Collaboratore Tecnico
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre – CRIMAC
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara - Italia
Tel.: +39 3488616220
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: live:.cid.49537bb20d2782f1
Breve CV
Ho conseguito la laurea in biologia marina e la laurea magistrale in ecologia marina presso l’Università degli Studi di Palermo. Successivamente ho acquisito un’esperienza decennale (2014-2023) nell’ambito dell’acquacoltura, maturata presso alcune aziende di rilevanza nazionale e comunitaria. Prevalentemente mi sono occupato di mantenimento e allevamento di colture fito e zooplanctoniche.
All’IZS della Sicilia, invece, mi sono occupato dei protocolli di identificazione fonti di contaminazione e infestazione da Anisakis sp. in specie ittiche allevate in Sicilia.
Ho inoltre acquisito una buona esperienza nell’insegnamento alla scuola secondaria di I grado, grazie all’insegnamento della cdc A-28 matematica e scienze.
Da Maggio 2024, per un anno, sono stato alla Stazione Zoologica Anton Dohrn come borsista di ricerca con mansioni relative a gestione dei mesocosmi, cura di workshop divulgativi e creazione di contenuti social.
Da Aprile 2025 sono iscritto al Master universitario di II livello in “Innovazione tecnologica, progettazione e gestione sostenibile degli impianti di acquacoltura” presso l’Università della Calabria.
I miei interessi di ricerca coincidono con il mio background professionale, ovvero acquacoltura, allevamento di colture fitoplanctoniche e zooplanctoniche ed acquariologia.
Mansioni
Al Calabria Marina Centre di Amendolara, nell’ambito del progetto “CRIMAC”, mi occupo della gestione di ambienti controllati destinati ad attività di ricerca: i mesocosmi, ovvero sistemi sperimentali che consentono esperimenti controllati in laboratorio e che riproducono in scala ridotta condizioni ambientali realistiche e permettono la manipolazione di parametri chimico-fisici e lo studio della risposta (nel tempo) di un organismo ad uno o più stress ambientali indotti. Mansioni principale: gestione della funzionalità dei mesocosmi, compilazione registro vasche, manutenzione programmata, controllo principali parametri acqua;
Il mio ruolo è di fornire supporto tecnico e sperimentale alle attività di ricerca, occupandomi, inoltre, della gestione delle strumentazioni di cui sono dotati i mesocosmi (impianti di monitoraggio e regolazione automatica di temperatura, pH e salinità) e del sistema di captazione, filtrazione e sterilizzazione dell’acqua di mare.
Mi occupo infine del mantenimento delle colture di fitoplancton e dell’attività di comunicazione del progetto “CRIMAC” collaborando nella programmazione e realizzazione di workshop divulgativi indirizzati agli studenti delle scuole della Regione Calabria e della creazione di contenuti social.
Poster
• “Impatti delle microplastiche e microbioplastiche sul mitile Mytilus galloprovincialis in uno scenario di cambiamento climatico”. 9-12 Giugno 2025 – 54° Congresso S.I.B.M. - Napoli
• “Seagrass litter decomposition in a semi-enclosed coastal ecosystem: a litterbag experiment”.
1-4 Ottobre 2009 - III Congresso LaguNet – Orbetello - “Conservazione, valorizzazione e ripristino ambientale in ecosistemi di transizione”.
Presentazioni
“Application of chemistry parameters for the in-house analytical validation of inspection protocols aimed at the detection of Anisakis spp. in fish products: UV-Press Method”.
16-20 Ottobre 2023 - XXX Peruvian Congress of Chemistry – XXX Italian-Latin American Congress of Ethnomedicine – Lima, Peru - “Breaking Barriers in Sciences”.