EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffSantin AnnaSantin Anna

SantinPh. D. Student
Dipartimento di Ecologia Marina Integrata (EMI)

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Villa Comunale
80121 Napoli - Italia

Tel.: +39 081 5833211
Fax: +39 081 7641355
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Skype: anna.santin92

Curriculum Vitae


Director of Studies
: Dr. Maria Immacolata Ferrante
Internal Supervisor: Dr. Alessandra Rogato
External Supervisor: Dr. Angela Falciatore
Program: Open University, XXI cycle

Interessi di ricerca

Le diatomee sono la principale e più diversificata classe del fitoplancton. La loro capacità di adattamento suggerisce che abbiano sviluppato sofisticati meccanismi per percepire e rispondere alle variazioni ambientali. Le diatomee marine sono spesso esposte a cambiamenti imprevedibili delle condizioni ambientali. In particolare, la concentrazione di azoto (N) nell'oceano mostra una significativa variabilità temporale e spaziale, che influenza la crescita e la distribuzione del fitoplancton. I meccanismi molecolari che consentono alle diatomee di far fronte efficacemente alla disponibilità di N rimangono in gran parte sconosciuti. Recenti studi di genomica e metagenomica (Rogato et al., 2015; Busseni et al., 2019) hanno rivelato una complessità inaspettata e hanno rivelato che le diatomee ospitano una gamma di trasportatori N più ampia di quanto ci si aspetterebbe per un organismo unicellulare. Il progetto mira a studiare i meccanismi molecolari del sensing e dell'uptake di N nelle diatomee marine, concentrandosi sull'identificazione e sulla caratterizzazione funzionale di proteine specifiche. Ad esempio, ci si aspetta che i trasportatori di nitrato a bassa e alta affinità (NPF/NRT2) siano di particolare rilevanza, in quanto il nitrato rappresenta la principale fonte di N nell'oceano. Per questo motivo, sfruttando i recenti progressi nella genomica delle diatomee e combinando nuovi tool genetici con approcci ecofisiologici e biofisici classici, questo progetto mira a fornire un trampolino di lancio per far luce sui vantaggi evolutivi del metabolismo N nelle diatomee. Inoltre, questi studi avranno un impatto sulla creazione di nuove risorse genetiche e possibili applicazioni biotecnologiche.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più