Primo Ricercatore
Dipartimento di Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Villa Comunale
80121 Napoli - Italia
Tel.: +39 081 5833238
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: hhhenryyy
Twitter: D’Aniello Enrico lab
Google scholar: https://scholar.google.com/citations?user=AuhkTPMAAAAJ&hl=it
ERC sectors - Epigenetics and gene regulation (LS2_8), Development, developmental genetics, pattern formation and embryology in animals (LS3_9)
Settori scientifico-disciplinari - Biologia molecolare (BIO/11), Anatomia comparata e citologia (BIO/06)
Componenti
La Vecchia Claudia
Carrannante Arianna
Salatiello Federica
Morgillo Antonio
Interessi di Ricerca
Ho iniziato la mia carriera costruendo delle solide basi in biologia evolutiva e dello sviluppo durante il dottorato di ricerca presso la Open University di Londra, e condotto alla Stazione Zoologica Anton Dohrn. Durante il dottorato e nei primi anni di postdoc la mia ricerca si è concentrata sui meccanismi regolativi necessari al corretto sviluppo del sistema nervoso dell’ascidia Ciona robusta. Successivamente mi sono trasferito al Cincinnati Children’s Hospital (USA) per un secondo postdoc, dove ho studiato il ruolo dell’Acido Retinoico nella specificazione dei cardiomiociti nel pesce zebra (zebrafish). Durante un terzo postdoc presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (CNR, Napoli, Italia), ho approfondito l’attivazione dei recettori nucleari coinvolti nel metabolismo lipidico da parte di composti naturali in particolare utilizzando la Caulerpina, e la Muqubilina di origine marina e fitocannabinoidi isolati Cannabis sativa utilizzando colture cellulari. Dal 2017 sono ricercatore presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, dove ho introdotto Mytilus galloprovincialis come organismo modello per studi di sviluppo e ho ripreso le ricerche su Ciona robusta. Il mio laboratorio indaga la metilazione del DNA durante lo sviluppo di Mytilus, l’impatto dei contaminanti emergenti e il ruolo evolutivo dell’Acido Retinoico sia in Ciona che in Mytilus. Studiamo inoltre il ruolo delle ammine biogene ed esploriamo le proprietà antifouling dei metaboliti secondari isolati dalla pianta acquatica marina Halophila stipulacea, utilizzando Mytilus e Ciona come specie modello. Più recentemente, ho iniziato a investigare i meccanismi alla base della determinazione del sesso nei bivalvi con eredità uniparentale doppia (DUI) dei mitocondri.
Principali Pubblicazioni
Salatiello F, Miglioli A, Tarallo V, Benvenuto G, Vitale RM, Greco S,. Carvalho JE, Pallavicini A, Dumollard R, Schubert M, Gerdol M and D’Aniello E (2025) Unraveling the Evolution and Function of the Retinoic Acid Signaling in the Mollusk Mytilus galloprovincialis. In submission
La Vecchia C, Gerdol C, Greco S, Gionechetti F, Gorbi S, Pallavicini A, Regoli F, and D’Aniello E (2025) The first high-resolution map of DNA methylation in the genome of the mollusk Mytilus galloprovincialis and its role during embryogenesis. In submission
M Iannello, G Piccinini, F Salatiello, G Forni, F Nicolini, U Valdrè, M Martini, J Martelossi, F Ghiselli*, E D’Aniello*, L Milani* (2025). New insights into mitochondrial segregation mechanisms in animals from the Doubly Uniparental Inheritance of bivalves. BMC Biology https://doi.org/10.21203/rs.3.rs-7120697/v1
P Paganos, C La Vecchia, G Annona, F Caccavale, MD Molina, A Ferrandez-Roldan, RD Donnellan, F Salatiello, AN Johnstone, MC Eliso, A Spagnuolo, C Canestro, R Albalat, JM Martin-Duran, EA Williams, E D'Aniello, MI Arnone (2024). Developmental toxicity of pre-production plastic pellets affects a large swathe of invertebrate taxa. Chremosphere, doi.org/10.1016/j.chemosphere.2024.141887
Gafranek JT, D’Aniello E, Ravisankar P, Thakkar K, Vagnozzi RJ, Lim HW, Salomonis N and Waxman JS (2023). Sinus venosus adaptation models prolonged cardiovascular disease and reveals insights into evolutionary transitions of the vertebrate heart. Nature Communications. doi: 10.1038/s41467-023-41184-y
D’Aniello, E., Amodeo, P., and Vitale, R.M. (2023). Marine Natural and Nature-Inspired Compounds Targeting Peroxisome Proliferator Activated Receptors (PPARs). Marine Drugs. doi:10.3390/md21020089.
D’Aniello, E., Amodeo, P., and Vitale, R.M. (2023). Marine Natural and Nature-Inspired Compounds Targeting Peroxisome Proliferator Activated Receptors (PPARs). Marine Drugs. doi:10.3390/md21020089.
Gerdol M, La Vecchia C, Strazzullo M, De Luca P, Gorbi S, Regoli F, Pallavicini A and D’Aniello E (2021) Evolutionary History of DNA Methylation Related Genes in Bivalvia: New Insights From Mytilus galloprovincialis. Frontiers in Ecology and Evolution. doi.org/10.3389/fevo.2021.698561