News
Call for a PhD position in the framework of the ITN
“Animal evolution from a cell type perspective: multidisciplinary training in single-cell genomics, evo-devo and in science outreach”
to carry out a PhD Program with the project:
Director of studies: Maria I. Arnone
Department of Biology and Evolution of Marine Organisms
Applications are invited from suitably qualified postgraduate candidates (Info & Admission)
The closing date for applications is December 15th 2017
Martedì 5 dicembre 2017, ore 16.30
Introduce e modera: Roberto Defez
Intervengono: Luigi Naldini (L’Editing del Genoma: nuove frontiere per la Scienza e la Bioetica), Anna Meldolesi (Benvenuti nell'età del CRISPR), Chiara Lalli (E' giusto manipolare il genoma?)
Nadia Ruocco
Dipartimento Biologia ed Evoluzione Organismi Marini
Sala Conferenze
Mercoledì 29 novembre 2017 - ore 12.00
Gli utenti segnaleranno direttamente organismi marini e fenomeni naturalistici: giovedì 23 novembre l’area marina protetta di Ischia e Procida presenta un progetto di scienza partecipata alla sede centrale del CNR a Roma
Un portale web di citizen science in grado di consentire la segnalazione di organismi marini e fenomeni di interesse naturalistico ed ecologico: così gli utenti aiutano gli esperti a “leggere” il nostro mare. E’ il nuovo progetto dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, che abbraccia le isole di Ischia, Procida e Vivara, in collaborazione con la Stazione Zoologica di Napoli, in particolare con la sua sede distaccata del Centro di Villa Dohrn-Ecologia del benthos di Ischia. L’iniziativa sarà illustrata in occasione della prima conferenza internazionale in Italia di Citizen Science, giovedì 23 novembre nella sessione poster 'Biological monitoring through citizen science'. L’intervento in programma ha il titolo “A citizen science iniziative in the marine protected area Regno di Nettuno, Ischia Procida and Vivara islands, Gulf of Naples, Italy”, con gli autori M.C. Gambi, A. Biasco, C. Iacono e A. Miccio, e impreziosisce un ciclo di conferenze che si svolgerà dal 23 al 25 novembre presso la sede centrale del CNR, sala conferenze, Piazzale Aldo Moro 7, a Roma, organizzato dalla Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, in collaborazione con istituzioni italiane ed europee, con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche e nell'ambito del programma LifeWatch-ITA. In un contesto prettamente internazionale, lo scopo della conferenza in citizen science è quello di esplorare lo stato dell'arte in un campo relativamente nuovo ma molto promettente, oltre quello di esplorare le future possibilità che esso offre.
Il sito web/portale (www.citizensciencerdn.org) consente, previa registrazione, la segnalazione di organismi marini e fenomeni di interesse naturalistico-ecologico per l’ambiente marino riscontrati all’interno del perimetro dell’AMP del Regno di Nettuno. Questo al fine sia di migliorare la conoscenza degli habitat e degli abitanti del mare dell’AMP, sia di segnalare anche eventuali problematiche ecologiche del nostro mare.
Potranno contribuirvi tutti i cittadini che a vario titolo fruiscono delle risorse del mare dell’AMP, dai gestori di diving e di spiagge, ai pescatori professionisti e dilettanti, fino ai comuni cittadini che come bagnanti o subacquei ricreativi hanno sensibilità, interesse ed attenzione per la conservazione del proprio territorio e del mare. Sono compresi nel frame di riferimento relativo alle segnalazioni sia organismi di particolare rilievo naturalistico ed ecologico, quali specie aliene ed invasive o di pregio ambientale, sia fenomeni di possibile degrado dell’ambiente, quali reti fantasma, fenomeni di mortalità massiva di specie o bloom di meduse e mucillagini, ed anche segnalazioni di emergenze archeologiche o fenomeni di vulcanesimo secondario, quali le fumarole di gas sommerse, comuni lungo le coste di isole di origine vulcanica come le isole flegree.
Hélène Morlon
Institut de Biologie
École Normale Supérieure, Paris - France
Sala Conferenze
Venerdì 24 novembre 2017 - ore 12.00
Angela Pelusi
Dipartimento Ecologia Marina Integrata
Sala Conferenze
Mercoledì 22 novembre 2017 - ore 12.00
I ricercatori Ulisse Cardini e Grazia Marina Quero della Stazione Zoologica Anton Dohrn assieme ad alcuni collaboratori internazionali organizzano una sessione scientifica al prestigioso ASLO Summer Meeting, che si terrà a Victoria, Canada nel giugno 2018. La loro sessione fornirà un forum per discutere della rilevanza delle interazioni ospite-microbo nel funzionamento degli ecosistemi acquatici.
Il tema della conferenza è "L'acqua connette!". L'acqua collega tutto e tutti! L'acqua trascende e collega tutte le sfere: la litosfera, l'atmosfera e la biosfera - da fresco a salato, da microscopico a macroscopico. L'acqua collega gli esseri umani tra loro e con le risorse del pianeta - attraverso diverse culture e società, senza limiti politici ne confini internazionali. Tuttavia, questi elementi sono troppo spesso studiati in isolamento. Questo incontro vuole incoraggiare a portare con sé la propria conoscenza, curiosità e creatività per creare spazi di discussione e collaborazione e condividere la passione per l'acqua!
La presentazione degli abstract e la registrazione saranno aperti all'inizio di gennaio 2018. Per ulteriori informazioni sul programma del meeting, inclusi gli oratori e gli eventi e le attività opzionali, visita il sito:
https://aslo.org/victoria2018/main.
Emanuela Buschi
Dipartimento Biologia ed Evoluzione Organismi Marini
Sala Conferenze
martedì 14 novembre 2017 - ore 12.00
Venerdì 24 novembre, ore 17.00
Introduce: Silvia Caianiello
Intervengono: David Monacchi, Maurizio Ribera d'Alcalà
Conference Room
November 16th 2017, h9.45
PROGRAM
09.45 | Welcome Roberto Danovaro, President |
10.00 | General Induction on the PhD Program Gabriele Procaccini, Coordinator PhD Program |
10.45 | The Stazione Zoologica general organization, services and facilities Graziano Fiorito, Head Department of Biology and Evolution of Marine Organisms |
11.00 | The Stazione Zoologica Health and Safety code Dr. Mariella Ferrante, Scientist Department of Integrative Marine Ecology |
11.15 | Brief History of the Stazione Zoologica Anton Dohrn Dr. Christiane Groeben, Senior Archivist |
11.30 | Questions and Discussion |
Information:
Gabriella Grossi
Stazione Zoologica
Tel. 081 5833396
e-mail: gabriella.grossi(at)szn.it