunicati (Ciona intestinalis), Echinodermi (Paracentrotus lividus, Astropecten aranciacus), Cefalocordati (Branchiostoma lanceolatum), Molluschi (Mytilus galloprovincialis) - utilizzati in campo molecolare, in biologia dello sviluppo ed in ecotossicologia.
  • Mantenimento in ambiente confinato di specie marine alloctone - Echinodermi (Strongylocentrotus purpuratus, Patiria miniata) - in circuiti chiusi dedicati e con trattamento di acque di scarico mediante sterilizzazione ad UV.
  • Utilizzo di un Data Base generale per la gestione in continuo di: vasche, specie, materiale ed attrezzature in uso e in stock, ed attività connesse (campionamenti a mare, utilizzo di animali da parte dei ricercatori …).
Servizi erogati
  • Fornitura di animali modello allo stadio adulto, per la Sezione di Ricerca BEOM.
  • Gestione tecnico-biologica dei popolamenti tramite:

-          controllo e monitoraggio in continuo dei parametri chimico/fisici dell’acqua ;

-          monitoraggio in continuo di  luce e temperatura in vasca;

-          protocolli di alimentazione differenziati per i vari animali modello. 

Attrezzature utilizzate

Vasche di diverse dimensioni e volumi (vetroresina e acrilico, perspex) e piccoli rack in vetro.

Sonde multiparametriche per monitoraggio dei parametri fisici dell’acqua.

Spettrofotometro da banco per analisi chimiche dell’acqua di mare.

Sistema di monitoraggio in continuo, mediante sonde in vasca, e controllo digitale e centralizzato con pc.

Attrezzatura varia per acquaristica (filtri esterni, schiumatoi, refrigeratori, resistenze per il calore, illuminazione accessoria dimmerabile, pompe di ricircolo e accessori vari)

Contatti

Fulvio Maffucci

+39 081 5833602

e-mail: fulvio.maffucci(at)szn.it

Foto Zupo Servizi Laboratorio per ricerca

Descrizione Wet –Lab allestito per attività tecniche e di ricerca collegate al servizio
Servizi erogati

Prelievo di gameti da riccio comune (P. lividus). Preparazione di colture (batch) di embrioni a diverso stadio di sviluppo per ascidia (C. intestinalis).

Prelievo di organi / tessuti (in Ciona intestinalis, Astropecten aranciacus , in P. lividus).

Preparazione di colture di fitoplancton  per uso dei vari gruppi di ricerca della Sezione BEOM (Isochrysis galbana, Tetraselmis suecica, Rhodomonas sp.).

Analisi chimico / fisiche di acqua di mare.

Attrezzature utilizzate

Disposables vari di Laboratorio

Spettrofotometro da banco

Sonde multiparametriche

 Camere climatiche

Microscopi,  stereomicroscopi, autoclave…

Contatti

Fulvio Maffucci

+39 081 5833602

e-mail: fulvio.maffucci(at)szn.it

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più