




Pagine
Eventi 2011
![]() |
Uomini e topi: uso, rispetto e conoscenza29 novembre 2011 |
![]() |
Medicina ufficiale e medicine alternative: una o molte verità?11 ottobre 2011 |
![]() |
Il cibo e l’evoluzione del gusto - in memoria di Carlo Cannella8 giugno 2011 |
![]() |
Cose del “genere”: la sessualità tra scienza e società17 maggio 2011
|
Eventi 2012
Eventi 2013
![]() |
Donne nella Scienza - Un percorso tortuoso, tutto in salita?Martedì 17 dicembre, ore 17.00 Sono intervenuti: Giuliana Fiorillo, Maria Luisa Lavitrano, Paola Malanotte-Rizzoli |
![]() |
WOW che forme!!! Le meraviglie della natura e le loro equazioniMartedì 19 novembre, ore 17.00 Sono intervenuti: Marco Ferraguti, Giancarlo Ferulano, Guido Trombetti |
![]() |
Guarigione: verso l’equilibrio tra corpo e menteMartedì 22 ottobre, ore 17.00 Sono intervenuti: Vittorino Andreoli, Antonio Onofri, Carmela Filosa |
![]() |
Good vibrations - Suono e comunicazioneMartedì 8 ottobre, ore 17.00 Sono intervenuti: Marina Nespor, Gianni Pavan, Fabio D'Onofrio |
![]() |
Pane e cioccolato....Martedì 28 maggio, ore 17.30 Sono intervenuti: Dario Bressanini, Luca Ruini, Norberto Pogna |
![]() |
Con l'acqua alla gola - Uso e abuso di una molecola essenzialeMartedì 23 aprile, ore 17.30 Sono intervenuti: Francesco Loreto, Fabio Pollice, Alex Zanotelli |
![]() |
La Scienza e la Società - Tutti in viaggio con UlisseMartedì 26 marzo, ore 17.30 Sono intervenuti: Giuseppe Testa, Laura Bazzicalupo, Claudia Di Giorgio |
Eventi 2014
Eventi 2015
![]() |
Scienza e società alla ricerca di un linguaggio condiviso, da Dohrn a oggiMercoledì 16 dicembre 2015, ore 17.00 Moderatore: Maurizio Menicucci Sono intervenuti: Guglielmo Pepe, Vincenzo Saggiomo, Bernardino Fantini, Annunziata Berrino, Roberto Di Lauro “Sotto sarà una pescaria, sopra una piccola università” Mostra per i 175 anni dalla nascita di Anton Dohrn |
![]() |
Naturale e artificiale: una distinzione possibile?Martedì 29 Settembre 2015, ore 17.00 Sono intervenuti: Aldo Masullo, Dario Bressanini, Daniele Pitteri |
![]() |
Acqua - per la vita e per lo sviluppo delle relazioni socialiGiovedì 4 giugno 2015. ore 11.00 Introduce: Pietro Greco Ne parla: Maurizio Iaccarino |
![]() |
Il guarracino ed altri libri che vanno per mareMartedì 5 maggio 2015, ore 18.30 Introduce: Alberto D’Angelo Sono intervenuti: Christiane Groeben, Silvio Perrella, Enza Silvestrini Letture di: Marco Aspride e Teresa Raiano |
![]() |
Ragione e sentimentoMartedì 21 aprile 2015, ore 17.00 Sono intervenuti: Vittorino Andreoli, Leonardo Fogassi, Andrea Bloise |
![]() |
Errare nella scienza - L’impossibile viaggio di Cristoforo Colombo in IndiaMartedì 24 marzo 2015, ore 17.00 Sono intervenuti: Umberto Bottazzini, Marco Ferraguti, Riccardo Dalisi |
![]() |
Darwinismo, evoluzione ed epigeneticaLunedì 16 febbraio 2015, ore 16.00 Moderatore: Silvia Caianiello Sono intervenuti: Telmo Pievani, Mauro Mandrioli, Gabriele Frasca |
Eventi 2016
![]() |
I favolosi anni ‘60 - La scienza sotto il vesuvioGiovedì 15 dicembre 2016, ore 17.30 Moderatore: Vittorio de Franciscis Sono intervenuti: Francesco Cassata, Maurizio Iaccarino, Pietro Greco |
![]() |
Etica e Integrità della Ricerca ScientificaMartedì 13 dicembre 2016, ore 18.00 Sono intervenuti: Elena Cattaneo, Enrico Bucci |
![]() |
l’Architettura delle idee. La Stazione Zoologica Anton Dohrn di NapoliMartedì 6 dicembre 2016, ore 16.30 |
![]() |
La fisica quantistica e la biologiaLunedì 14 novembre 2016, ore 17.30 Moderatore: Daniele Iudicone Sono intervenuti: Vittorino Andreoli, Paolo Bazzicalupo, Gennaro Miele |
|
L’utilizzo dei vettori marittimi come osservatoriLunedì 27 giugno 2016, ore 17.00 Moderatore: Vincenzo Saggiomo Sono intervenuti: Antonella Arcangeli, Sandra Hochscheid, Maria Grazia Mazzocchi, Adriana Zingone |
|
Storie di Evoluzione - Presentazione del libro di Giuseppe D’AlessioLunedì 30 Maggio 2016, ore 17.00 Moderatore: Giancarlo Vecchio Sono intervenuti: Pietro Greco, Telmo Pievani |
|
Comunicare la scienza - Come creare una rete virtuosa per la diffusione della conoscenzaMartedì 19 Aprile 2016, ore 17.00 Moderatore: Silvia Caianiello Sono intervenuti: Enrico Alleva, Luigi Amodio, Pietro Greco |
|
Inerzia - “La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale”Martedì 22 Marzo 2016, ore 17.00 Sono intervenuti: Giuseppe Vitiello, Antonio Terlizzi, Giulio Barsanti |
|
Alici - Alle radici della cultura mediterranea, quale futuro?Martedì 26 gennaio 2016, ore 17.00 Sono intervenuti: Franco Andaloro, Massimo Spagnolo, Gabriele Procaccini |
Ricerca e Sperimentazione in Habitat Marini
In Progress
Tassonomia Organismi Marini (Motax)
Descrizione |
La tassonomia ha da sempre giocato un ruolo chiave nelle attività scientifiche della Stazione Zoologica, dove sin dalla fondazione numerosi specialisti di fama mondiale si sono avvicendati per condurre studi importanti sulla morfologia e biologia della flora e della fauna del Golfo di Napoli. Nel corso degli anni la tassonomia si è poi evoluta di pari passo con lo sviluppo tecnologico ed è stata pienamente integrata in ricerche ecologiche ed evolutive di avanguardia. |
Servizi erogati |
FITOPLANCTON ZOOPLANCTON MACROZOOBENTHOS |
Contatti |
Diana Sarno Tel. + 39 081 5833282 e-mail: diana.sarno(at)szn.it |
Stabulazione organismi modello per la Ricerca
Descrizione |
|
Servizi erogati |
- controllo e monitoraggio in continuo dei parametri chimico/fisici dell’acqua ; - monitoraggio in continuo di luce e temperatura in vasca; - protocolli di alimentazione differenziati per i vari animali modello. |
Attrezzature utilizzate |
Vasche di diverse dimensioni e volumi (vetroresina e acrilico, perspex) e piccoli rack in vetro. Sonde multiparametriche per monitoraggio dei parametri fisici dell’acqua. Spettrofotometro da banco per analisi chimiche dell’acqua di mare. Sistema di monitoraggio in continuo, mediante sonde in vasca, e controllo digitale e centralizzato con pc. Attrezzatura varia per acquaristica (filtri esterni, schiumatoi, refrigeratori, resistenze per il calore, illuminazione accessoria dimmerabile, pompe di ricircolo e accessori vari) |
Contatti |
Fulvio Maffucci +39 081 5833602 e-mail: fulvio.maffucci(at)szn.it |
Servizio Laboratorio per Ricerca
Descrizione | Wet –Lab allestito per attività tecniche e di ricerca collegate al servizio |
Servizi erogati |
Prelievo di gameti da riccio comune (P. lividus). Preparazione di colture (batch) di embrioni a diverso stadio di sviluppo per ascidia (C. intestinalis). Prelievo di organi / tessuti (in Ciona intestinalis, Astropecten aranciacus , in P. lividus). Preparazione di colture di fitoplancton per uso dei vari gruppi di ricerca della Sezione BEOM (Isochrysis galbana, Tetraselmis suecica, Rhodomonas sp.). Analisi chimico / fisiche di acqua di mare. |
Attrezzature utilizzate |
Disposables vari di Laboratorio Spettrofotometro da banco Sonde multiparametriche Camere climatiche Microscopi, stereomicroscopi, autoclave… |
Contatti |
Fulvio Maffucci +39 081 5833602 e-mail: fulvio.maffucci(at)szn.it |