Borsa di Ricerca
Dipartimento di Biologia ed Evoluzione Organismi Marini
Tel.: +39 081 5833276
Fax: +39 081 7641355
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: carola.murano_1
Interessi di ricerca
La mia attività di ricerca si basa sullo studio ecotossicologico di contaminanti emergenti e sull’effetto che questi esercitano sugli organismi marini. In particolare, il mio progetto di dottorato riguarda lo studio dei potenziali effetti delle micro e nanoplastiche sull’organismo bioindicatore Paracentrotus lividus. Il mio interesse è rivolto ad evidenziare mediante esperimenti in vivo e in vitro i differenti meccanismi di uptake, tossicità e di interazione delle microplastiche e nanoplastiche a vari livelli di organizzazione in organismi adulti di riccio di mare. La mia attenzione è focalizzata principalmente alla loro interazione con le cellule immunitarie, i celomociti, che rappresentano le cellule sentinella di risposta allo stress ambientale. Lo stato di stress ossidativo e nitrosativo dei celomociti è valutato mediante saggi biochimici, tecniche di biologia molecolare e di proteomica che consentono di individuare le vie biochimiche coinvolte nella risposta del riccio a questi contaminanti emergenti. L’interesse è rivolto anche allo studio dell’attività dei trasportatori ABC (ATP-binding cassette), i quali risultano essere parte integrante del sistema di resistenza agli xenobiotici, noto come multixenobiotic resistance (MXR). Un importante aspetto oggetto di studio è il processo della formazione della “proteina-corona”, ovvero quel processo dinamico mediante il quale le nanoparticelle si rivestono di alcune proteine quando sono a contatto con i fluidi biologici, influenzando probabilmente sia la reattività delle nanoplastiche che le proprietà delle proteine che costituiscono la corona.