EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffGreca TeresaGreca Teresa

GrecaBorsista di Ricerca

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre - CRIMAC
Dipartimento di Biotecnologie Marine Integrate (BLUBIO)
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara – Italia

Tel.: 3297488825
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Curriculum vitae

Supervisor: Dott.ssa Giovanna Romano
Appointed on project: CRIMAC - Centro Ricerche e Infrastrutture Marine Avanzate in Calabria

 

Interessi di ricerca

I miei interessi di ricerca si concentrano sullo studio delle comunità fitoplanctoniche, con particolare attenzione alle diatomee, un gruppo di microalghe silicee che rappresentano una componente essenziale del fitoplancton marino. Le diatomee svolgono un ruolo cruciale nei cicli biogeochimici globali, contribuendo in modo significativo alla fissazione del carbonio e alla produzione di ossigeno, oltre a costituire la base delle reti trofiche acquatiche. Presso la sede CRIMAC mi occupo dell’isolamento e del mantenimento di ceppi di specie chiave, che vengono poi caratterizzati da un punto di vista morfologico, molecolare e funzionale. Particolare attenzione è rivolta alla produzione di metaboliti secondari e alla formazione di spore di resistenza, coinvolti in meccanismi di difesa, competizione e comunicazione inter- e intra-specifica.
Un ulteriore ambito di interesse riguarda la selezione e la caratterizzazione di ceppi microalgali con elevata tolleranza ai metalli pesanti, al fine di valutarne il potenziale applicativo in strategie di biorisanamento. L’obiettivo finale è contribuire alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità microalgale, risorsa fondamentale ma ancora poco esplorata, soprattutto nelle aree costiere del Mediterraneo.


Posters

- Greca T., Sorrel C., Balzano S., Pennesi C., Romano G., Marano A., Manfredi C., Romeo T. and Barra L. “Selection and Characterization of Cadmium-Resistant Microalgae from Calabrian Sea and Gulf of Taranto for Potential Phycoremediation Applications”, XXIX Congresso AIOL, 3-6 Giugno, Ancona, Italia.

- Mussi A., Greca T., Montresor M., Sarno D., Kooistra W.H.C.F. “Combining molecular, morphological and biogeographical approaches to characterize two potentially new species within the genus Chaetoceros”. Riunione Annuale Gruppo di lavoro per l’Algologia, Napoli, 27 - 28 Ottobre 2023. (Presentazione orale da parte di Mussi A.)

- Madeo M.L., Chaerle P., Chepurnova O., Vyverman W., Montresor M., Ferrari M., Greca T., Bruno L., Romano G., Cozza R. “Exploring cryopreservation techniques for the long-term storage of Chaetoceros socialis at different life cycle stages”. Riunione Annuale Gruppo di lavoro per l’Algologia, Napoli, 27 - 28 Ottobre 2023. (Presentazione orale da parte di Madeo M.L.)

- Madeo M.L., Ferrari M., Greca T., Bruno L., Chaerle P., Chepurnova O., Vyverman W., Montresor M., Romano G., Cozza R. “Preliminary study of Mediterranean diatoms species to improve the production of fucoxanthin and the challenge to their long-term preservation”. Riunione Annuale dei gruppi di lavoro SBI, Biologia Cellulare e Molecolare - Biotecnologie e differenziamento, Ancona, 21-23 Giugno 2023. (Presentazione orale da parte di Madeo M.L.)

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più